Insurtech
Digital Magics, business incubator quotato su AIM Italia di Borsa Italiana (simbolo: DM), lancia “Magic Wand”, il primo programma di accelerazione in Italia dedicato ai settori FinTech e InsurTech rivolto alle startup early stage, che stanno sviluppando business innovativi e originali per il mercato finanziario e assicurativo, con servizi e prodotti su banking e pagamenti, investimenti, prestiti e crowdfunding, piattaforme, infrastrutture e strumenti tecnologici.
La #CallForGrowth sull’Insurtech, lanciata a luglio da Generali Italia e growITup è entrata nel vivo: tre delle otto startup – Amiko, Neuron Guard e Nuvap Prosystem – sono state selezionate e sono iniziati gli incontri one-to- one con il management della Compagnia, per identificare le principali aree di collaborazione e sinergia tra le startup e Generali Italia.
Aviva, assicurazione tra i leader in Europa e presente in Italia dal 1921, e PoliHub, l’Innovation district & Startup Accelerator del Politecnico di Milano (2° incubatore universitario in Europa e 5° al mondo) e gestito da Fondazione Politecnico, presentano l’Aviva Customer Innovation Award.
Si svolgerà giovedì prossimo a Parigi la IX conferenza internazionale organizzata dalla Fédération Française de l’Assurance, presieduta da Bernard Spitz, e dedicata al rischio “disruption digitale” che corre il mondo delle assicurazioni.
Si chiama YOLO ed è un intermediario assicurativo che distribuisce su canali digitali prodotti dei maggiori gruppi assicurativi internazionali, creati e distribuiti secondo modalità innovative. “You Only Live Once” è il claim della nuova piattaforma online che punta a cambiare la distribuzione di prodotti assicurativi con coperture Pay per use, attivabili in tempo reale.
Si chiama piccola assicurazione commerciale, la chiave in mano ai broker per vincere la sfida portata dalla rivoluzione tecnologica. È vero che il mondo delle polizze non è ancora invaso dai robot, ma sono in molti a preoccuparsi che l’eventualità non sia poi molto lontana nel tempo.
Intelligenza artificiale, canali di interazione innovativi, device evoluti di connettività, digitalizzazione dei processi, Big Data e nuove modalità di lavoro per offrire a clienti e agenti la migliore esperienza sul mercato assicurativo. È in questa cornice tra spazio fisico e digitale, nel cuore della sede di Mogliano Veneto, che nasce l’Innovation Park di Generali Italia.
Secondo le stime di Accenture emerse nel corso dell’Insurance Day tenutosi venerdì scorso a Milano, la raccolta complessiva nel 2017 è stimata a 130 miliardi di euro, in calo del 2,8% dopo la discesa dell’8,8% dello scorso anno.
Accelerate, il team interno di XL Catlin dedicato all'innovazione, ha annunciato la collaborazione con Cytora, una start-up Insurtech con sede nel Regno Unito che si avvale dell'intelligenza artificiale (IA) e dei dati open source per migliorare le modalità con cui gli assicuratori quantificano, selezionano e valutano i rischi.
Competenze digitali, formazione continua e nuove tecnologie al centro delle audizioni al Senato su Industria 4.0 e mercato del lavoro.
Lo studio “Il settore assicurativo, la trasformazione verso il risk management completo e personalizzato”, realizzato da Minsait (business unit di trasformazione digitale di Indra), evidenzia come le assicurazioni stiano affrontando una trasformazione necessaria per capire e assistere meglio i propri clienti, in un contesto caratterizzato da forte pressione sui prezzi e concorrenza, adozione massiccia degli smartphone come attivatore del cambiamento comportamentale del consumatore, cambiamenti tecnologici e facilità a finanziare le iniziative imprenditoriali volte a rispondere alle nuove necessità.
Neosurance, start-up italiana di Insurtech, ha portato a termine con successo l’operazione di aumento di capitale, superando largamente l’obiettivo prefissato a 705 mila euro, grazie a una raccolta complessiva prossima al milione di euro. Ammontare che tiene conto anche degli importi versati dal ceo della società, Pietro Menghi, e dal senior advisor, Matteo Carbone.
È la Preventive Insurance il tema di Open-F@b Call4Ideas 2017, il contest internazionale promosso da BNP Paribas Cardif, in collaborazione con InsuranceUp.it, il primo portale in Italia dedicato all'innovazione digitale e all'imprenditorialità nel settore assicurativo. Quest’anno il contest vedrà anche la collaborazione di Openup, la piattaforma digitale sviluppata da BNP Paribas che mette in contatto startupper e referenti del Gruppo, e di Medici, la piattaforma di consulenza strategica per l’innovazione in ambito Fintech alimentata dal più grande network di startup nel settore, con circa 8 mila censite.
Per il settore dell’insurtech è un momento d’oro. Nel solo secondo trimestre dell’anno i finanziamenti raccolti hanno registrato un incremento del 248% raggiungendo quota 985 milioni di dollari, principalmente grazie al record di transazioni e agli investimenti di grandi dimensioni.
InsurTech Garage è un’iniziativa dedicata alle startup del mondo assicurativo che ha come obiettivo quello di trovare soluzioni innovative per quanto riguarda i servizi, i prodotti, i processi aziendali e i modelli di business.