Facile.it
Nell’ultimo anno quasi un milione di italiani è rimasto vittima di una truffa o di un tentativo di frode mentre prenotava le proprie vacanze. È quanto rileva un’indagine realizzata dall’istituto di ricerca EMG Different per conto di Facile.it.
Secondo l’indagine commissionata da Facile.it all’istituto di ricerca EMG Different, sono più di 6 milioni e mezzo i proprietari di cani e gatti che quest’anno si concederanno le vacanze - tutte o in parte - in compagnia del proprio amico a quattro zampe.
I milanesi, i fiorentini e i bolognesi sono i guidatori più multati d’Italia; il dato emerge dall’analisi congiunta Facile.it – Assicurazione.it realizzata esaminando i rendiconti dei proventi delle violazioni del Codice della Strada pubblicati dalle città capoluogo di provincia italiane.
Se, come previsto, il 15 giugno la BCE dovesse annunciare un ulteriore rialzo del costo del denaro di 25 punti base, secondo le simulazioni di Facile.it l’aumento dei tassi potrebbe portare a un rincaro della rata dei mutui fino a quasi 275 euro rispetto all’inizio dello scorso anno (+60%). E la corsa dei tassi potrebbe non essere finita visto che, secondo le aspettative di mercato, il picco dell’Euribor verrà raggiunto a settembre prossimo. Per l’analisi il comparatore ha preso in esame un finanziamento a tasso variabile da 126.000 euro con piano di restituzione in 25 anni sottoscritto a gennaio 2022.
Wopta Assicurazioni, MGA insurtech italiana, e Facile.it Partner (FP), la rete di intermediari assicurativi indipendente più grande d’Italia che fa capo a Facile.it, annunciano l’avvio di una nuova partnership che permetterà ai collaboratori di Facile.it Partner di commercializzare le polizze Wopta per te Artigiani&Imprese e Wopta per te Persona, aprendosi al segmento delle PMI.
Nell’ultimo anno 4 milioni di italiani sono caduti vittime di una truffa o di un tentativo di truffa nell’ambito delle bollette luce e gas, ben il 28% in più rispetto all’anno precedente, con un danno stimato di oltre 1,2 miliardi di euro, vale a dire oltre il doppio rispetto alla precedente rilevazione fatta a maggio 2022 (+152%).
Secondo le analisi mensili dell’Osservatorio di Facile.it, nel mese di marzo il premio medio pagato in Italia per assicurare un veicolo a quattro ruote è cresciuto del 18% arrivando a 525,98 euro.
Per alleggerire il costo dell’assicurazione auto in Commissione Finanze della Camera si è discusso della possibilità di eliminare l’imposta provinciale che grava sull’Rc Auto, che varia tra il 12,5% e il 16% del premio base, trasformandola in un’accisa sul carburante.
Facile.it ha commissionato un’indagine agli istituti mUp Research e Norstat per vedere il comportamento di spesa degli italiani in questo periodo di incertezza e difficoltà. Secondo i risultati dello studio, gli italiani cercano ogni occasione di risparmio tra gli scaffali del supermercato: il 46,9% compra solo prodotti in offerta, il 25,8% cambia ogni volta supermercato pur di inseguire le promozioni e 9,3 milioni hanno iniziato a fare la spesa solo nei discount.
Nel momento in cui l’Europa sta decidendo cosa fare dell’ipotesi avanzata dal Parlamento europeo di vietare la vendita di auto a benzina e diesel a partire dal 2035, Facile.it ha commissionato agli istituti mUp Research e Norstat un sondaggio per avere un’idea sul comportamento degli italiani se lo stop ai motori termici dovesse essere confermato.
Secondo un’indagine condotta da mUp Research e Norstat per conto di Facile.it, sono circa 20.000 le donne vittime di “violenza economica” in Italia, vale a dire donne che vorrebbero colmare le loro lacune nell’ambito della finanza personale ma non possono farlo perché il partner non lo permette.
Secondo un’analisi effettuata da Facile.it, a parità di consumi le famiglie italiane con contratto di fornitura nel mercato tutelato, nel 2022 hanno speso per la sola bolletta elettrica 1.434 euro, +108% rispetto al 2021, e 1.459 euro per il gas (+57%), ma il calo del prezzo della materia prima registrato a inizio 2023 potrebbe far ben sperare.
Propensione spa, digital company attiva nella consulenza e distribuzione online di prodotti di previdenza integrativa e di protezione dell’individuo, ha siglato un accordo di collaborazione con Facile.it.
Quanto costa fare il pieno in Italia e negli altri Paesi europei? In quali nazioni incidono maggiormente le tasse sul costo alla pompa? Facile.it ha analizzato il prezzo dei carburanti in 12 nazioni dell’UE ed è emerso che se nel 2022, anche grazie ai tagli sulle accise, gli automobilisti italiani sono stati tra coloro che hanno speso di meno per il carburante, l’inizio del 2023 ci ha proiettato ai primi posti della classifica europea con un triste primato: siamo la nazione, tra quelle analizzate, dove oggi le accise e imposte pesano di più sul prezzo finale.
Nel corso dell’ultimo anno sono oltre 2,8 milioni gli italiani che sono stati truffati attraverso le carte elettroniche. Il dato arriva dall’indagine commissionata da Facile.it agli istituti mUp Research e Norstat.