- Notizie
- Attualità
Attualità
ING ha trovato l’accordo con AIA Group per la cessione delle attività assicurative in Malesia per un ammontare di 1,3 miliardi di euro cash. L’operazione dovrebbe essere perfezionata entro la fine del primo trimestre 2013. Entrano nel perimetro dell’ntesa gli asset delle polizze ramo vita, il business degli employee benefit e la quota del 60% in ING Public Takaful Ehsan Berhad.
La scorsa settimana è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il Dl Crescita 2.0, un importante passo avanti verso la digitalizzazione in tutti i campi della vita dei cittadini che prevede importanti interventi di liberalizzazione per il rilancio dell’economia. Uno degli aspetti principali trattati dal Decreto è la lotta alle frodi tramite l’istituzione di un archivio informatico integrato.
Il Governo ha infatti deciso di affidare all’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni private e d’interesse collettivo (IVASS) “la cura della prevenzione amministrativa delle frodi nel settore Rc auto relative alle richieste di risarcimento e di indennizzo”, attraverso la costituzione di un archivio informatico che faciliterà l’individuazione di anomalie e possibili frodi, che potranno così essere poi segnalate alle Autorità giudiziarie.
Dopo Fondav e Previvolo che si sono fuse ultimamente per dar vita a Fondaereo, un Fondo con una platea di potenziali aderenti maggiore, le parti Istitutive del settore del pubblico impiego si sono mosse di anticipo convergendo subito su Sirio, aumentando così la sua platea di bacino d’utenza in maniera consistente. L’adesione del personale e della dirigenza delle Agenzie Fiscali, Università, Istituzioni ed Enti di ricerca e sperimentazione consente una più realistica programmazione attuariale e facilità di raggiungimento dei fini istituzionali. La strada scelta è stata quella della sinergia in accoglimento di un invito della Autorità di Vigilanza a non disperdere le forze, e anche per rafforzare l’azione contro gli sprechi che sembrano travolgere tutte le istituzioni.
Il gruppo assicurativo francese Coface prosegue nella sua strategia di espansione globale rafforzando la sua presenza in Africa occidentale e centrale. Dopo il Camerun e il Gabon, le aziende potranno ora beneficiare dei servizi di assicurazione credito di Coface anche in Ghana, Costa d'Avorio e Senegal. In questi due ultimi paesi Coface ha firmato un accordo di partnership tecnica con Axa, mentre in Ghana si potrà accedere ai servizi di Coface grazie all’intesa firmata con Activa International Insurance Ghana, componente del gruppo di assicuratori africani Globus.
Le Procure di Milano e di Torino hanno dato il via ad una maxi inchiesta in occasione della fusione Unipol–Fonsai per le condotte di aggiotaggio, falso in bilancio ed ostacolo agli organi di vigilanza che coinvolgono la compagnia assicurativa Fondiaria Sai, anche attraverso la Holding Premafin, parte delle cui azioni sono già state oggetto di sequestro cautelare. Le Associazioni dei consumatori si preparano ad assistere i risparmiatori che hanno subito perdite nella vicenda. L’Adusbef valuta una class action.
Confconsumatori fa sapere che fornirà assistenza ai cittadini-investitori che abbiano subito un danno dalle azioni oggetto di indagine nelle varie sedi giudiziarie. L’Associazione intende anche valutare il comportamento tenuto dagli Organi di Vigilanza nella vicenda e invita tutti coloro i quali abbiano investito in titoli Fondiaria Sai, Premafin Spa e Milano Assicurazioni Spa, a prendere contatti con l’Associazione per iniziare la battaglia legale, volta alla successiva costituzione di parte civile nei procedimenti penali, per ottenere il risarcimento dei danni.
"La qualità della mobilità nei 20 capoluoghi di regione italiane" è il tema dello studio presentato dalla Fondazione ACI “Filippo Caracciolo” in occasione del V Forum Internazionale delle Polizie Locali. L’analisi considera diversi parametri relativi a: incidenti stradali; mobilità sostenibile; proventi delle sanzioni stradali; servizi di car sharing; polizia locale; parco circolante; trasporto pubblico locale e aree di sosta con relative tariffe.
