- Notizie
- Attualità
Attualità
Mercoledì 5 dicembre si svolgerà a Milano, presso il Noon (via Boccaccio, 4 – Milano) un evento organizzato da Assiom Forex, l’Associazione degli Operatori dei Mercati Finanziari, con il supporto di LIST. L’incontro ha un titolo eloquente ed interlocutorio: “2013: ultima chiamata per uscire dal tunnel recessivo?”. In risposta all’interrogativo, di grande attualità e di respiro internazionale, il Professor Giacomo Vaciago, Economista e Professore Ordinario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, illustrerà la sua analisi della congiuntura attuale, sia domestica che europea, con un particolare riferimento alle dinamiche dei mercati finanziari.
Il costo complessivo dei risarcimenti per malasanità supera il miliardo di euro. È quanto è emerso nel corso del convegno organizzato a Roma dall’Ania e dedicato alla malpractice medica. Tra i vari argomenti trattati va sottolineato il progressivo aumento delle denunce a danno di medici e strutture sanitarie. Nel 2010 si è toccato il tetto delle 34.000 denunce, 21.000 delle quali riguardavano le strutture sanitarie. Il tutto per un costo medio dei sinistri pari a 28.000 euro. L’Ania ha voluto evidenziare il ruolo insostituibile del comparto assicurativo a tutela del medico, del paziente o della struttura sanitaria che lo ha avuto in cura. I professionisti attivi nel settore della sanità italiana sono oggi 800mila.
Le nanotecnologie sono una scienza applicata in forte sviluppo, che ha un enorme potenziale per la creazione di prodotti industriali e di consumo realmente innovativi. Si prevede una crescita significativa in tutti i segmenti dell’industria che adottano queste tecnologie, peraltro già utilizzate per un vasto range di prodotti, dalle creme cosmetiche alla componentistica delle autovetture. Se ne è parlato ieri in un convegno presso l’Università Bocconi di Milano, promosso dal Gruppo Allianz, dalla Fondazione Giannino Bassetti e dallo stesso ateneo milanese. Dopo il saluto del Magnifico Rettore Andrea Sironi, Michael Bruch, responsabile Research & Development and Risk Consulting di Allianz Global Corporate and Specialty (AGCS) ed esperto di rischi all’Allianz Center for Technology (AZT), ha tenuto una lezione sul ruolo che l’assicurazione può avere nello sviluppo delle tecnologie innovative, come sono appunto le nanotecnologie.
Il 70° compleanno di una professione con grandi opportunità di lavoro e sviluppo che non conosce disoccupati, quella dell’attuario, è stato celebrato oggi dall’Ordine e dal Consiglio Nazionale degli attuari con un convegno, “1942-2012: passato, presente e futuro nella professione di Attuario in Italia”, che ha riunito a Roma esponenti di spicco del mondo assicurativo e previdenziale.
Mentre Sna e Unapass stanno lavorando per unire le forze è ai nastri di partenza una nuova associazione rappresentativa degli agenti di assicurazione. Undici presidenti di Gruppi Agenti (Generali, Axa, Allianz, Zurich, Aviva, Vittoria, Cattolica, Itas, Augusta, Italiana e Carige) hanno infatti deciso di abbandonare Sna e Unapass costituire la nuova associazione di categoria che vedrà ufficialmente la luce venerdì prossimo.
Pramerica Life, compagnia italiana ramo vita del gruppo statunitense Prudential Financial Inc. (PFI), rinnova la sua presenza al Matching 2012 (dal 26 al 28 Novembre presso Milano Rho Fiera) per presentare le proprie soluzioni assicurative per il mondo delle piccole e medie imprese che riguardano tematiche quali: la previdenza e la tutela assicurativa per gli imprenditori, la tutela delle successioni e dei passaggi generazionali, i benefit per i collaboratori e i patti di non concorrenza.
Utile lordo in deciso ribasso per Nationwide fermatosi, a fine settembre, a 124 milioni di sterline rispetto ai 238 milioni dell’anno precedente. Le ragioni di questo calo della principale società di mutui immobiliari del Regno Unito vanno ricercato essenzialmente in due fattori: oltre alle perdite sui prestiti per proprietà commerciali, Nationwide ha dovuto accantonare 45 milioni di sterline per rimborsare i clienti che ritengono di essere stati danneggiati dalla vendita scorretta di assicurazioni sui mutui.
