- Notizie
- Attualità
Attualità
Il gruppo assicurativo americano AIG ha raggiunto l’accordo per acquisire il 100% di Layla Healthcare, la seconda compagnia assicurativa sanitaria d’Irlanda.
Sono 64 le persone denunciate per falso e truffa dalla Guardia di Finanza di Brindisi, che al termine di lunghe indagini, ha scoperto una centrale per la falsificazione di certificati di ogni genere tra cui polizze di assicurazioni auto, patenti di guida, revisioni e passaggi di proprietà di veicoli, certificati medici, referti di pronto soccorso ed esami specialistici, tessere sanitarie, certificati del casellario giudiziario.
I dati diffusi dall'ACEA indicano che Europa + Efta hanno consuntivato nel 2014 un +5,7% (12.550.771 i pezzi) sul 2013, con una crescita nel mese di dicembre del 4,7%.
Dopo l’annuncio di fine 2014 dell’accordo che ha visto il gruppo inglese Aviva mettere sul piatto 7 miliardi di euro per l’acquisto della rivale Friends Life, arrivano le dolenti note dell’analisi dei costi. Infatti il gruppo inglese potrebbe decidere di tagliare circa 1.500 posti di lavoro entro il 2017. Aviva farà il possibile per limitare il più possibile il numero di licenziamenti e allo stato attuale non sono state ancora identificate le aree dove intervenire.
RSA Insurance Group starebbe valutando l’ipotesi di dismettere le attività nel Medio Oriente e riempire le casse di liquidità con almeno 300 milioni di dollari.
Hyperion Insurance Group Limited, gruppo internazionale di intermediazione assicurativa - presente nel nostro Paese con DUAL Italia - ha comunicato i propri risultati finanziari al 30 settembre 2014, data di chiusura dell’anno fiscale.
Operazioni del valore di miliardi di dollari hanno toccato livelli record nel 2014, sia in termini di volume che di performance finanziaria. E’ quanto emerge dal Quarterly Deal Performance Monitor (QDPM) di Towers Watson: sono sette le operazioni superiori ai 10 miliardi di dollari che si sono chiuse nell’ultimo trimestre dell’anno.
Dopo aver archiviato un 2014 in crescita su diversi prodotti, il 2015 si è aperto all’insegna dell’incremento esponenziale delle vendite di Incoming & Schengen, trainato dall’effetto Expo.
Assiclick Srl - società di software specializzata nella creazione di strumenti web-based per il mercato della banca-assicurazione – ha creato la suite assicurativa Assiclick che unisce i vantaggi della distribuzione assicurativa tradizionale a quelli del canale online, in un mix di competenze tecniche, consulenza professionale, innovazione tecnologica e tariffe competitive.
La forbice della ricchezza mondiale non conosce ostacoli e continua ad allargarsi. A una settimana dal meeting annuale di Davos del World Economic Forum, Oxfam (confederazione di 17 Ong che combattono la povertà in più di 100 Paesi) lancia l’allarme: nel 2016 le ricchezze accumulate dall’1% dei super-ricchi del pianeta supereranno quelle possedute dal restante 99% della popolazione globale.
“C’è qualcosa che non torna. Se la matematica non è un’opinione, non ci risulta che la somma dei voti delle Assemblee dei Lavoratori dia un responso favorevole all’accordo. E, se la democrazia non è un’opinione, non ci risulta sia conclusa la fase di consultazione dei Lavoratori”. Così Marino D’Angelo, Segretario Generale del Sindacato dei Funzionari e delle Alte professionalità Assicurative SNFIA, punta il dito contro la dichiarazione di Agostino Megale, Segretario Generale di Fisac Cgil, secondo il quale si sarebbe già conclusa la consultazione con i Lavoratori sull’ipotesi di Accordo integrativo con UnipolSai del 29 dicembre scorso.
Athene Holding, gruppo assicurativo con sede alle Bermuda, ha raggiunto l’accordo per acquisire Delta Lloyd Deutschland, fino a ieri controllata dall’olandese Delta Lloyd.
Non sono stati resi noti i dettagli finanziari dell’operazione.
Nel corso del 2015 la spesa globale degli assicuratori destinata all’IT sarà superiore ai 100 miliardi di dollari.
Secondo i dati raccolti dal National Climatic Data Center (NCDC), negli ultimi 35 anni gli Stati Uniti hanno speso oltre 1.000 miliardi di dollari per far fronte ai danni provocati da 178 eventi naturali.
Generali spende 1,24 miliardi di euro per acquistare dal Gruppo PPF il 24% delle azioni di Generali PPF Holding (GPH) secondo quanto previsto dagli accordi firmati l’8 gennaio 2013. Con l’acquisizione del pieno controllo azionario di GPH, la holding operativa nell’Europa Centro-Orientale cambia la propria denominazione sociale in Generali CEE Holding.