Secondo i risultati dello studio le piccole città, cosiddette ‘a misura d’uomo’, consentono una maggiore mobilità pedonale favorendo la sostenibilità ambientale, ma peccano in termini di organizzazione della circolazione e di incidentalità stradale, anche a dispetto degli ingenti investimenti pubblici.
Si susseguono i dati negativi intorno al mercato dell’auto. Secondo i dati comunicato dall’Aci, nel mese di settembre le radiazioni di automobili sono state 115.745. In pratica, ogni 100 autovetture nuove ne sono state radiate 106 a settembre, e 98 nei primi nove mesi del 2012. Il numero delle radiazioni da gennaio a oggi ha fatto rilevare una crescita dello 0,8% per le autovetture e del 12,5% per i motocicli. Il risultato positivo per le radiazioni delle auto deriva principalmente dalla crescita delle radiazioni per esportazione, una pratica sempre più utilizzata che nei primi nove mesi del 2012 fa registrare +16% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, arrivando ad incidere per il 39% del settore auto a fronte di un calo delle demolizioni pari al 5,7%. I dati sono riportati nell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l’analisi statistica dell’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA.
L’assicurazione non rinnova la polizza incendio e furto sulla casa inagibile della madre. L’imprevisto è capitato a un cittadino di Crevalcore che ha chiesto aiuto su facebook: la casa di sua madre, un’abitazione all’entrata principale del paese, Porta Modena, è in codice E (con possibilità di abitazione solo dopo lavori che ne ripristinano l’uso e la capacità di resistere ai terremoti di intensità pari almeno alla scossa che ha provocato il danno - n.d.r. Fonte Protezione Civile). Al momento di rinnovare la polizza, a fine agosto, la compagnia si è rifiutata di incassare il premio, senza alcuna comunicazione preventiva, appellandosi all’art. 1898 del Codice Civile sull’aggravamento del rischio. Il problema è che nella zone nessuna compagnia vuole assicurare case inagibili, lasciando il rischio in capo al proprietario. Il che significa che se a seguito di una scossa un calcinaccio, piuttosto che una tegola dovesse colpire un passante, questi può chiedere i danni direttamente al proprietario della casa.
In tempi di crisi si cerca di risparmiare su tutto. Anche sulle cure mediche. Secondo i risultati di una ricerca effettuata da Europ Assistance in collaborazione con CSA Institute è emerso che il 27% degli italiani ha rinunciato a curarsi o ha rimandato i trattamenti medici a causa di difficoltà economiche. Gli stessi intervistati hanno risposto che sarebbero favorevoli ad acquistare una polizza assicurativa per coprire le spese mediche in caso di necessità. Un dato che è figlio della insoddisfazione nei confronti del sistema sanitario nazionale che, secondo il 44% degli intervistati, non garantisce a tutti l’accesso alle cure.
Il fondo di private equity inglese Permira sarebbe interessato ad acquistare la Milano Assicurazioni se, una volta chiusa l’operazione Unipol-Fonsai, verrà effettivamente messa sul mercato per rispettare le regole sulla concentrazione del mercato.
Permira punterebbe ad acquistare l’intera società, per poi uscirne tramite Ipo o vendita ad altro soggetto industriale. Permira ha già in portafoglio due compagnie assicurative inglesi: Acromas (segmento Danni) e Just Retirement (segmento Vita). Per mettere a segno il colpo il fondo inglese dovrà lottare con altri fondi come Clessidra e Apax, dei quali Permira è socia in Sisal e con gruppi assicurativi di prima grandezza come Axa, Cattolica, Allianz e Zurich.
È online il nuovo sito corporate di Cardif, sussidiaria di BNP Paribas Cardif, la unit assicurativa di BNP Paribas. Rinnovato nella grafica, arricchito nei contenuti e riorganizzato nella struttura, il nuovo portale si allinea al nuovo posizionamento e immagine di Cardif, oggi tra i primi 10 poli assicurativi in Italia. www.cardif.it racchiude in sé tutto il mondo Cardif: da una un’ampia panoramica sulla storia della società, al profilo istituzionale del Gruppo, alle attività di Responsabilità Sociale e al Codice etico, fino ad una nuova sezione Prodotti, pensata come una sorta di “vetrina”, dove è possibile navigare tra le linee “Risparmio”, “Protezione Beni” e “Protezione Persone” per avere dettagli su tutta la gamma d’offerta della società.
