- Notizie
- Attualità
Attualità
L’eventuale uscita della Grecia dalla zona euro non rappresenta una minaccia alla solidità degli assicuratori europei. È quanto sostiene un report di AM Best.
A Liberty Mutual fa gola l’America Latina e punta a svilupparsi sul mercato peruviano. Dopo aver esaminato e scartato vari dossier per procedere a una eventuale acquisizione, l’assicuratore americano ha ora deciso di presentare una formale richiesta all’Authority assicurativa del Perù, per ottenere una licenza e iniziare ad operare in prima persona con il proprio brand su un mercato storicamente dominato dalle compagnie locali.
Secondo gli inglesi i servizi delle compagnie di assicurazioni sono del tutto insoddisfacenti. È quanto emerge da un report realizzato dalla società specializzata in servizi IT Majesco per misurare la percezione dei cittadini britannici in merito ai servizi forniti dalle imprese assicurative.
Lasciare la bicicletta legata al palo, andare a fare una commissione, tornare e non trovarla più. In Germania è diventato un vero e proprio incubo. Nel corso dell’ultimo anno i furti delle due ruote sono infatti schizzati a livelli impensabili, tanto è vero che nel 2014 le assicurazioni hanno dovuto risarcire i proprietari per circa 100 milioni di euro, oltre il 10% in più rispetto all’anno precedente.
Secondo i dati del mercato pubblicati dall’Ania, le polizze di responsabilità civile in ambito sanitario hanno registrato nel 2013 un calo dei sinistri, confermando il trend dei tre anni precedenti, seppure con una marcata differenziazione fra i sinistri delle strutture sanitarie (-5,5%) e quelli dei singoli professionisti (+2,4% dopo tre anni consecutivi di calo).
Per una giornata, lo scorso 3 luglio, Aon ha aperto le porte dei 23 uffici italiani ai figli dei propri dipendenti. L’iniziativa “A lavoro con mamma e papà” ha permesso ai piccoli eredi di tutte le età di conoscere l’ambiente di lavoro e i colleghi dei loro genitori per poi intrattenersi con i collaboratori della Onlus Altrementi, specializzata in progetti educativi per l’infanzia.
La filiera globale dei pagamenti è sotto pressione a causa del crescente numero di giorni per ottenere l’incasso dalla vendita di beni e servizi, nonché dal rallentamento economico sui mercati emergenti e dall’espansione delle economie avanzate. Lo dice uno studio condotto da Euler Hermes, società del gruppo Allianz e leader mondiale dell’assicurazione crediti.
L’automobile, uno dei posti più comuni in cui litigare: infatti ripensando all'ultima vacanza non è difficile ricordare un battibecco con il proprio partner proprio dopo essere saliti in macchina. Stando ad un sondaggio tra gli automobilisti italiani condotto dal Centro Studi e Documentazione di Direct Line, compagnia di assicurazioni auto on line, il 43% del campione afferma di aver litigato almeno una volta in viaggio con il proprio partner.
SACE ha garantito un finanziamento di 33 milioni di euro erogato da Crédit Agricole Corporate & Investment Banking (CACIB) a favore di Abencor Suministros SA per l’acquisto di equipaggiamenti per la tesatura di cavi elettrici, forniti da Tesmec S.p.A.
Salta sul filo di lana l’intesa di Axa con Certinvest e SIF Transilvania per la vendita delle attività vita in Romania. Axa sta comunque riesaminando le opzioni sul tavolo per salvaguardare gli interessi dei propri clienti e dei dipendenti degli uffici romeni.
Dopo un I trimestre dell’anno all’insegna della cautela, con un’inaspettata flessione del -3,6%, nel II trimestre 2015 la domanda di credito da parte delle imprese è tornata su un sentiero positivo, con un solido +8,1% rispetto al corrispondente periodo 2014. Nel complesso, dall’inizio dell’anno il numero di domande di finanziamento (istruttorie formali, non semplici richieste di informazioni o preventivi) presentate dalle imprese italiane agli istituti di credito ha fatto registrare una crescita del +1,8% rispetto ai primi 6 mesi del 2014, seppur con dinamiche differenti tra società e imprese individuali, facendo registrare il record assoluto da quando la rilevazione è in atto. In parallelo è tornato a crescere in modo significativo anche l’importo medio, attestatosi a 69.272 Euro.
Non si ferma la crescita internazionale della cinese Fosun International che ha appena completato l’acquisizione dell’americana Meadowbrook Insurance Group, per una spesa di circa 433 milioni di dollari.
La lentezza delle compagnie nel rispondere alle sollecitazioni dei broker non è una esclusiva tutta italiana. Anche nel Regno Unito la musica sembra la stessa.
Secondo quanto rilasciato al Financial Times da Neil McCarthy, marketing director di Direct Life, società del West Sussex, la vendita di prodotti assicurativi comporta per gli intermediari un enorme impegno di tempo a causa della lentezza delle compagnie.
Swiss Re Corporate Solutions ha deciso di aprire un ufficio a Madrid per rinforzare la propria presenza sulla penisola iberica e garantire una maggiore vicinanza fisica alla clientele spagnola, attraverso l’offerta di una gamma di prodotti e servizi personalizzati.
Il gruppo assicurativo francese Monceau Assurances ha raggiunto un accordo con KBL European Private Bankers (KBL epb) per l’acquisizione di Vitis Life, compagnia lussemburghese controllata da KBL epb, anch’essa con sede nel Granducato. L’operazione attende il via libera delle autorità di vigilanza competenti.