Facile.it
Secondo una indagine realizzata per Facile.it da mUp Research e Norstat, sono circa 6,5 milioni gli italiani che hanno dichiarato di aver intenzione di sottoscrivere una polizza assicurativa che prima non avevano.
La quarantena ha acceso i riflettori sullo smart working e le sue necessità. Milioni di italiani sono costretti a lavorare da casa e molti si sono trovati del tutto impreparati, o quasi.
Secondo i risultati di una indagine di Facile.it nel corso del 2019 circa 8,3 milioni di italiani (il 19% del campione) sono stati vittima di una truffa online oppure offline.
Nel consueto caos pre-natalizio imperversano i cyber criminali che cercano di sfruttare la disattenzione del periodo per mettere a segno truffe e raggiri. Negli ultimi giorni sono gli utenti del noto comparatore Facile.it, parte lesa in questa storia, a essere tra le prede più appetite dai truffatori seriali.
I primi impianti sciistici hanno già inaugurato la stagione invernale e molti italiani cominciano a programmare le vacanze in montagna.
Quanto aumenta il premio dell’assicurazione dopo un incidente stradale? Alla domanda ha cercato di rispondere Facile.it che, analizzando un campione di oltre 14.000 preventivi raccolti nel primo trimestre dell’anno, ha scoperto come, a parità di profilo, le tariffe assicurative possano addirittura raddoppiare e i rincari variare notevolmente da provincia a provincia.
Oltre 1,7 milioni di italiani ha scelto di assicurare il proprio animale domestico. È quanto emerge da un'indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat. Assicurare un cane per la sola responsabilità civile ha un costo medio che parte da circa 65 euro l’anno; con questo importo è possibile avere un rimborso di tutti i danni causati dall’animale a terzi, siano essi persone, altri animali o beni, anche quando l’animale viene affidato ad una persona esterna al nucleo familiare, come ad esempio un dog sitter.
Una indagine realizzata per conto di Facile.it da Up Research e Norstat dimostra che un automobilista su sei in caso di danni procurati ad auto parcheggiate, in assenza del proprietario, preferisce darsela a gambe. Secondo i dati raccolti la percentuale raggiunge il 16,5%, ovvero 1,3 milioni di automobilisti che decidono di non assumersi la responsabilità del danno arrecato.
Affrontare un lutto richiede un impegno importante, non solo in termini emotivi, ma anche organizzativi ed economici tanto che, secondo l’indagine realizzata per Facile.it da mUp Research in collaborazione con Norstat, su un campione rappresentativo della popolazione nazionale, 3,2 milioni di italiani per sostenere i costi della cerimonia funebre hanno dovuto far ricorso ad un prestito.
Dal cybercrime alla perdita di dati, passando per lo stalking e il bullismo online: cosa coprono e come funzionano le polizze messe a punto dai principali player.
Polizza Rc Auto più cara per 1,2 milioni di automobilisti italiani. Si tratta delle persone che nel corso del 2018 hanno denunciato alle compagnie un sinistro con colpa. In termini percentuali si tratta del 3,83% degli assicurati. Il dato risulta in diminuzione di quasi il 10% rispetto all’anno precedente quando ad aver denunciato sinistri con colpa erano stati il 4,22% degli automobilisti alle prese con il rinnovo della polizza Rc Auto.
Dopo i danni causati dal maltempo nelle ultime settimane, Facile.it ha registrato un vero e proprio boom di richieste di coperture assicurative per tutelare l’abitazione dalle calamità naturali.
Variano di molto sul territorio i costi della copertura furto-incendio per l’auto: fino al 280% secondo quanto sostiene Facile.it. Da una analisi del portale di comparazione prezzi emerge che la sola assicurazione per il furto-incendio dell’auto costa a Napoli il 200% in più rispetto a Milano e a Roma si paga il 40% in più rispetto a Torino.
Un risparmio potenziale sugli interessi pagati dai consumatori compreso fra 300 e 500 milioni di euro. È questo l’impatto stimato per una vera e propria rivoluzione nel mondo dei prestiti personali, il finanziamento con tasso negativo che, ha annunciato Facile.it, dal 22 ottobre sarà disponibile anche in Italia a questo indirizzo.
Secondo l’osservatorio di Facile.it ad agosto 2018, per assicurare un’auto servivano mediamente 582,71 euro, ovvero lo 0,90% in più rispetto all’anno precedente. Il valore è stato calcolato analizzando oltre 6,8 milioni di preventivi raccolti dal comparatore negli ultimi 12 mesi e le quotazioni offerte da un panel di compagnie rappresentanti, in base alla raccolta premi, circa il 54% del mercato Rc Auto italiano.