- Notizie
- Attualità
Attualità
L’Ania rinnova la governance e istituisce il Comitato strategico e sei Commissioni permanenti: Auto, Danni, Vita e welfare, Distribuzione, Economia e finanza, Relazioni industriali. Il Comitato esecutivo dell’Associazione delle imprese assicuratrici ha disposto che il nuovo organo, con funzioni consultive di indirizzo, sarà composto dal Presidente Aldo Minucci, dai Vicepresidenti Carlo Acutis, Maria Bianca Farina e da sei componenti del Comitato Esecutivo: Raffaele Agrusti, Carlo Cimbri, Giovanni Di Benedetto, Giovanni Battista Mazzucchelli, George Sartorel, Pietro Sella.
Arcangelo Pirrello, presidente dell’Ente di previdenza di geologi, chimici, agronomi/forestali e attuari, critica l’obbligo di rivalutare i montanti pensionistici individuali secondo la media quinquennale del Prodotto Interno Lordo, che con la crisi è calata a picco (nel 2001 era del 4,7%, e poi via via più basso di anno in anno fino al 2009 con il 3,3% che “precipita” all’1,79% nel 2010; poi l’1,61% del 2011 e l’1,13% del 2012). E torna a chiedere che le Casse possano destinare anche altre risorse alla crescita delle pensioni dei loro iscritti.
Dal 2011, Coface si è focalizzata sul suo core business, l’assicurazione dei crediti, e si è riorganizzata per dare il miglior supporto ai suoi clienti in un contesto economico instabile. In tale spirito, il Gruppo si dota oggi di una nuova immagine e di un nuovo slogan: “Coface for safer trade”. Segno unico di un brand internazionale, la nuova identità viene presentata a partire dal 21 gennaio 2013 nelle 66 entità del Gruppo Coface.
“La nuova immagine che presentiamo oggi è il riflesso della profonda trasformazione di Coface negli ultimi due anni. Il nostro nuovo slogan esprime il nostro valore aggiunto specifico di assicuratore del credito e una promessa forte verso i nostri clienti: scambi più sicuri nel mondo”, spiega Jean-Marc Pillu, CEO del Gruppo Coface.
De Vert Insurance Company, compagnia con sede a Gibilterra e abilitata a operare in Italia in regime di libera prestazione di servizi, ha presentato domanda alla Corte Suprema di Gibilterra per la messa in liquidazione e la nomina di un liquidatore.
In attesa della pronuncia della Corte - come comunicato all’Ivass dalla locale Autorità di Vigilanza (FSC) - la compagnia ha invitato sul suo sito internet (www.devertinsurancegibraltar.com) i propri assicurati, inclusi gli italiani, a valutare l’opportunità di cercare immediatamente una copertura alternativa tramite il proprio broker o agente, tenuto conto che la situazione finanziaria della compagnia rende improbabile la possibilità di soddisfare tutte le passività verso gli assicurati medesimi. Il 3 settembre scorso l’Organo di Vigilanza di Gibilterra aveva già emesso nei confronti di De Vert Insurance un provvedimento di divieto di assumere nuovi affari, provvedimento di cui l’Isvap, ora Ivass aveva dato comunicazione il 14 settembre.
Rc Auto meno cara a fine 2012. Secondo le analisi dell’Ania tra ottobre e dicembre 2012 le tariffe Rc Auto sono diminuite del 2,7%. Era da circa dieci anni che non si verificava un calo simile su base bimestrale.
Dario Focarelli, direttore generale dell’Ania, ha sottolineato come il prezzo delle assicurazioni in Italia sia elevato “più elevato che in altri Paesi”. Tuttavia “l’Istat, che monitora le tariffe, cioè le offerte ufficiali e non i prezzi poi effettivamente pagati dagli assicurati, segnala per prima volta in 10 anni a dicembre una riduzione su novembre e su ottobre”.
Le collaborazioni tra Intermediari assicurativi: scenari distributivi, opportunità per consumatori e operatori professionali. È questo il titolo del convegno organizzato da Sna, in collaborazione con ACB, AIBA, Iama Consulting, UEA e UNAPASS) che si terrà il prossimo 1° febbraio presso lo Starhotel Business Palace di Milano (Via Pietro Gaggia, 3), dalle ore 9.30 alle 18.30.
La procura di Salerno ha chiesto di mandare a processo 156 persone che sarebbero coinvolte in una maxi-truffa ai danni delle assicurazioni, attraverso il consueto metodo dei falsi incidenti. Una vera e propria banda che utilizzando veri propri “attori della truffa” avrebbe mandato in scena un centinaio di falsi incidenti stradali tra Nocera e Salerno, riuscendo a ottenere il risarcimento dei danni alle persone e gonfiando i danni subiti dalle auto. Le compagnie truffate sono 17.
