DAS
Il gruppo assicurativo Amissima in occasione del lancio del nuovo prodotto auto Dynamica Motor rinnova le collaborazioni con i gruppi Europ Assistance e DAS per proporre ai clienti novità in termini di assistenza e tutela legale per alcuni prodotti del proprio portafoglio.
DAS organizza a Milano il prossimo 18 aprile un convegno per discutere dei rischi e delle responsabilità civili e penali che i manager e le imprese affrontano nella vita professionale di tutti i giorni e illustrare le soluzioni assicurative a loro tutela. Per partecipare gratuitamente all’evento è sufficiente inviare entro domani, 10 aprile, la richiesta di adesione all’indirizzo e-mail: marketing@das.it.
DAS, compagnia di Generali Italia specializzata nella tutela legale, rinnova il suo sito web (www.das.it) con un nuovo design e nuovi servizi in grado di rispondere in modo chiaro ed efficace alle richieste degli utenti.
I recenti cambiamenti normativi determinati dalla Legge n. 41 del 23 marzo 2016, che ha introdotto nell'ordinamento italiano il reato di omicidio stradale, sono stati l’occasione per parlare dell’evoluzione della mobilità e, con essa, delle esigenze di protezione di chiunque circoli su strada.
Parte oggi da Torino il tour “D.A.S. IN MOVIMENTO 2018”, organizzato da DAS, compagnia di Generali Italia specializzata nella tutela legale, in 13 tappe su tutto il territorio nazionale per incontrare gli agenti e confrontarsi con loro sulle nuove sfide del futuro.
Il convegno, aperto a tutti gli intermediari assicurativi, offrirà ai partecipanti una disamina delle direttrici giurisprudenziali e delle casistiche assicurative occorse a seguito dell’introduzione della Legge n. 41 del 23 marzo 2016 che ha introdotto nell'ordinamento italiano una nuova fattispecie di reato, denominata omicidio stradale.
Tutela legale gratuita fino a 3 giorni, dopo la ricarica del veicolo elettrico, per tutti coloro che utilizzano con la YessApp gli attuali 59 punti di ricarica Yess.energy, installati in numerose città italiane (Milano, Rimini, Chieti, Como, Roma, Piombino, Sanremo, Varese).
Das utilizza il dispositivo Amazon Echo per informare clienti, intermediari e pubblico generico sull’assicurazione di Tutela Legale e sui vantaggi che offre.
Allianz Group rafforza la sua leadership nel mercato svizzero della protezione legale grazie all’acquisizione di DAS Switzerland, uno dei principali player del comparto.
Sono in Toscana le strade più pericolose per i ciclomotori (un incidente ogni 1901 abitanti) e i motocarri (1/58.506), quelle dell’Emilia-Romagna per le biciclette (1/3.293) e quelle della Liguria per le moto di media e grossa cilindrata (1 incidente ogni 357 abitanti). Sono questi i risultati di uno studio realizzato da DAS, compagnia di Tutela Legale del gruppo Generali.
Das, compagnia di Generali Italia specializzata nelle tutela legale, è partner della quinta edizione del premio internazionale “Semplicemente Donna”, che promuove progetti e iniziative per contrastare ogni forma di violenza contro le donne e assegna riconoscimenti alle donne che si sono distinte per il loro impegno in ambito sociale e civile e nella promozione della pace e della solidarietà. L’assegnazione dei premi avverrà il 24 novembre nel teatro Signorelli di Cortona (Arezzo).
Una consulenza legale telefonica per avere un supporto immediato nel caso si subisca o si causi un incidente viaggiando con il proprio bambino. È il servizio che DAS, compagnia di Generali Italia specializzata nella tutela legale, offrirà a tutti coloro che acquisteranno un seggiolino per auto Bellelli.
La Liguria, con una denuncia all’autorità giudiziaria ogni 246 abitanti, è la regione italiana con la più elevata frequenza di reati informatici, seguita da Molise (con 1 denuncia ogni 290 residenti) e Valle d’Aosta (1/294). È quanto emerge da un’analisi condotta da DAS, compagnia di Generali Italia specializzata nella tutela legale, che con “Difesa Web” assiste in giudizio i cittadini vittime di frodi informatiche e fornisce strumenti di monitoraggio per prevenire furti d’identità e altre truffe online.
L’Unione Europea Assicuratori (UEA) ha presentato nei giorni scorsi un dossier sui rischi nel settore agroalimentare che costituisce il punto conclusivo del Progetto “UEA per l’Expo”.
Si svolgerà a Verona il prossimo giovedì 23 febbraio il workshop “I nuovi rischi legati al business. Il punto di vista delle imprese” organizzato dall’Unione Europea Assicuratori – centro studi per la cultura assicurativa e di impresa – e D.A.S. Difesa Legale – leader di settore tra le compagnie specializzate nel ramo assicurativo della tutela legale.