Insurtech
Abi Lab, il centro di ricerca e innovazione per la banca promosso dall’Associazione bancaria italiana (Abi), e Assofintech, l’Associazione italiana per il fintech e l’insurtech, hanno siglato un accordo di collaborazione.
La società di Insurtech Greater Than sigla una partnership con Zurich Insurance UK ed entra sul mercato irlandese. L’obiettivo dell’accordo è quello di aumentare il livello di sicurezza dei conducenti nel settore delle auto a noleggio, attraverso l’implementazione della piattaforma di valutazione del rischio digitale basata sull’intelligenza artificiale di Greater Than applicata all’intera flotta di auto della società di autonoleggio Sixt in Irlanda.
Dubbi su come smaltire barattoli di vernice o come togliere la muffa dalle pareti di casa? In cerca di consigli su come imbiancare il soffitto in sicurezza? Con Generali Italia e Amazon Echo Dot il cliente chiede e la casa risponde.
Gli insoorer da oggi avranno un’ulteriore missione: andare in soccorso di chi non possiede una vettura, ma la noleggia per lunghi periodi. Grazie a un accordo che Insoore ha stretto con ALD Automotive, il servizio di rilevazione fotografica tramite app - già disponibile per diverse compagnie assicurative - utile per la gestione dei sinistri e effettuato appunto dagli insoorer, sarà disponibile per i clienti di una tra le società di noleggio più importanti al mondo.
YOLO, il primo gruppo di servizi e d’intermediazione assicurativa totalmente digitale, si è classificato tra le migliori sette start-up InsurTech EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) ai MEDICI Top 21 Awards, ranking dedicato alle aziende FinTech sulla base del segmento in cui operano.
Il riassicuratore tedesco Munich Re ha aderito al programma di insurtech di Plug and Play China, diventandone socio fondatore.
Wide Group, società di brokeraggio assicurativo ha approvato nei giorni scorsi il bilancio chiuso al 30 aprile 2018, con numeri in forte e costante crescita.
Gli assicuratori devono cambiare il loro approccio con i clienti se vogliono ottenere il massimo dall’utilizzo della tecnologia blockchain. È quanto sostiene Ranvir Saggu, amministratore delegato e co-fondatore di Blocksure, intervenuto alla conferenza Intelligent InsurTECH Europe 2018 in svolgimento a Londra.
Si chiama Giulia il nuovo chatbot di rendimax assicurazioni, da ieri online per dialogare via chat con gli utenti che si collegano alla piattaforma www.rendimaxassicurazioni.it.
Il mercato dell’innovazione del settore assicurativo ha un valore potenziale di 375 miliardi di dollari a livello mondiale, di cui 18 miliardi di dollari in Italia. È quanto emerge da una ricerca Accenture sul potenziale di mercato per coloro che "investono nel nuovo". I dati sono stati presentati in occasione dell’Insurance Day 2018 di MF.
Si svolgerà a Milano il prossimo 7 novembre presso il Talent Garden Calabiana, il primo Blockchain Forum Italia, interamente dedicato alla nuova tecnologia blockchain e al fintech.
Il settore dell’insurtech è in forte espansione e spinge verso una nuova epoca caratterizzata dalla collaborazione tra vecchi e nuovi player del comparto assicurativo. È quanto emerge dalla prima edizione del World InsurTech Report pubblicato da Capgemini in collaborazione con Efma.
Il broker assicurativo milanese Mansutti ha ricevuto il Lloyd’s l’Insur-tech Award per avere creato la piattaforma upGRAPE.
Da giovedì 20 settembre è possibile scaricare Poleecy, la prima APP insurtech di micropolizze che permette di assicurarti ovunque e in qualsiasi momento grazie alla tecnologia blockchain.
Nuove modalità d’interazione, semplicità d’uso e migliore esperienza d’acquisto: il fenomeno Insurtech rappresenta una trasformazione radicale e necessaria delle compagnie assicurative tradizionali che modificano il proprio modello di business per soddisfare clienti sempre più digitali e stabilire relazioni durature e di fiducia con ciascuno di loro.