- Notizie
- Attualità
Attualità
Pollice verso degli italiani alle polizze auto. Secondo un sondaggio effettuato da Segugio.it, il comparatore di assicurazioni online e di finanziamenti del Gruppo MutuiOnline, su un campione di circa 3 milioni di utenti, il 73,4% degli italiani dichiara di essere poco o per nulla soddisfatto del servizio offerto dalla propria Compagnia. Nel dettaglio, il 20,1% del campione a livello nazionale si è dichiarato per nulla soddisfatto del servizio offerto dalla propria assicurazione e ha, quindi, deciso di cambiare Compagnia.
Sono oltre 10.000 i ragazzi neopatentati che nel 2012 hanno partecipato agli incontri del Sara Safe Factor, il progetto di educazione stradale - ideato e portato avanti da Sara Assicurazioni in collaborazione con ACI e ACI Sport - per gli studenti in età da patente di una trentina di città italiane grandi e medio-grandi. E se si guarda a quando quest'avventura è cominciata, nel 2005, i numeri sono ben maggiori: si parla di 40.000 giovani raggiunti negli Istituti superiori di tutta la Penisola.
Un banale incidente sulle piste di sci è costato la vita a Giorgio Trombetta, uno dei massimi dirigenti del gruppo assicurativo Alleanza-Generali in Italia. Una caduta di soli due metri, dentro a un piccolo canale ai margini della pista. Un tratto facile, con neve morbida, senza lastre di ghiaccio o pendenze proibitive. Stava tornando verso casa, a La Thuile (Aosta), dove ad attenderlo c’era il fratello che non vedendolo arrivare, intorno alle 17.00 ha dato l’allarme. Il corpo di Giorgio Trombetta è stato ritrovato solo sette ore dopo.
La canadese Sun Life Financial e Khazanah Nasional di Kuala Lumpur hanno completato l’acquisizione di CIMB Aviva Assurance e CIMB Aviva Takaful dopo aver ottenuto il via libera dalle autorità regolatrici del mercato canadese e di quello della Malesia.
Il Gruppo Assicurativo Pramerica – compagnia assicurativa ramo vita presente in Italia dal 1990 e diretto dalla statunitense Prudential Financial Inc. (PFI) - rinforza la rete commerciale e avvia una campagna di reclutamento volta ad inserire 20 Life Planner nella filiale di Napoli, dal 2010 sotto la guida dell’ Area Manager del Sud Sabato Galasso.
A&Cs Adjusting and Claims Service - società del Gruppo AEC dedicata ai sinistri nel ramo Responsabilità Civile Generale impegnata nell'attività peritale di loss adjusting e la liquidazione di sinistri - inaugurerà i suoi nuovi uffici nella prestigiosa cornice di Piazza delle Muse, 8 a Roma, giovedi 18 aprile.
L’alto costo della polizza moto è uno dei principali fattori critici del mondo delle due ruote. Il Coordinamento Italiano Motociclisti vorrebbe dare una svolta alla situazione e punterebbe a portare in Italia un modello sperimentato con successo Oltralpe. Fin dal 1983 i motociclisti francesi hanno la propria assicurazione realizzata su misura che si chiama Mutuelle des Motards.
Coface ha partecipato al convegno Biennale di Piccola Industria Confindustria, in programma nel weekend a Torino. Durante la manifestazione sono stati affrontati alcuni temi chiave per le imprese italiane e per il destino economico dell’intero sistema Paese, con un focus in particolare sull’esigenza di avere un’Europa più forte e contraddistinta da una visione unitaria e pragmatica per la crescita. La partecipazione al convegno Biennale rinsalda il forte legame tra Coface e RetIndustria: per il terzo anno consecutivo, infatti, Coface ha confermato la propria partnership di RetIndustria, la società di Confindustria che gestisce gli accordi nazionali e le convenzioni del sistema e offre alle oltre 140.000 imprese associate servizi informativi e di assicurazione dei crediti a condizioni agevolate.
In Italia, come denunciato anche dall’Antitrust, sembrerebbe esistere un cartello delle assicurazioni di auto e moto, che chiuderebbe le porte alla concorrenza sul mercato, provocando un aumento ad arte dei prezzi delle polizze assicurative, oltre a un incremento di quelle false, che la Commissione europea fa finta di non vedere. Questa la denuncia espressa dall’eurodeputato Eld Claudio Morganti, in un’interrogazione alla Commissione europea, chiamata “a tornare sulle proprie posizioni”, dopo che nel dicembre del 2011, interrogata sullo stesso tema, aveva risposto all’europarlamentare toscano che non vi erano i presupposti per ritenere che “i prezzi delle polizze assicurative di auto e motocicli, in Italia, fossero stabiliti da un presunto cartello delle assicurazioni”.
