Insurtech
La direttiva europea PSD2, che ha rivoluzionato il mondo dell’Open banking e dato un’ulteriore accelerata al settore fintech, sta favorendo lo sviluppo di nuovi servizi assicurativi.
Civibank e Yolo rafforzano la partnership e ampliano l’offerta assicurativa della banca grazie alle soluzioni di protezione digitali messe a disposizione dal gruppo Helvetia Italia e acquistabili on-demand.
Dal 2016 a oggi il valore delle start up assicurative si è moltiplicato per cinque. L'Europa si avvia a diventare il prossimo grande incubatore globale di insurtech. Una nuova generazione di startup assicurative, guidate dagli effetti della pandemia e dalla domanda di nuovi clienti, sta trasformando un settore molto tradizionale ancora in piena transizione digitale.
In Italia gli investimenti nel settore Insurtech sono abbondantemente insufficienti per contrastare la competizione di grandi fondi e player assicurativi internazionali, che guardano con interesse al mercato italiano. È quanto emerge dall’analisi di Italian Insurtech Association (IIA), dopo la chiusura del primo semestre del 2021, in cui si è visto un record di investimenti in tutto il settore del fintech, rispetto al primato del 2019, con una raccolta di capitale pari a 10,4 miliardi.
La viva freschezza di Wide Group è un chiaro invito all’ottimismo dopo il lungo tunnel della pandemia. Il gruppo di brokeraggio guidato da Gianluca Melani dopo aver dimostrato grandi capacità di adattamento al periodo di emergenza sanitaria è infatti ripartito guadagnando i riflettori per aver acquisito il ramo d’azienda di Alliance Risk and Insurance Broker (Arib), parte del gruppo Alliance, storico consulente assicurativo con sede a Roma e, poche settimane fa, per aver ricevuto un importante riconoscimento.
wefox, tra le 10 insurtech più famose a livello mondiale, ha raccolto la cifra record di 650 milioni di dollari per il suo round di finanziamento di serie C guidato da Target Global, con una valutazione post-money di 3 miliardi di dollari.
Assita Spa., agenzia plurimandataria del Gruppo Assiteca leader nell'assicurazione di Responsabilità Civile Professionale, ha siglato un accordo con Crea-Insurtech MGA, startup attiva nello sviluppo di soluzioni digitali, per la distribuzione delle polizze assicurative dedicate al settore della RC Medica.
La banca diretta tedesca N26 sbarca sul mercato assicurativo italiano con l’obiettivo di accelerare il processo di trasformazione digitale del mondo delle polizze. I clienti italiani della banca digitale potranno infatti acquistare polizze, gestire piani, avviare richieste di risarcimento e selezionare una delle proposte assicurative fornite da diversi operatori, tramite l’app N26.
Secondo alcuni studi, il 76% della popolazione italiana utilizza uno smartphone, che viene soprattutto utilizzato per la messaggistica. Inoltre, l’Italia è l’ottavo paese al mondo per numero di utenti WhatsApp (oltre 30 milioni di persone) e il secondo in termini di penetrazione dell’uso della App di messaggistica nella popolazione, secondo una ricerca condotta da eMarketers.
Annunciate le start-up selezionate per la prima edizione di “I-Tech Innovation 2021”, la call lanciata da CRIF e Fondazione Golinelli per start-up innovative in tre settori strategici. Negli 8 progetti che hanno passato il vaglio finale della selezione tra oltre 200 candidature pervenute ‒ rispettivamente 3 nel Fintech/Insurtech, 2 nel FoodTech/Agritech e 3 in ambito Life Sciences/Digital Health ‒ sarà investito complessivamente 1 milione di euro.
L’indagine prodotta da IIA – Italian Insurtech Associtation, in collaborazione con EMF Group, che ha interpellato gli intermediari, coinvolgendo sia broker che agenti di assicurazione mono e plurimandatari, sul livello di digitalizzazione del loro business, rivela che la maggior parte degli intermediati non teme la disintermediazione dall’utilizzo di strumenti online. Se il 50% dei broker non ha paura dell’avvento del digitale nel rapporto con il cliente, la percentuale sale al 59% nel caso degli agenti monomandatari e al 63% per quelli plurimandatari.
Italian Insurtech Association pubblica la prima Comprehensive Map dell'Insurtech Ecosystem Italiano. La mappa, che indica una crescita decisamente rilevante - anche solo rispetto ad un anno fa - delle Insurtech Italiane, verrà aggiornata trimestralmente, proprio per monitorare questo andamento fortemente positivo e che si muove nella direzione della collaboratività.
Helbiz, leader globale nella micro-mobilità e protagonista di una recente fusione con GreenVision Acquisition Corp. (Nasdaq: GRNV), ha siglato un accordo di partnership con l’insurtech YOLO Group per consentire agli utenti che si avvalgono di servizi di micro-mobilità di assicurare il proprio viaggio e muoversi in totale sicurezza.
L’insurtech newyorkese Lemonade che ha iniziato la sua attività offrendo assicurazioni sulla casa per poi allargare gli orizzonti con le pet insurance e le polizze vita si prepara a entrare in un nuovo segmento di business.
La prima edizione del “Master Insurtech: sfide e opportunità per un settore in evoluzione” è stata un successo, con 50 iscritti, un parterre di docenti di grande rilievo e molte richieste per la seconda edizione, sulla quale Italian Insurtech Association è già a lavoro.