Salute
Secondo il report globale Changing Face of Employee Health di Howden Employee Benefits, oltre due terzi delle aziende a livello mondiale (67%) stanno investendo in prevenzione e benessere per contenere l’impatto dell’aumento dei costi sanitari.
Promuovere la cultura della prevenzione come abitudine quotidiana, partendo dai più giovani. È questo l’obiettivo di “Meglio Ora. La prevenzione è una sana abitudine”, il nuovo progetto ideato da Fondazione Ania in collaborazione con Ania e presentato a Roma.
Un nuovo rapporto scientifico lancia un allarme che non può essere ignorato: più della metà dei decessi globali attribuiti alle alte temperature si concentra in Asia, in particolare nel Sud e Sud-Est del continente.
Zurich Italia amplia la propria offerta nel settore salute con Zurich Salute Aziende, una nuova soluzione pensata per rafforzare il welfare aziendale e sostenere le imprese nel prendersi cura dei propri collaboratori e delle loro famiglie. Si tratta di un passo importante nella strategia della compagnia, che punta a coniugare prevenzione, protezione e assistenza continua attraverso un approccio modulare e flessibile.
Negli Stati Uniti la stagione delle iscrizioni ai piani sanitari dell’Affordable Care Act, la riforma simbolo dell’era Obama, si apre con un brivido post-Halloween: i premi medi delle polizze potrebbero raddoppiare nel 2026, una prospettiva che rischia di spingere milioni di americani fuori dal sistema assicurativo.
Zurich Italia ha lanciato Zurich Salute Aziende, una nuova soluzione per il welfare aziendale mirata a sostenere le imprese nel prendersi cura dei propri collaboratori e delle loro famiglie.
Si è svolto nei giorni scorsi a Torino il Convegno MAG Healthcare Piemonte, un appuntamento che ha messo a confronto medici, manager assicurativi, giuristi ed economisti per affrontare uno dei temi più delicati e complessi della sanità contemporanea: la responsabilità clinica e il suo impatto finanziario. Il titolo dell’evento, “L’esposizione finanziaria al rischio clinico: impatto della MedMal sui costi in sanità e alternative risk transfer”, non lasciava spazio a fraintendimenti.
Una recente indagine condotta dall’Istituto Key-Stone per l’osservatorio OmniSalus su un campione di 2.985 adulti italiani ha fotografato un cambiamento profondo nelle abitudini di vita post-pandemia. Secondo i principali risultati dello studio, riportati dall’agenzia Radiocor, il 63% degli intervistati ha dichiarato di aver adottato nuovi comportamenti orientati al benessere proprio dopo l’emergenza sanitaria, segno che il Covid-19 ha lasciato un’eredità non solo sanitaria ma anche culturale.
Il benessere in azienda diventa sempre più una leva strategica, e Vita Health ne è la prova concreta. La startup italiana, protagonista nel campo dell’health tech e specializzata nella nutrizione personalizzata, ha annunciato un accordo con WellMakers by BNP Paribas, la piattaforma dedicata a wellbeing e sostenibilità promossa dal Gruppo BNP Paribas in Italia.
Nel 2024 più di due milioni di italiani tra i 18 e i 74 anni, pari al 5,3% della popolazione, hanno dovuto rinviare visite mediche o cure dentistiche per ragioni economiche, una situazione che diventa ancora più allarmante tra chi soffre di malattie croniche, dove la percentuale sale al 9,2%. Questi dati, diffusi dall’Inapp (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche) attraverso l’Indagine Plus, fotografano una realtà in cui la difficoltà di accesso alle cure non è più un’eccezione ma un fenomeno diffuso, con profonde differenze sociali e territoriali.
Munich Re, attraverso la sua controllata ERGO Group AG, ha completato la fusione tra la compagnia danese di assicurazioni viaggio Europæiske Rejseforsikring A/S e la società norvegese di assicurazioni sanitarie ERGO Forsikring AS, precedentemente nota come Storebrand Helseforsikring AS, ampliando così la propria presenza nel mercato nordico e creando significative opportunità di crescita.
Assicurazioni Generali e Generali Italia hanno ottenuto la certificazione ISO 45001, riconoscimento internazionale che attesta l’eccellenza dei loro sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.
Le principali ansie finanziarie degli italiani ruotano attorno a tre grandi temi: la pensione, le spese mediche e la stabilità economica dei figli. È quanto emerge dall’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research, in occasione del lancio della nuova sezione del comparatore dedicata agli investimenti.
La prevenzione delle malattie al centro del MetLife Human Healt Summit che si è svolto ieri a Milano al Luiss Hub di Milano.
Gli italiani dimostrano di comprendere l’importanza della prevenzione, ma troppo spesso questa consapevolezza non si traduce in azioni concrete. Secondo l’ultima indagine dell’Osservatorio Sanità di Nomisma per UniSalute, l’85% dei cittadini ritiene fondamentale monitorare regolarmente la propria salute, ma solo il 50% effettua controlli con costanza.