- Notizie
- Attualità
Attualità
Il cda di Assiteca, il maggior broker assicurativo italiano indipendente quotato sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana S.p.A., ha il progetto di bilancio consolidato e di esercizio al 30 giugno 2015, che sarà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea degli Azionisti prevista, in prima convocazione il 29 ottobre e, occorrendo in seconda convocazione, il 30 ottobre 2015.
Le Generali trasferiscono una parte dell’Ufficio comunicazione interna ed esterna da Trieste a Milano. Quarantasei gli interessati che hanno appreso la notizia lunedì scorso.
AXA lancia “One Day with AXA”, una serie di eventi online organizzati nella Regione Mediterranea e America Latina di AXA per attrarre i migliori talenti facendoli interagire con esperti del settore assicurativo.
La partnership tra Pramerica Life, Compagnia assicurativa del gruppo statunitense Prudential Financial, Inc. (PFI)*, e Banca di Piacenza si rafforza con il lancio di Pramerica per Sempre, una polizza a vita intera e a premio annuo ricorrente, già disponibile presso i 56 sportelli dell’istituto di credito piacentino attivi in Emilia e Lombardia.
Con riferimento al Provvedimento Ivass n. 36 del 13 luglio 2015 circa la comunicazione dell’indirizzo di posta elettronica certificata da parte degli iscritti nelle sezioni A, B e D del Registro Unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi, l’Ivass ricorda che l’indirizzo raccolta.pec@pec.ivass.it sarà attivo fino al prossimo 31 ottobre 2015.
Toby Strauss, chief executive officer di Scottish Widows, esce dal gruppo dopo quattro anni.
Il fondo americano di private equity Apollo Management non molla la presa e continua a osservare attentamente il mondo italiano delle polizze. Dopo aver rilevato lo scorso anno il polo assicurativo Carige Vita Nuova e Carige Assicurazioni, ai piani alti di Apollo si sta valutando se entrare nelle compagnie italiane di Ergo (gruppo Munich Re), mentre proseguono le trattative per prendere il controllo della compagnia assicurativa messa in vendita da Banca Sella, Cba Vita.
Il pubblico ministero di Padova Sergio Dini ha chiuso la requisitoria del processo che vede 22 imputati di truffa alle assicurazioni, con una richiesta complessiva di 20 anni di carcere.
La legge 231 sulla responsabilità amministrativa e penale d’impresa, ma anche il testo unico sulla salute e la sicurezza sul posto di lavoro sono lo spauracchio delle imprese italiane ancor più del fisco.
Ageas, uno dei principali gruppi assicurativi europei, si iscrive d’ufficio alla corsa delle M&A nel mondo delle polizze. Secondo quanto comunicato dal chief executive Bart de Smet, nel corso di un’intervista rilasciata al Wall Street Journal, Ageas starebbe scandagliando il continente asiatico alla ricerca di possibili asset da acquisire. Tutto questo senza disdegnare l’Europa dove gli occhi sono sempre aperti per acquisire partecipazioni interessanti.
ACE, nell’ambito di una strategia di segmentazione del business, ha recentemente costituito a livello internazionale la Divisione Global Accounts & Multinational, nell’ambito della quale saranno gestiti tutti i clienti di maggiore dimensione e con profilo internazionale.
Per la prima volta nella sua storia il Gruppo Filo diretto, attivo dal 1987 e da sempre all’avanguardia nel proporre soluzioni assicurative e servizi alla persona nelle aree turismo e viaggi, auto, casa e salute, ha ottenuto il prestigioso “Sodalitas Social Award” nella categoria “Innovazione Digitale” con Home Care, il servizio di assistenza sanitaria evoluta che porta il medico in famiglia.
Il bollettino statistico dell’Ivass relativo al secondo trimestre dell’anno rileva che il premio medio annuo della polizza Rc Auto è sceso a 450 euro (-1,6% sui tre mesi precedenti e -7,8% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno) e un italiano su due paga ancora almeno 406 euro.
Il Centro Studi Confindustria rileva un incremento della produzione industriale dello 0,9% in settembre su agosto, quando ha stimato una variazione di -0,5% su luglio.
Inquinamento dell’aria (56%) e dell’acqua (51%), seguiti dall’impatto sulla salute delle sostanze chimiche presenti nei prodotti di uso quotidiano (41%) e dal costante aumento dei rifiuti (40%).