Insurtech
La multinazionale di consulenza everis ha pubblicato l’Insurtech outlook 2019, terza edizione dello studio realizzato con Ntt data che analizza il panorama tecnologico all’interno del mercato assicurativo. Secondo i risultati dell’ultima edizione gli investimenti Insurtech per la tecnologia si concentrano principalmente sulle start-up basate su cloud e app. Seguono quelle che utilizzano big data, intelligenza artificiale, internet of things e blockchain.
Una ricerca realizzata dalla società di consulenza Oliver Wyman, raccogliendo le opinioni di 5 mila clienti tra Regno Unito, Spagna, Francia, Germania e Italia, rivela che una consistente maggioranza di clienti di società fintech preferirebbe utilizzare i servizi di una banca tradizionale (66%) o una compagnia assicurativa (61%), a parità di offerta e di prezzo applicati dalle società di insurtech.
Il Gruppo assicurativo AXA Italia e Fintech District, la community di riferimento del fintech, siglano una partnership esclusiva nel settore assicurativo e celebrano l’avvio della collaborazione con una giornata che mette a confronto il meglio dell’innovazione del Gruppo AXA a livello internazionale con il meglio del mondo start up insurtech.
Genertel rafforza la propria offerta digitale con la società insurtech Yolo e con CheBanca!.
Gft Italia, società controllata da Gft Technologies SE ha ottenuto un finanziamento europeo di circa 16 milioni di euro nell’ambito del programma Horizon 2020 dell’Unione Europea per realizzare Infinitech, il progetto internazionale coordinato da Gft Italia e destinato a trasferire più intelligenza artificiale, blockchain, Big Data e oggetti connessi all’Internet of Things a chi opera nel mondo finanziario e assicurativo. L’obiettivo è quello di migliorare gli standard di sicurezza, il rapporto con il clienti e lo scambio dei dati.
Anche nel secondo trimestre dell’anno si conferma l’alto livello degli investimenti in Insurtech. Secondo il report trimestrale InsurTech Briefing di Willis Towers Watson, da aprile a giugno sono state annunciate 69 operazioni di Insurtech, per un valore complessivo di 1,41 miliardi di dollari.
Sempre più italiani accedono ai servizi bancari attraverso canali online e ben in un caso su cinque lo fanno dal loro smartphone o tablet. Cala il numero degli sportelli di qualsiasi tipo (-5% in un anno) ed in particolar modo delle filiali (-7%, come indicato da Banca d’Italia), ma aumentano quelle con postazioni self-service da cui i clienti possono usufruire di servizi in autonomia, che rappresentano ormai l’11% del totale. E otto sportelli automatici su dieci sono di livello “evoluto”, con la possibilità di effettuare anche versamenti, o multifunzione, con la possibilità pagamenti o ricariche.
Il mondo delle assicurazioni sta cambiando molto più velocemente di quanto gli assicuratori stessi non si siano ancora resi conto. Dopo decenni di staticità sono numerose le startup che grazie alla propria celerità di azione e al proprio modo di operare in maniera agile, stanno lavorando per rivoluzionare velocemente il mercato dell’insurtech.
SAS, l’azienda leader negli analytics, e Yolo, il primo gruppo di servizi e d’intermediazione assicurativa totalmente digitale, hanno definito una partnership per offrire soluzioni assicurative innovative basate su intelligenza artificiale e machine learning.
C'era anche RGI sul prestigioso palco del DIA Amsterdam 2019, l’evento di riferimento del settore, che si è tenuto dal 25 al 27 giugno nella città olandese.
“Siamo davvero entusiasti e pronti a dare ancora di più- commenta Enrico Scianaro, CEO di Whoosnap- . Operare nel settore Insurtech, come abbiamo deciso di fare noi, vuol dire intravedere il futuro e contribuire a delinearne da ora l’aspetto che assumerà. Con impegno costante e grazie a un team altamente specializzato, stiamo dimostrando di riuscire a proporre soluzioni efficaci per la digitalizzazione, e quindi l’ottimizzazione, della gestione dei sinistri e per rendere più efficiente il processo di rilevazione”.
Certua, società di data-driven financial technology ha acquisito la società di insurtech, Surely Group. L’operazione segue il lancio dello scorso anno della piattaforma dedicata alle assicurazioni per le imprese che consente ai distributori di collegarsi semplicemente tramite API nella piattaforma di Certua.
SoFi, provider di servizi finanziari con sede a San Francisco, ha firmato due nuovi accordi di partnership in ambito assicurativo. Il primo permetterà a i propri clienti di accedere all’offerta di una polizza per la protezione dell’abitazione tramite Lemonade, mentre il secondo consentirà di poter acquisire una copertura auto attraverso Root Insurance.
CeTIF, per mezzo del CeTIF FinTech Lighthouse, lancia l’iniziativa che sviluppa il mercato FinTech all’interno dell’ecosistema finanziario e risponde alle necessità di contaminazione tra Incumbent, FinTech, InsurTech e RegTech per lo sviluppo e la competitività del mercato italiano nello scenario internazionale.
Il Gruppo Be e Yolo hanno sottoscritto un accordo di partnership strategica nelle aree dell’innovazione tecnologia e dello sviluppo commerciale locale e internazionale per accelerare la trasformazione del settore Assicurativo.