- Notizie
- Attualità
Attualità
Non c’è pace per la previdenza complementare, considerato che nel DDL Concorrenza, ancora all’esame del Senato, continuano gli interventi tesi a scardinarne l’equilibrio.
Secondo l’indagine Global 50 Remuneration Planning Report di Willis Towers Watson, a livello europeo l’Italia rimane nelle ultime posizioni della classifica media delle retribuzioni.
Dopo un 2015 che vede AmTrust guadagnare ben 42 posizioni nel ranking Ania dalle compagnie assicurative, il 2016 sarà, per la compagnia americana, l’anno dello sviluppo della rete distributiva.
Le tempeste invernali che hanno caratterizzato il mese di gennaio portando nevicate straordinarie, venti fortissimi e inondazioni costeranno all’economia globale circa 4 miliardi di dollari.
Nel triennio 2013-2015, gli utili di UnipolSai sono stati pari a 2,216 miliardi di euro, uniti alla distribuzione di dividendi per oltre 1,4 miliardi (con un pay-out al 63%).
È ripartito ieri il gioco online Grat Global Adventure lanciato nel 2015 da Axa con il coinvolgimento di oltre 25.900 studenti di 221 Paesi e aree nel mondo.
Aumentano le adesioni degli italiani alle forme di previdenza complementare. Secondo i dati comunicati dalla Covip, a fine 2015 risultavano circa 7,3 milioni gli italiani iscritti ai fondi pensione, per un incremento del 13,4% rispetto all’anno precedente.
Groupama Assicurazioni ha ottenuto per il secondo anno consecutivo la certificazione Top Employer Italia 2016 che il Top Employer Institute riconosce alle imprese con i più alti standard qualitativi nelle politiche di gestione delle Risorse Umane.
Nel corso dell’ultimo anno un italiano su cinque (18%) non si è sottoposto a visite mediche a causa dei relativi costi. Il 42% invece dichiara di aver fatto solo quelle strettamente indispensabili quando ne ha avuto davvero bisogno, rinunciando a check-up di controllo e di carattere preventivo.
Per la prima volta dal 2010 il numero complessivo delle procedure scende al di sotto della soglia di 100 mila. Il 2015 è stato un anno positivo per le chiusure aziendali, con la fine della corsa dei fallimenti e un deciso calo di liquidazioni volontarie e altre procedure concorsuali.
Il mercato assicurativo della Slovenia ha chiuso il 2015 con un incremento della raccolta premi dell’1,8%, per un valore complessivo di 1,97 miliardi di euro.
Secondo l’indagine Shaping the Future Implications of Digital Media for Society study (Le implicazioni future dei media digitali) condotta da Willis Towers Watson (NASDAQ: WLTW) in collaborazione con il World Economic Forum, la crescita esplosiva dei media digitali sta trasformando il lavoro e sta avendo effetti largamente positivi sulla vita professionale degli individui sia per quanto riguarda la capacità di trovare un’occupazione o sviluppare nuove competenze professionali sia nella ricerca di un equilibrio tra vita professionale e privata. Tuttavia, in alcuni casi, sono causa di una minore produttività dei lavoratori, aumentando la disuguaglianza.
Accesso facilitato ai servizi di assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori del pubblico impiego. È il frutto dell’accordo siglato tra la Società Generale di Mutuo Soccorso Aglea Salus e il Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento degli Affari Generali, del Personale e dei Servizi.
Via libera della commissione Industria de Senato ad alcuni emendamenti del Ddl Concorrenza che introduce una serie di novità sia per le assicurazioni che per le TLC.
Il Gruppo assicurativo Zurigo deve accelerare il processo di ristrutturazione e dopo la decisione del cda di Generali dell’altro giorno cerca di velocizzare l’arrivo di Mario Greco sulla plancia di comando, soprattutto dopo aver visto i conti del 2015: difficoltà nei rami danni e crollo dell’utile netto (-53%) a 1,6 miliardi di euro.