Se di questi tempi ottenere un mutuo è impresa ardua, non per tutte le categorie professionali la situazione è contraddistinta dalle stesse difficoltà. Mutui.it, in collaborazione con Facile.it, ha analizzato richieste di finanziamento e mutui erogati nel periodo compreso tra ottobre 2012 e marzo 2013, evidenziando come appena più del 5% delle domande presentate si concretizzerà in un mutuo casa. Questo il dato generico, che varia scendendo nel dettaglio delle professioni di chi effettua la richiesta. I più avvantaggiati sono, in assoluto, i cittadini assunti come quadri o funzionari: tra di loro la percentuale sale oltre il 14%; li seguono, poi, gli insegnanti, che vantano un 10,7% di richieste accolte. Sopra la media anche i medici (con il 7,6%), i pensionati (7%) e i dirigenti (6,6%).
La Banca Popolare di Vicenza ha acquistato azioni di Cattolica Assicurazioni pari allo 0,24% circa del capitale, per una spesa di circa 1,86 milioni di euro. È quanto riporta l’agenzia Reuters riprendendo un filing di Borsa Italiana. L’operazione è stata condotta acquistando le azioni della compagnia assicurativa sul mercato, in undici tranche, tra il 14 e il 28 marzo. Secondo quanto risulta dal sito Consob, la Popolare di Vicenza ha in mano il 12,380% del capitale di Cattolica.
Gli altri azionisti di Cattolica con quote superiori al 2% sono Fundacion Mapfre (8,476%), Fondazione Banca del Monte di Lombardia (2,043%) e Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto (2,052%).
Il gruppo Axa ha raggiunto un accordo per la cessione del portafoglio vita della controllata americana Mony Life Insurance a Protective Life Insurance per un ammontare di 1,06 miliardi di dollari. L’operazione sarà perfezionata entro il prossimo 1 ottobre. Ad Axa rimarrà comunque la proprietà della rete distributiva di Mony Life Insurance che era stata acquisita nel 2004 con una spesa di 1,5 miliardi di dollari.
Nuova segnalazione di polizze contraffatte. In una nota l’Ivass informa di aver ricevuto segnalazione circa la commercializzazione di polizze Rc Auto non regolari intestate a “Enterprise Insurance Company plc”, società con sede a Gibilterra e abilitata a operare in Italia in regime di libera prestazione di servizi anche nella responsabilità civile auto obbligatoria.
Che si tratti di gelosia, di invidia o di vendetta, spesso questi sentimenti si traducono in atti vandalici contro le auto. Sembra, infatti, che molti danni a vetture siano l’atto volontario non di qualche sconosciuto, ma di una persona nota agli ignari proprietari.
È quanto emerso da due ricerche condotte dalla compagnia di assicurazione auto Direct Line in Italia e in UK che hanno esplorato il mondo degli atti vandalici (e dei vandali) intervistando gli automobilisti di entrambi i Paesi.
È stato firmato a Roma il protocollo di intesa per l’edizione 2013 della Giornata Nazionale della Previdenza, la manifestazione che punta l’attenzione sull’importanza di informarsi sul proprio futuro. I membri del Comitato Sostenitore della GNP hanno sottoscritto presso la sede ANIA, il documento di intesa con il quale condividono e si impegnano a perseguire l’obbiettivo della manifestazione, riassunto nelle parole pronunciate dal professor Alberto Brambilla, Coordinatore del comitato tecnico scientifico della GNP: “Dobbiamo migliorare la conoscenza dei temi previdenziali e renderli fruibili a tutti al fine di favorire scelte consapevoli: il quadro della situazione in Italia è sempre più preoccupante: manca informazione e le persone non sanno cosa fare per il proprio futuro, continuando a rimandare scelte importanti. Siamo quindi sempre più impegnati in un’opera di sensibilizzazione sui temi previdenziali che, nel corso della GNP, cerchiamo di tradurre in termini facili e comprensibili a tutti, con un’attenzione particolare verso le donne e i giovani”.