- Notizie
- Attualità
Attualità
Sono 8 le aziende premiate da Assiteca, il più grande broker assicurativo italiano, quotato all’AIM di Milano, per l’edizione 2015 (la sesta) del Premio Assiteca “La gestione del rischio nelle imprese italiane” dedicato, quest’anno, al Welfare in azienda.
Pillole di innovazione per immaginare il nostro futuro: una bella storia da raccontare per scoprire come la tecnologia può rendere più facili, e anche divertenti, i nostri piccoli gesti quotidiani. Da oggi BNP Paribas Cardif lo fa con una voce nuova attraverso IF Magazine, il blog dedicato alla casa, alla salute, ai viaggi, al tempo libero e a tutto ciò che vale la pena vivere quando le scelte giuste garantiscono tranquillità nelle attività di tutti i giorni.
Sarà la prima donna a guidare l’associazione degli assicuratori italiani. Con un breve comunicato l’Ania ha infatti reso noto che il Comitato Esecutivo ha deciso di proporre all’Assemblea Maria Bianca Farina quale nuovo presidente dell’associazione.
Arthur J. Gallagher & Co (AJG) ha acquisito la società di brokeraggio assicurativo retail, Reil Manson, che opera in Nuova Zelanda. Non sono stati resi noti i dettagli finanziari dell’operazione.
Il direttore generale del gruppo Zurich Martin Senn, lascerà la sua funzione che svolge dal 2010, alla fine dell’anno. Il presidente del consiglio di amministrazione, Tom de Swaan, è stato designato CEO ad interim con effetto immediato.
Utili in calo per le assicurazioni motor negli Stati Uniti. Nei primi nove mesi dell’anno i grandi assicuratori statunitensi hanno registrato una perdita di redditività nel business legato all’auto.
Il gruppo assicurativo tedesco Talanx, che opera in Italia attraverso HDI Assicurazioni, ha acquisito da Banca Sella l’intera quota di CBA Vita e della sua sussidiaria Sella Life e la quota di minoranza del 49% di InChiaro Assicurazioni (joint venture bancassicurativa Danni tra il gruppo bancario biellese e HDI Assicurazioni).
In linea con la Conferenza sul clima delle Nazioni Unite 2015, iniziato a Parigi all’inizio della settimana, Scor ha annunciato la decisione di dismettere gli investimenti in aziende che traggono più del 50% del fatturato da attività dal carbone.
Il gruppo Axa ha completato l’acquisizione della compagnia vita egiziana Commercial International Life Insurance (CIL), per una spesa complessiva di circa 92 milioni di euro, rispettando così i tempi dell’operazione che era stata annunciata nel luglio scorso.
L’Italia della Net economy e dell’Industria 4.0, quella che cerca ingegneri e maghi della Rete (il cui cuore è la Lombardia), è l’ambito in cui si concentra il gap tra domanda e offerta di lavoro che continua ad affliggere il nostro Paese malgrado una disoccupazione a due cifre.
Con la fine dell’anno in corso, Zurich Insurance Group Plc cesserà di sottoscrivere polizze property & casualty nell’area del Medio Oriente, a causa del limitato potenziale di crescita del comparto. Rimarrà operativa la unit dedicata al comparto Vita.
L’agenzia di rating Dagong Europe Credit Rating (Dagong Europe) ha assegnato per la prima volta i rating a UnipolSai Assicurazioni S.p.A. e a Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.
La compagnia sudafricana Absa ha raggiunto l’accordo per acquisire il 75% dell’assicuratore vita Instant Life. Non sono stati resi noti i dettagli finanziari dell’operazione.
Il gruppo Allianz ha firmato un accordo di joint venture con il colosso di internet Baidu e il gruppo di investimento Hillhouse Capital Group per dare vita a una nuova compagnia assicurativa digitale che svilupperà e distribuirà soluzioni per il mercato online cinese, con un modello di business innovativo che ideerà nuovi prodotti specifici per viaggi, commercio elettronico, finanza online, salute e stile di vita.
In che modo la sharing economy, con la sua carica di innovazione e nuovi modelli di governance, può migliorare la qualità della vita dei cittadini e creare una nuova economia?