Standard Life ha firmato un accordo distributivo quinquennale con Royal Bank of Scotland (RBS). Secondo i termini dell’intesa, la compagnia fornirà un’ampia gamma di soluzioni di investimento che, attraverso la piattaforma Standard Life, saranno messe a disposizione dei clienti delle banche RBS, NatWest e Ulster Bank. Dal prossimo mese di dicembre si potranno acquistare i fondi di investimento proposti dalle banche beneficiando delle agevolazioni fiscali previste per le polizze vita, grazie agli asset gestiti da Standard Life Investments.
Al 31 dicembre 2011, sul mercato italiano, erano presenti più di 30 SGR operative con più di 200 fondi in gestione, tra riservati e retail, con asset under management di circa 45.000 milioni di Euro. In questo contesto Banque Privée Edmond de Rothschild Europe ha deciso di associarsi con l’Università degli Studi di Parma al fine di costituire un Monitor sulle attività finanziarie dei fondi immobiliari.
Questa iniziativa riflette lo spirito innovativo del Gruppo Edmond de Rothschild, dimostrato in tutti i settori in cui opera e l’impegno della Banca a diventare un “key player” come banca depositaria sul mercato dell’immobiliare gestito in Italia. Il gruppo di ricercatori del Dipartimento di Economia dell’Università si occuperà di elaborare le informazioni rivenienti dalla rendicontazione di un vasto e significativo campione di fondi real estate operanti sul mercato italiano. I risultati di questa analisi saranno poi riassunti in alcuni indicatori sintetici con frequenza semestrale, in concomitanza dei risultati della Relazione Semestrale e del Rendiconto Annuale dei fondi, che diverranno un importante strumento di monitoraggio dell’evoluzione dei residuali investimenti “non immobiliari” di tali fondi.
La prima rilevazione dell’Edmond de Rothschild Uniparma REFFA Index, dedicato esclusivamente alle Società di gestione di fondi immobiliari italiani, sarà basata sui dati al 30 giugno 2012 ed uscirà nelle prossime settimane. Sarà costituito un Advisory Board (Comitato Scientifico) al quale parteciperanno, oltre al direttore generale della Succursale in Italia della banca, gli esponenti di alcune primarie SGR immobiliari italiane. Il Monitor sarà coordinato dal Prof. Claudio Cacciamani, ordinario di Economia dei mercati finanziari all’Università degli Studi di Parma. Il team di lavoro vedrà la presenza sia di ricercatori accademici sia di esperti professionisti del settore.
Ancora un intervento dell’Isvap ad avvertire consumatori e intermediari della commercializzazione di nuove false polizze RC Auto. Questa volta le false assicurazioni avrebbero il contrassegno di “Mapfre Asistencia, Compañia International de Seguros Y Reaseguros, S.A.” e “Mapfre Progress Assicurazioni Spa”. L’Isituto segnale come nel nostro paese sia operande la compagnia madrilena “Mapfre Asistencia, Compañia International De Seguros Y Reaseguros, S.A.”, regolarmente abilitata all’esercizio in Italia dell’attività assicurativa in alcuni rami danni ma non nel ramo della responsabilità civile auto obbligatoria. La società spagnola ha precisato di non aver operato e di non avere intenzione di operare nel territorio italiano per la copertura dei rischi automobilistici.
Approvato dal governo il cosiddetto Decreto Crescita che introduce una serie di norme in materia di assicurazioni che puntano a combattere le frodi e a incrementare la concorrenza sul mercato delle polizze. Le principali novità riguardano la fine delle polizze RC Auto a tacito rinnovo, che non potranno durare più di un anno e l’introduzione di un modello di contratto base, contenente tutte le clausole necessarie per adempiere all'obbligo di assicurazione obbligatoria.