Facile.it
Nel 2023 gli italiani hanno speso per la sola bolletta elettrica, in media, oltre 960 euro, vale a dire - a parità di consumi - il 23% in più rispetto alla media europea. Il dato è stato calcolato da Facile.it tenendo in considerazione i consumi di una famiglia-tipo italiana (2.700 kWh) e le tariffe dell’energia elettrica rilevate da Eurostat nei diversi Paesi dell’UE.
I matrimoni costano mediamente oltre 13mila euro secondo l’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat, e nel nostro Paese cresce il numero di sposi che chiede un prestito pur di rinunciare alle nozze.
Facile.it ha scelto Gianluca Carrera come nuovo chief product officer e guiderà un team di oltre 20 persone. Carrera avrà la responsabilità della direzione della divisone prodotto di Facile.it e si occuperà della strategia di sviluppo dell’offerta sui diversi canali di vendita, del miglioramento dell’esperienza utente, della valorizzazione dei dati e del lancio di nuovi prodotti/funzionalità cross industry.
Secondo un’indagine commissionata da Facile.it agli istituti mUp Research e Norstat, più di 7 italiani su 10 hanno adottato sistemi di sicurezza per proteggere al meglio la propria abitazione.
Sono oltre 16 milioni gli italiani che lo scorso anno si sono ritrovati con danni all’auto parcheggiata, per un danno complessivamente stimato a più di 13 miliardi di euro.
Un sostegno concreto per i neogenitori, indipendentemente dal sesso, dall’identità di genere, dall’orientamento sessuale e dallo stato civile; è questa l’ultima novità lanciata da Facile.it, che ha deciso di estendere il congedo parentale anche ai genitori non biologici di coppie omogenitoriali, garantendo loro 30 giorni retribuiti per stare al fianco del partner e del neonato, da utilizzare entro il compimento dei 3 anni del bambino.
1,2 milioni di italiani hanno subìto un atto di revenge porn, 550mila ragazzi con età compresa tra 18 e 24 anni sono stati vittima di cyberbullismo.
Facile.it stima in oltre 1 miliardi di euro l’ammontare dei prestiti personali erogati agli italiani nel 2023 per far fronte alle spese mediche. La salute ha un costo e chiedere un finanziamento per sostenere le spese sanitarie è pratica sempre più diffusa tanto che, lo scorso anno, il peso percentuale di questi prestiti è aumentato del 6,6% rispetto al 2022.
Circa 4,6 milioni di italiani hanno subito danni alla propria auto nel corso dell’ultimo anno a causa del maltempo. Fra di loro, quasi 1 su 2 non aveva una polizza assicurativa che tutelasse il mezzo dagli eventi atmosferici, secondo l’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat.
A fronte del gran parlare delle città a 30 km/h e delle imprese del giustiziere di autovelox, una indagine promossa da Facile.it e Assicurazione.it evidenzia come oltre 10 milioni e mezzo di automobilisti (pari al 27,1% del campione di intervistati) abbia ammesso di non rispettare i limiti di velocità.
Novità al vertice di Facile.it con le nomine di Alessandro Tallia a Chief of Human Resources, Legal and General Services e di Pasquale Scordo a nuovo Chief Financial Officer. Gli incarichi saranno effettivi a partire dal 1° gennaio 2024.
Facile.it e Consumerismo No Profit, associazione a difesa dei consumatori guidata da Luigi Gabriele, hanno firmato un protocollo di intesa da cui nasce l’Osservatorio Nazionale sui consumi, prezzi e tariffe (ONAC). L’Osservatorio sarà un appuntamento trimestrale, pensato per raccontare ai consumatori e ai media come si evolvono nel tempo i costi delle principali voci di spesa familiare, quali siano le cause dietro la variazione dei prezzi e per fornire, al contempo, suggerimenti e consigli per far fronte agli aumenti e, più in generale, risparmiare sulle spese domestiche.
Secondo l’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat, nell’ultimo anno circa 5 milioni di italiani hanno subito danni alla propria abitazione causati da maltempo o calamità naturali. Di questi, solo 1 su 3 aveva una polizza assicurativa personale a tutela dell’immobile.
In soli 12 mesi sono stati più di 2,3 milioni gli italiani che hanno subito una truffa o un tentativo di truffa nell’ambito dell’assicurazione Rc Auto o Moto, ben il 300% in più rispetto alla rilevazione dell’anno precedente, con un danno stimato di quasi 700 milioni di euro. Questi sono solo alcuni dei numeri emersi dall’indagine commissionata da Facile.it agli istituti di ricerca mUp Research e Norstat.
Prende il via da Roma l’iniziativa La bolletta spiegata facile, promossa da Facile.it, in collaborazione con Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo No Profit e volto noto delle principali trasmissioni televisive a difesa dei consumatori. L’obiettivo è quello di insegnare a chi parteciperà all’incontro a leggere le bollette dell’energia elettrica e del gas, aiutandoli al contempo ad analizzare costi e consumi e a capire come risparmiare.