Insurtech
Le tecnologie emergenti come Artificial intelligence, data analytics e robotic process automation stanno riscrivendo in maniera indelebile l’industria, la sfida è adeguarsi ai nuovi strumenti di cui dotarsi: solo i player in grado di reinventarsi potranno navigare la rivoluzione digitale in atto, restando competitivi e non saranno soggiogati dalla trasformazione.
La rivoluzione è in atto e sarà compiuta entro il 2030. Per quell’anno il valore dell’industria assicurativa nel mondo sarà cresciuta quasi del 100% rispetto ai numeri attuali, passando da 5,5 a 10 trilioni di dollari. Il merito? Sarà in gran parte dell’effetto trainante del digitale.
Nel 2022 sono più che raddoppiate le polizze vendute da viteSicure, la prima insurtech europea specializzata nella distribuzione online di polizze vita protezione. Un risultato decisamente positivo per l’azienda, nativa digitale e focus privilegiato sui millennial, ottenuto grazie all’approccio orientato alla velocità e alla convenienza, ma anche alla modalità di vendita totalmente online e alla forte presenza sui social.
Il cda di Yolo Group, uno dei principali operatori nel mercato insurtech italiano di servizi assicurativi digitali, ha chiuso il 2022 con ricavi totali in crescita (+92%) a 4,6 milioni di euro, rispetto ai 2,4 milioni del 2021 a parità di perimetro. Negativo per 0,77 milioni (-17% sui ricavi) l’Ebitda, ma in miglioramento in termini percentuali sul totale ricavi rispetto all’anno precedente.
L’insurtech italiana Lokky ha stretto una partnership con FAI Service, che eroga servizi e soluzioni per l’industria dell’autotrasporto e logistica.
Insoore e Acrisure Italia hanno sottoscritto una partnership strategica. In base all’intesa, le soluzioni di Insoore, insurtech che si occupa di rendere più efficiente e digitale la gestione dei sinistri, saranno disponibili per i clienti della società di brokeraggio Acrisure Italia.
Coinnect, start-up che sviluppa soluzioni di cyber insurtech, presenta la nuova release della sua piattaforma a Insurtech Insights Europe, la principale conferenza insurtech in Europa, che si sta tenendo a Londra ieri e oggi presso l’InterContinental London Hotel.
The Data Appeal Company, società del Gruppo Almawave, leader nell’Intelligenza Artificiale nell’analisi del linguaggio naturale e nei servizi Big Data, e Lokky, insurtech italiana data driven dedicata a piccole imprese, professionisti e freelance, hanno sottoscritto una partnership in ambito insurtech.
L’insurtech italiana Yolo Group informa di aver perfezionato l’acquisizione del 51% del capitale sociale di AllianceInsay Broker, attivo nella distribuzione indiretta a concessionari auto di prodotti e servizi assicurativi per il ramo danni del settore automotive.
“Tech Insurance” sostituisce “On Demand Insurance” e valorizza il ruolo di abilitatore dell’offerta assicurativa digitalizzata e integrata.
Lo scenario della distribuzione di prodotti assicurativi e, in particolare, l’attività degli intermediari sta vivendo una profonda evoluzione. Negli ultimi anni, vincoli normativi e crescita degli adempimenti obbligatori hanno contribuito a rendere più complessa la gestione operativa, anche sotto il profilo dei costi. A queste sfide sembrano aggiungersi segnali di ritardo nell’evoluzione dell’offerta di prodotto verso nuovi segmenti di mercato con il rischio di indebolire la capacità competitività nel lungo termine.
YOLO consolida il posizionamento competitivo di operatore d’avanguardia nell’insurtech. L’ufficio brevetti e marchi del ministero dello Sviluppo Economico ha attestato il carattere innovativo delle soluzioni tecnologiche di YOLO concedendo alla società il brevetto per il metodo di profilazione degli utenti adottato dalla piattaforma digitale per la vendita di prodotti assicurativi. Il brevetto avrà durata fino al 2040.
Pochi mesi dopo la presentazione dei suoi primi pacchetti multirischio, Wopta Assicurazioni lancia la sua applicazione che permette a professionisti, artigiani, piccole e medie imprese di gestire in modo semplice e autonomo la propria polizza e avere tutte le informazioni sullo smartphone, a portata di un click.
Vittoria Assicurazioni, in collaborazione con Vittoria hub, il primo incubatore Insurtech in Italia dedicato all’Open Innovation, e delle start-up Ernesto, Medicalbox e VillageCare, lancia il proprio “E-Market”, un mercato virtuale volto all’offerta di servizi non assicurativi dedicati alla persona, alla casa, alla famiglia e ai cosiddetti caregiver, coloro che si prendono cura dei propri cari anziani e malati. Una proposta che presto vedrà la partecipazione di ulteriori realtà imprenditoriali incubate dall’hub.
In occasione della prima edizione dei Digital Revolution Awards, evento organizzato da Bain & Company per favorire una giornata di incontro e confronto sui temi di innovazione, cambiamento e connessione, Prima Assicurazioni è stata nominata azienda leader per la customer experience.