Insurtech
Sono stati annunciati i tre finalisti dell’Aviva Customer Innovation Award, iniziativa promossa in partnership da Aviva, assicurazione tra i leader in Europa e presente in Italia dal 1921, e da PoliHub, l’Innovation district & Startup Accelerator del Politecnico di Milano (2° incubatore universitario in Europa e 5° al mondo) gestito da Fondazione Politecnico.
È ormai risaputo che l’Insurtech è letteralmente esploso, capace di attrarre investimenti da record con sempre più player tradizionali a caccia di start-up innovative con le quali stringere accordi di partnership.
CNP Assurances ha messo sul piatto 40 milioni di euro per rilevare la maggioranza di iSalud e Azimut, due società Insurtech specializzate nel digital marketing e nella distribuzione diretta di servizi assicurativi nei segmenti Protezione e Salute.
Das utilizza il dispositivo Amazon Echo per informare clienti, intermediari e pubblico generico sull’assicurazione di Tutela Legale e sui vantaggi che offre.
La startup britannica di fintech Revolut lancia un servizio di copertura assicurativa pensata per i viaggiatori abituali, in grado di fornire una copertura assicurativa istantanea quando si va all’estero. Pagando un minimo di 1 euro al giorno per una copertura sanitaria o dentistica, l’assicurazione scatta automaticamente in base alle informazioni di geolocalizzazione che riceve dagli smartphone.
Sibas ha siglato un accordo di fusione con Wide Group e contribuirà alla crescita dell’innovativo broker nato nel 2016 dal conferimento dei rami d’azienda di tre storici broker italiani.
Dall’assicurazione social tramite community di utenti, al sistema per la creazione e archiviazione di fatture e documenti di vendita; dalla piattaforma assicurativa automatica per raccogliere e analizzare dati, al robo advisor degli investimenti della finanza alternativa.
QBE Ventures, società di QBE Insurance Group che opera nel venture capital, ha definito un accordo di partnership con Cytora, start-up che sviluppa data analytics per l’industria assicurativa.
I numeri parlano chiaro. La grande novità degli ultimi due anni si chiama Insurtech. In un contesto economico caratterizzato dalla generale difficoltà a creare nuovi posti di lavoro, l’Insurtech si muove in controtendenza, con cifre che fanno ben sperare.
Helvetia Venture Fund – fondo del gruppo assicurativo Helvetia dedicato agli investimenti in realtà di nuova generazione - ha rilevato una partecipazione in INZMO, start-up estone di insurtech, che ha sviluppato una tecnologia che consente ai consumatori di soddisfare le proprie esigenze assicurative direttamente online, tramite app per dispositivi mobili, o nei negozi dei distributori partner.
LoJack Italia, società del gruppo CalAmp leader nel recupero dei veicoli rubati e nei servizi automobilistici innovativi, in occasione dell’evento internazionale Fleet Europe Summit 2017 in corso ad Estoril in Portogallo, ha annunciato l’offerta sul mercato europeo delle soluzioni telematiche LoJack Connect per le società di noleggio auto, a breve e lungo termine, per le flotte aziendali e per le compagnie assicurative.
Digital Magics, business incubator quotato su AIM Italia di Borsa Italiana (simbolo: DM), lancia “Magic Wand”, il primo programma di accelerazione in Italia dedicato ai settori FinTech e InsurTech rivolto alle startup early stage, che stanno sviluppando business innovativi e originali per il mercato finanziario e assicurativo, con servizi e prodotti su banking e pagamenti, investimenti, prestiti e crowdfunding, piattaforme, infrastrutture e strumenti tecnologici.
La #CallForGrowth sull’Insurtech, lanciata a luglio da Generali Italia e growITup è entrata nel vivo: tre delle otto startup – Amiko, Neuron Guard e Nuvap Prosystem – sono state selezionate e sono iniziati gli incontri one-to- one con il management della Compagnia, per identificare le principali aree di collaborazione e sinergia tra le startup e Generali Italia.
Aviva, assicurazione tra i leader in Europa e presente in Italia dal 1921, e PoliHub, l’Innovation district & Startup Accelerator del Politecnico di Milano (2° incubatore universitario in Europa e 5° al mondo) e gestito da Fondazione Politecnico, presentano l’Aviva Customer Innovation Award.
Si svolgerà giovedì prossimo a Parigi la IX conferenza internazionale organizzata dalla Fédération Française de l’Assurance, presieduta da Bernard Spitz, e dedicata al rischio “disruption digitale” che corre il mondo delle assicurazioni.