Ancora ombre sul futuro del sistema di welfare italiano. Intervenuto in videoconferenza in occasione della presentazione a Palermo del progetto del nuovo Centro per le biotecnologie e la ricerca biomedica della Fondazione Rimed, il presidente del Consiglio Mario Monti ha detto che la sostenibilità futura del Servizio Sanitario Nazionale potrebbe “non essere garantita”. La crisi non fa sconti neanche al settore medico e secondo Monti “la sostenibilità futura dei sistemi sanitari nazionali, compreso il nostro di cui andiamo fieri potrebbe non essere garantita se non si individueranno nuove modalità di finanziamento per servizi e prestazioni. La posta in palio è altissima”.
In occasione della celebrazione dei 150 anni dalla sua istituzione la Camera di Commercio di Torino ha premiato con l’attestato d’iscrizione al “Registro delle imprese storiche” nazionale la Società Reale Mutua di Assicurazioni, presente sul territorio da quasi due secoli. Nel 2001 è stata iscritta al Registro delle Imprese Storiche italiane, istituito da Unioncamere con la collaborazione delle singole Camere di Commercio nazionali allo scopo di incoraggiare e premiare quelle aziende che, nel tempo, hanno saputo trasmettere alle generazioni successive un patrimonio di esperienze e di valori imprenditoriali.
Pramerica Life Spa, compagnia assicurativa ramo vita del gruppo Prudential Financial, Inc. (PFI) degli Stati Uniti, annuncia l’apertura a Latina della prima Agenzia Generale Pramerica. Alla guida della nuova sede commerciale, la prima autorizzata a proporre anche polizze di Compagnie terze nel ramo non vita, è stato chiamato Mario Acquista, 49 anni, Executive Life Planner di Pramerica Life.
Diverse decine di concessionari auto e moto al fianco dell’associazione “Mo’ Bast” che si batte contro il caro Rc Auto che, in tempi di crisi, contribuisce non poco ad allontanare i clienti dalle concessionarie. Particolarmente pesante il saldo negativo nella vendita di moto: in tutta la Campania si è passati dai 23.000 pezzi immatricolati nel 2009 ai 6.500 pezzi di quest’anno.
Crisi o non crisi gli italiani sono sempre più innamorati di ogni innovazione tecnologica. Tanto è vero che ormai cellulari, smartphone, tablet, lettori mp3, navigatori satellitari e altri strumenti elettronici portatili sono diventati delle appendici umane. In casa o in ufficio, al lavoro o nel tempo libero, per accedere a servizi, fare shopping e soprattutto per fare pagamenti senza più ricorrere al denaro contante.
Migliorare le condizioni per garantire più sicurezza agli utenti deboli della strada nel Comune di Milano, formare ed educare i giovani ed i neopatentati all’uso corretto dei ciclomotori e delle automobili, favorire iniziative che rendano più sicura la circolazione nelle aree urbane ad alto traffico e sensibilizzare le comunità straniere presenti sul territorio sulle regole della strada. Sono questi alcuni dei punti principali contenuti nel protocollo d’intesa firmato ieri tra il Sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, e il Presidente della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale, Aldo Minucci.
Sono stati presentati emendamenti al Dl Sviluppo in materia di assicurazioni. Anna Rita Fioroni, senatrice PD e componente della commissione Industria dove è in discussione il provvedimento ha detto che le attenzioni si sono soffermate sul divieto di tacito rinnovo della polizza Rc auto. Con l’obiettivo di rendere maggiormente efficace la norma a tutto favore dei consumatori. “Abbiamo presentato emendamenti che introducono la possibilità per il contraente di decidere di rinnovare il contratto alle stesse condizioni attraverso il pagamento del premio e prevedendo il periodo di copertura di 15 giorni a favore dell’assicurato oltre la scadenza naturale del contratto, fino alla nuova polizza”.
Sara Assicurazioni, Compagnia Assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia, ha concluso con successo la fase del risanamento e avviato un rinnovato percorso di crescita, mantenendo una forte enfasi sulla redditività tecnica. Lo confermano i dati di bilancio relativi ai primi 9 mesi dell’esercizio 2012 presentati oggi al Consiglio di Amministrazione.