Cyber Insurance
Secondo un nuovo report di Swiss Re, a livello l premio globale per il rischio informatico continuerà a crescere, raggiungendo i 15,6 miliardi di dollari nel 2025 e 16,4 miliardi nel 2026, ma il suo tasso di crescita sta deteriorando per il terzo anno consecutivo. Le previsioni per il tasso di crescita annuale composto a partire dal 2023 sono state infatti riviste al ribasso, passando dal 6% al 5%, un chiaro segnale di un rallentamento nell'espansione organica del mercato.
Con l’aumento delle minacce informatiche, la protezione delle aziende dai cyberattacchi è diventata una priorità quotidiana. Broker, agenti, assicuratori, organizzazioni di cybersecurity e aziende devono collaborare per prevenire danni, formare il personale e valutare adeguate coperture assicurative.
Zurich Insurance Group ha annunciato l’acquisizione di BOXX Insurance Inc., insurtech canadese specializzata in soluzioni di cyber insurance e risk management, che sarà integrata all’interno di Zurich Global Ventures (ZGV). L’operazione – riferisce Reinsurance News - mira a potenziare le capacità di protezione cyber del gruppo, ampliando l’offerta di coperture e servizi per clienti retail e PMI a livello globale.
AXA XL ha avviato una collaborazione con KnowBe4, leader mondiale nella formazione sulla sicurezza informatica, per offrire ai clienti di cyber insurance strumenti concreti per rafforzare le difese interne contro le minacce digitali. L’accordo prevede l’accesso facilitato a risorse educative che aiutano i dipendenti a riconoscere i rischi informatici e a diventare la prima linea di difesa contro attacchi sempre più sofisticati.
Il mercato globale delle polizze cyber è destinato a decollare, passando dagli attuali 15,3 miliardi di dollari di premi lordi a oltre 32 miliardi entro il 2030, con una crescita media annua del 10%.
Willis, broker assicurativo del gruppo globale WTW, ha annunciato un importante ampliamento del proprio sistema di copertura per i rischi cyber, denominato CyXS.
Secondo un report pubblicato da Coalition Inc., compagnia assicurativa specializzata in cyber risk, la maggior parte dei sinistri causati da ransomware nel 2024 ha avuto origine da attacchi che hanno compromesso dispositivi di sicurezza perimetrale (58%) o software di accesso remoto (18%).
Il mercato dell'assicurazione cyber è destinato a espandersi nel 2025, nonostante i costi record dei data breach e l'evoluzione dei rischi informatici, come riportato da Claims Journal.
Secondo S&P Global Ratings, gli assicuratori cyber dovranno essere più chiari nella formulazione delle polizze e adeguare le tariffe nei prossimi due anni, chiedendo al contempo agli assicurati di rafforzare la propria sicurezza informatica, se vogliono mantenere la redditività.
La nuova soluzione digitale “allyz Cyber Care”, pensata per proteggere gli utenti dalle minacce digitali e integrare il benessere fisico con la sicurezza informatica, è stata premiata ieri ai CEOforLIFE AWARDS 2024, nella sessione a tema “Cybersecurity” della giornata-evento dedicata alla categoria “Innovation”.
YOLO continua lo sviluppo della propria offerta integrata digitale con un nuovo accordo di collaborazione con Aruba, il principale provider italiano di servizi cloud, data center, hosting, e-mail, registrazione domini e PEC. La partnership arricchisce l'offerta di servizi per clienti privati e aziendali di Aruba Fibra, con due nuove soluzioni: Assistenza Casa e Cybersecurity Plus.
QBE Insurance, uno dei principali assicuratori e riassicuratori al mondo che opera in 27 Paesi, lancia QCyberProtect, una polizza progettata per migliorare la resilienza informatica di un'ampia gamma di clienti in tutto il mondo.
La cyber insurance è stata finora dominata dagli Stati Uniti, che rappresentano circa due terzi del mercato globale. Anche se la crescita Usa rimarrà cruciale, più della metà dell'incremento dei premi da qui al 2030 verrà da altri Paesi, in particolare dall'Europa. Nelle principali economie europee, Germania, Francia, Italia e Spagna, il potenziale incremento della raccolta premi è dell'ordine di 700 milioni di euro. La previsione è contenuta nell'edizione 2024 del report “Cyber Insurance”, pubblicato da Howden.
I premi di cyber insurance sono in calo a livello globale, grazie alla crescente abilità delle aziende nel contenere le perdite derivanti dai casi di crimine informatico, anche se gli attacchi ransomware continuano ad aumentare, ha affermato il broker globale Howden in un report pubblicato la scorsa settimana.
Allianz Partners lancia allyz Cyber Care, soluzione digitale per proteggere gli utenti dalle minacce informatiche e integrare il benessere fisico con la sicurezza e la protezione digitale. La soluzione consentirà ai partner commerciali di offrire ai clienti finali una protezione innovativa e olistica che combina servizi di sicurezza di prevenzione, servizi di assistenza e vantaggi assicurativi - tutto in un unico luogo per i loro clienti.