Facile.it
In questi giorni si è molto discusso dell’abolizione del tetto ai pagamenti in denaro contante, ma cosa ne pensano gli italiani? Facile.it ha chiesto agli istituti di ricerca mUp Research e Norstat di indagare e, dalle risposte date dagli intervistati, si è scoperto che il 62% dei nostri connazionali è favorevole al tetto, con una prevalenza di rispondenti (24,2%) che ha indicato in 2.000 euro il punto dove porre il limite.
Per caricare l’auto elettrica oggi si spende il 161% in più rispetto ad un anno fa. Il dato arriva dall’analisi realizzata da Facile.it che ha esaminato i consumi di alcuni modelli elettrici e li ha messi a confronto con veicoli simili alimentati a benzina o diesel.
In Italia i tassi dei mutui sono tornati a crescere, ma come sono oggi le condizioni offerte agli aspiranti mutuatari italiani rispetto a quelle di altre nazioni? Ottime per i variabili, ma per i fissi, secondo l’analisi di Facile.it e Mutui.it, notevolmente peggiori, ad esempio, se confrontate con quelle di Francia, Spagna, Portogallo e molti altri.
Il costo dell’Rc Auto è tornato a salire nel mese di luglio. Secondo l’Osservatorio Auto di Facile.it, per assicurare un veicolo a quattro ruote occorrevano, in media, 463,63 euro, vale a dire l’8,6% in più rispetto a inizio anno.
Dopo due anni di restrizioni dovuti alla pandemia gli italiani hanno una gran voglia di tornare a viaggiare. Tra questi, circa 6 milioni sono pronti a partire insieme al proprio animale domestico. Lo evidenzia un’indagine commissionata da Facile.it all’istituto di ricerca EMG Different.
Circa 600mila persone, pari a circa l’1,4% degli italiani è rimasta vittima negli ultimi 12 mesi di una truffa Rc Auto/Moto, per un ammontare medio di 268 euro.
Secondo un’analisi dell’Osservatorio Rc Auto di Facile.it, nel febbraio scorso la spesa per una copertura Rc Auto di un’automobile ammontava a 447,91 euro, il 4,9% in più rispetto a gennaio.
La benzina ha superato i 2 euro al litro e secondo i calcoli di Facile.it, nel 2022 le famiglie italiane arriveremo a spendere oltre 1.750 euro per rifornire la propria auto a benzina.
Horizon Automotive, il primo mobility hub in Italia, ha stretto una partnership con Facile.it, per la gestione completa delle offerte di noleggio a lungo termine.
Gli italiani hanno speso oltre 2 miliardi di euro per sottoporsi ai tamponi. È quanto rileva una indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat, realizzata su un campione rappresentativo della popolazione nazionale adulta.
Il caro carburanti pesa sulle tasche degli automobilisti italiani. Come emerso dall’indagine commissionata da Facile.it e MiaCar.it agli istituti mUp Research e Norstat, il 72% dei rispondenti ha dichiarato di aver cercato di ridurre gli spostamenti in auto proprio a causa dell’aumento dei prezzi. D’altro canto, si legge nell’indagine, gli italiani pagano mediamente 1.296 euro l’anno in rifornimenti.
Da gennaio ad ottobre sono state immatricolati oltre 476.000 nuovi veicoli elettrici o ibridi in Italia, vale a dire il 38% delle auto totali vendute. Un vero e proprio salto in avanti se si considera che a inizio anno le auto elettriche/ibride in circolazione erano appena poco più di 595.000.
Fino a 65 euro per sei mesi; a tanto, secondo l’analisi di Facile.it, potrebbe ammontare il mancato risparmio medio per i motociclisti che, fino ad oggi, sospendevano la polizza Rc nei mesi di non utilizzo.
L’associazione degli agenti professionisti presieduta da Vincenzo Cirasola accoglie con grande favore la decisione dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Grande che a conclusione del procedimento istruttorio ha comminato una sanzione di 7 milioni per Facile. it Mediazione Creditizia S.p.A. e Facile. it Broker di Assicurazioni S.p.A. per aver adottato pratiche commerciali scorrette ingannevoli e aggressive.
Facile.it, leader nella comparazione di assicurazioni, prodotti di finanziamento, tariffe energetiche ha acquisito il 100% del Gruppo TCS, realtà operativa nell’ambito della distribuzione e consulenza assicurativa, fondata nel 2007 da Marco Pagani, Bruno De Angelis, Vittorio Giuncato e Ludmila Fernandes.