Facile.it
Aumenta l’interesse degli italiani verso le assicurazioni per la casa. A fine maggio il numero di polizze stipulate era cresciuto del 13% rispetto ai primi cinque mesi del 2017.
Niente vacanze per 8 milioni di italiani. Secondo un’indagine commissionata da Facile.it all’istituto di ricerca mUp Research circa 1 italiano adulto su 5 dovrà rinunciare alle vacanze estive.
Il comparatore online Facile.it ha acquisito il 60% di Nexus, società specializzata da oltre 16 anni nella mediazione del credito alle famiglie.
Il fattore Cap può incidere in maniera significativa sui costi della copertura Rc Auto degli automobilisti che risiedono nelle grandi città. Secondo un’analisi del comparatore Facile.it, in alcune città italiane vivere in un quartiere piuttosto che in un altro può far aumentare il costo della polizza fino al 36,4% rispetto al miglior premio disponibile.
Secondo le stime del comparatore online Facile.it, circa 1,6 milioni di automobilisti vedranno peggiorare nel 2018 la loro classe di merito a causa di uno o più sinistri con colpa, con conseguente aumento del costo della polizza Rc Auto.
Facile.it, comparatore leader in Italia nel confronto delle tariffe di assicurazioni, prestiti, mutui, ADSL, gas, luce e conti correnti, lancia il nuovo spot “Vuoi dire qualcosa anche a me?” in televisione e on air.
Il comparatore Facile.it, leader italiano per il confronto delle tariffe di prodotti assicurativi, prestiti, mutui, Adsl, energia e conti correnti, lancia la propria rete di negozi in franchising sul territorio.
Pay TV tradizionale o online, cosa preferiscono gli italiani? Ad analizzare il fenomeno ha pensato Facile.it che ha considerato oltre 240.000 richieste giunte al sito tra settembre 2016 e lo stesso mese del 2017 scoprendo che il numero di italiani che si è informato sulla Pay TV online è aumentato del 36% in dodici mesi mentre, nello stesso periodo, l’interesse verso la Pay TV tradizionale è diminuito del 29%.
Secondo i dati dell’Osservatorio assicurazioni auto di Facile.it, ad agosto 2017 il premio medio Rc Auto ha raggiunto i 577,50 euro, pari a un incremento del 12,99% rispetto all’anno scorso.
Mediamente un italiano percorre in auto 11.125 chilometri all’anno, una distanza equivalente a quella che separa Roma dall’Uruguay. Confrontando questo dato con quello dell’anno precedente, Facile.it ha osservato che il chilometraggio medio degli automobilisti è diminuito dello 0,7% (11.200 km nel 2015), ma la riduzione non è stata omogenea in tutto il Paese.
In Italia circolano 4 milioni di biciclette e ogni 2 minuti ne viene rubata una e, secondo un’indagine di Facile.it, aumenta il numero di polizze assicurative contro i furti. A fronte di costi molto bassi per i proprietari delle due ruote a pedali, per le compagnie il valore di questo segmento di mercato è potenzialmente superiore ad 88 milioni di euro.
Dopo un periodo di tariffe in calo, i costi delle assicurazioni Rc Auto tornano a salire. Secondo i dati dell’Osservatorio Facile.it negli ultimi sei mesi si è notata una inversione di tendenza che ha pesato nelle tasche degli automobilisti italiani.
Facile.it, il principale comparatore italiano online, con 1 milione e mezzo di clienti, ha aperto il suo primo negozio su strada a Varese, in Piazza Monte Grappa 4, dove i consumatori potranno confrontarsi con un team di consulenti che li aiuteranno a confrontare le polizze Rc Auto e moto e le offerte disponibili sul mercato per quanto riguarda i mutui, i prestiti, le tariffe Adsl, luce e gas.
Quanto spendono gli italiani in assicurazioni per tutelarsi dagli infortuni e dalle malattie? Secondo un’analisi effettuata dal comparatore online Facile.it, ogni anno i cittadini del nostro Paese spendono 115 euro per l’assicurazione contro gli infortuni di lieve entità, mentre per tutelarsi dai casi di invalidità permanente o decesso si spendono tra i 300 e i 350 euro.
Con l’approvazione del disegno di legge Gelli attesa entro la fine del mese, si introdurranno nuove disposizioni in materia di responsabilità professionale dei medici e più in generale del personale sanitario operante nel pubblico e nel privato.