Il gruppo assicurativo francese Axa ha collocato sul mercato un nuovo bond strutturato (rating A3/BBB) da un miliardo di euro con scadenza 2043 con opzione call alla pari, esercitabile a partire dal luglio 2023, e con una cedola del 5,125%, quindi un rendimento di 335 punti base sopra mid-swap. Lo spread fissato in emissione, grazie alla forte domanda, è stato molto più basso rispetto alla parte bassa della forchetta di 350-360 pb ipotizzata in avvio di collocamento.
La stagione delle grandi piogge è puntualmente arrivata e la capitale dell’Indonesia, Giakarta, è finita letteralmente sott’acqua. Le piogge torrenziali di giovedì scorso hanno causato 4 morti e le autorità locali hanno provveduto ad evacuare oltre 20mila abitanti, con la conseguente paralisi della città di 14 milioni di abitanti. Le inondazioni non sono certo una novità per Giakarta, ma questa volta il fenomeno sta assumendo proporzioni apocalittiche. Poche le zone della città risparmiate dalla tempesta d’acqua, mentre in alcuni quartieri il livello dell’acqua ha raggiunto i 2 metri di altezza. Se la strada principale della città, l’area del business, giace sotto 50 centimetri di acqua, anche il palazzo presidenziale è stato allagato.
I lavori per la fusione Unipol-Fonsai proseguono a ritmi serrati. L’obiettivo? Chiudere la partita entro l’anno. Gianluca Santi, responsabile pianificazione di Unipol ha confermato che il piano di fusione è già stato presentato all’Ivass. Il nuovo organismo di vigilanza del mercato assicurativo, che dall’inizio dell’anno ha sostituito l’Isvap, dovrebbe pronunciarsi in merito all’operazione in circa 120 giorni. Tutto sembra quindi procedere in linea coi tempi di un matrimonio che, salvo imprevisti, dovrebbe essere celebrato nel 2013.
Ai piani alti delle Generali sono arrivate offerte non vincolanti per Banca della Svizzera Italiana (Bsi) e gli asset riassicurativi americani, messi sul mercato dal gruppo triestino. E a dirlo è il group Ceo delle Generali, Mario Greco, che a margine della Ubs Financial Services Conference tenutasi a Milano la scorsa settimana ha anche spiegato che i nomi dei pretendenti non sono quelli anticipati dai giornali negli ultimi giorni.
AIG è l’assicuratore dell’elicottero che si è schiantato mercoledì scorso nel centro di Londra a pochi metri dalla centralissima stazione di Vauxhall causando due morti e tredici feriti.
Il bilancio della tragedia è sicuramente pesante, ma avrebbe potuto essere ben più grave vista l’alta densità di traffico della zona. Ricostruita la dinamica dell’incidente: l’elicottero ha urtato una gru in cima a una torre in costruzione lungo il Tamigi, prima di schiantarsi al suolo non lontano dalla linea ferroviaria, colpendo due auto. Nell’impatto l’elicottero si è subito incendiato provocando la morte del pilota Pete Barnes, di 50 anni. Uomo di grande esperienza Barnes aveva pilotato elicotteri anche in diversi film come “Salvate il soldato Ryan”, “Tomb Raider II” e il film di James Bond “La morte può attendere”.
Non si placa il fenomeno delle false compagnie assicurative: il nuovo organo di vigilanza sulle Assicurazioni, l’Ivass (che ha appena sostituito l’Isvap), rende noto che è stata segnalata la commercializzazione di polizze Rc Auto contraffatte con intestazione “Aviva Insurance” e “Gruppo Itas Assicurazioni”. L’Ivass spiega che si tratta di società che non rientrano fra quelle autorizzate o comunque, abilitate all’esercizio dell’attività assicurativa sul territorio italiano.
La Società Reale Mutua di Assicurazioni, al fine di ricordare la memoria della studentessa deceduta a seguito del tragico evento che ha colpito lo scorso 10 maggio l’Istituto Morvillo-Falcone di Brindisi, con il supporto dell’azienda Loro Piana S.p.A. e della Fondazione Santa Lucia di Roma, ha firmato un accordo con la scuola brindisina per la realizzazione di 8 borse di stage intitolate a Melissa Bassi.
L’Italia ha pressochè stabilizzato stock del debito. È quanto sostiene Douglas Renwick senior director del team sul credito sovrano europeo di Fitch nel corso della conferenza “European Credit Outlook 2013”. Secondo le analisi dell’agenzia di rating internazionale, grazie al “grande aggiustamento” dei conti pubblici attuato nel 2012, all’Italia mancano solo pochi punti base per arrivare alla stabilizzazione del debito che resta per altro “molto elevato”. La Penisola è di gran lunga il Paese periferico più vicino alla meta della stabilizzazione. Ben più lontani dall’obiettivo rimangono Grecia e Spagna, che devono fare ancora aggiustamenti attorno al 5% del Pil.