Generali
L’inglese Aviva ha raggiunto un accordo per cedere la controllata Aviva Poland ad Allianz per oltre 2,5 miliardi di euro, che supera sul filo di lana la favorita Generali e l’olandese NN Group.
Lo sguardo di Generali è prevalentemente rivolto all’Est Europa, lo sappiamo, ma prima di arrivare a Mosca si ferma in Polonia dove punta a rilevare gli asset di Aviva che prosegue nel suo processo di ritiro dai mercati internazionali che non siano il Regno Unito, l’Irlanda e il Canada.
Ai piani alti di Generali si sta lavorando a una possibile operazione del valore di circa 2 miliardi di euro in Russia.
Generali ha chiuso il 2020 con un risultato operativo record a 5,2 miliardi di euro (+0,3%). Nella nota di presentazione dei risultati finanziari, il gruppo triestino stima l’impatto del Covid-19 sul risultato operativo pari a 123 milioni.
Il Chief financial officer degl gruppo Generali, Cristiano Borean è il nuovo presidente di Mib Trieste School of Management, la scuola internazionale di formazione manageriale che ha la sua sede principale a Trieste.
In occasione dei suoi 190 anni, il gruppo Generali presenta “Fenice 190”, un piano di investimenti da 3,5 miliardi di euro per sostenere il rilancio delle economie europee colpite dal Covid 19, a cominciare da Italia, Francia e Germania, per proseguire durante i cinque anni del piano in tutti i Paesi europei dove il gruppo è presente.
Generali España ha firmato con Banca March un accordo distributivo di durata decennale che permetterà alla banca di investimento spagnola di distribuire ai propri clienti le assicurazioni del gruppo triestino per le linee di business: auto, casa, aziende, infortuni, vita, D&O, imbarcazioni da diporto, responsabilità civile.
Generali Italia accelera sul fronte Salute e vara un nuovo modello organizzativo che integra le componenti commerciali, tecniche e liquidative in una struttura dedicata Health & Welfare che sarà guidata da Paolo De Santis che dal prossimo mese di marzo ricoprirà il ruolo di Chief Health & Welfare Officer.
Il Consiglio di amministrazioni di Generali ha approvato su proposta del Ceo Philippe Donnet la nuova struttura organizzativa del gruppo “finalizzata a sostenere l’efficace esecuzione del Piano Generali 2021 e che interviene su alcune priorità chiave, anche in vista del prossimo ciclo strategico”, si legge in una nota. Tra le priorità spicca quella di incrementare ulteriormente la gestione disciplinata dell’asset liability management, accelerare, anche attraverso lo sviluppo di ulteriori competenze, l’implementazione della strategia multi-boutique nell’Asset Management e velocizzare la trasformazione digitale”.
È un periodo di grandi manovre al vertice di Generali, dove l’amministratore delegato Philippe Donnet starebbe studiando un piano riorganizzativo del top management.
Generali ha raggiunto l’accordo per acquisire da Axa Group l’intero pacchetto azionario di Axa Insurance (Axa Grecia) per una spesa di 165 milioni, pari a un multiplo di 12,2 volte gli utili 2019, soggetto ad aggiustamenti al closing.
Assicurazioni Generali è stata ammessa al “regime di Adempimento Collaborativo”, che consente un’innovativa modalità di interlocuzione con l’Agenzia delle Entrate.
Generali Country Italia, FCA Italy e FCA Bank, rafforzano la partnership con i nuovi servizi digitali IoT, forniti da Generali jeniot, ora disponibili a tutti i clienti che possiedono un’auto connessa del gruppo FCA.
Generali vuole spingere sulla trasformazione digitale e per accelerare le operazioni ha scelto un partner di eccellenza. Infatti, il gruppo triestino ha scelto Accenture e insieme alla società di consulenza ha costituito una joint venture (Group Operations Service Platform – GOSP) che realizzerà progetti e soluzioni sulla base di un modello incentrato sul cloud.
Generali si era rivolta direttamente alla Consob chiedendo lumi nel caso in cui dovesse superare il tetto del 25% del capitale sociale di Cattolica Assicurazioni.