Insurtech
Sompo Japan Nipponkoa Insurance lancerà sul mercato nei prossimi mesi una polizza auto che offrirà una serie di sconti sulla base dei dati acquisiti da una app per smartphone.
XL Catlin ha firmato un accordo di partnersip con Startupbootcamp InsurTech, acceleratore specializzato sulle start-up tecnologiche in campo assicurativo.
Secondo i risultati di dell’edizione 2016 dello studio Global Insurance CFO effettuato da EY, i CFO delle compagnie di assicurazioni sono principalmente preoccupati dalle competenze del personale e dai sistemi di legacy, quando si parla di mettere a frutto le opportunità della rivoluzione tecnologica.
Secondo uno studio condotto da Willis Towers Watson in collaborazione con Mergermarket, un numero crescente di compagnie assicurative, in risposta al ritardo accumulato nell’adozione di tecnologie digitali dovuto a una certa riluttanza, così come ai costi e alla nuova regolamentazione, definisce prioritari gli investimenti in digitalizzazione.
Ricevere consigli, consulenza sulle coperture assicurative da una macchina inanimata, da un robot non è una scena di un film avveniristico ma quello che potrebbe succedere in un futuro molto ma molto ravvicinato, sulla scia di quanto avviene già nel mondo della consulenza finanziaria.
Accordo raggiunto fra Octo Telematics e LV=Broker che permetterà alla divisione broker del terzo più grande assicuratore britannico di utilizzare i servizi telematici e di analisi dati di Octo per una più accurata valutazione dei rischi e una più semplice gestione dei rischi.
Si chiama Big Track la nuova soluzione assicurativa di Europ Assistance che prevede una polizza bagaglio annuale unita a un localizzatore LugLoc che, grazie ad una app dedicata, rintraccia il bagaglio in qualsiasi aeroporto del mondo.
Due terzi dei manager di compagnie assicurative italiane dichiara che la trasformazione digitale ha già avuto un forte impatto sulla competizione.
L’Insurtech è ormai a tutti gli effetti entrato a far parte dello scenario nel quale si muovono le assicurazioni tradizionali, nonostante ancora oggi permangano delle incertezze su quale piega potrà prendere l’evoluzione tecnologica applicata su larga scala al mondo delle polizze. È quanto si legge in un report realizzato da Standard & Poor’s per valutare l’impatto dell’innovazione tecnologica sul settore assicurativo.
Ridurre i costi assicurativi e conseguentemente le tariffe ai clienti grazie alla gestione in tempo reale dei sinistri con attivazione dei soccorsi e supporto immediato per l’automobilista coinvolto nell’incidente.
Si è svolta a Milano la premiazione della terza edizione di Open-F@b Call4Ideas, il contest paneuropeo promosso da BNP Paribas Cardif, realizzato in collaborazione con InsuranceUp.it - primo portale in Italia dedicato all'innovazione digitale e all'imprenditorialità nel settore assicurativo - e PoliHub, Startup District&Incubator del Politecnico di Milano, che quest’anno aveva come tema portante la Customer Experience degli assicurati, in particolare sulla protezione della famiglia, della casa, della salute e della mobilità in tutte le sue accezioni.
Si svolgeranno il 29 novembre prossimo, presso lo Spazio Edit di Milano, le premiazioni di Open-F@b Call4Ideas 2016, il contest paneuropeo promosso da BNP Paribas Cardif in collaborazione con InsuranceUp.it, il primo portale in Italia dedicato all'innovazione digitale e all'imprenditorialità nel settore assicurativo, e PoliHub, Startup District&Incubator del Politecnico di Milano.
“Essere una donna innovativa, nel settore della bancassurance, che ha saputo guidare la trasformazione costante negli anni di un'azienda leader di settore". È con questa motivazione che è stata premiata Isabella Fumagalli, Amministratore Delegato di BNP Paribas Cardif in Italia, in occasione della seconda edizione del Future Bancassurance Awards organizzato da EMFgroup.
Si chiama Big Data la grande sfida delle assicurazioni. Per capire i reali bisogni dei clienti, interpretare l’evoluzione del rischio e trovare le coperture di protezione più adatte, le compagnie utilizzano con sempre maggior frequenza i Big Data, orientandosi così verso un nuovo modello di business che si rapporta con il rapido e costante sviluppo dell’insurtech.
Il quotidiano finanziario americano Wall Street Journal ha recentemente dedicato grande spazio al settore assicurativo, per un motivo molto semplice: il mondo delle polizze è diventato l’obiettivo preferito dei fondi di venture capital di tutto il mondo, mentre rallentano gli investimenti su nuove imprese vicine al mondo bancario.