- Notizie
- Attualità
Attualità
Per i tassisti di Roma la RC Auto costerà meno, con sgravi che potranno essere anche del 20-30%. Non si tratta di condizioni particolari delle compagnie, ma del risultato di una delibera dall’assessore ai trasporti della capitale, Antonello Aurigemma, che modificando lo statuto delle Assicurazioni di Roma consentirà anche ai tassisti di ottenere le stesse agevolazioni riservate finora ai soci. Essendo una mutua assicurativa, le Assicurazioni di Roma possono stipulare polizze solamente ai soci.
J.P. Morgan Asset Management, tra le più importanti società di gestione a livello internazionale, punta sull’Italia con JPM Italy Flexible Bond Fund, la cui gestione è affidata alla squadra di professionisti del consolidato Global Fixed Income Team, che ha la responsabilità sui prodotti che investono nel reddito fisso in tutto il mondo, ed è guidato in Europa da Nicholas Gartside, International Chief Investment Officer e Gestore del Fondo.
L’Isvap informa che l’Autorità di Vigilanza di Gibilterra (FSC) ha reso noto di aver disposto nei confronti della compagnia “Hills Insurance Company Limited” la nomina di Joseph Caruana, consigliere di amministrazione di Deloitte Limited (Gibraltar), quale liquidatore provvisorio dell’impresa assicurativa. Caruana dovrà quindi esprimere il proprio parere in merito alla sussistenza dei presupposti per la liquidazione coatta di Hills Insurance Company Limited. In una nota l’Isvap informa che la nomina del liquidatore provvisorio non comporta l’automatica cessazione dei contratti.
Con il provvedimento n. 3011 del 12 ottobre 2012, l’Isvap ha autorizzato il trasferimento totale del portafoglio assicurativo da Alico Italia, società con sede a Roma, a MetLife Europe Limited, con sede in Dublino (Irlanda). L’operazione è conseguente alla fusione per incorporazione di Alico Italia S.p.A. in MetLife Europe Limited. L’autorità di vigilanza ricorda che il trasferimento di portafoglio non è causa di risoluzione dei contratti, ma i contraenti che hanno il loro domicilio o, se persone giuridiche, la sede legale nel territorio della Repubblica possono recedere dai rispettivi contratti entro il termine di sessanta giorni dalla pubblicazione del presente provvedimento dell’Autorità.
Gabriel Bernardino, presidente dell’Eiopa, l'Authority europea delle assicurazioni e delle pensioni, ha spiegato a “'The Wall Street Journal Deutschland” che le compagnie avranno più tempo a disposizione per adeguarsi alle norme di Solvency II sui requisiti di capitale e sulla gestione dei rischi. “Nella migliore delle ipotesi - ha detto Bernardino - Solvency II potrebbe partire dal 2015 o dal 2016 a seconda della durata dell’iter politico e legale”. Queste date comportano un rinvio rispetto alla scadenza originaria che era prevista per il primo gennaio 2013 con attuazione piena dal primo gennaio 2014. “Alla fine - ha aggiunto Bernardino – si slitterà al 2016, ma è ancora da vedere”.
Bernardino ha inoltre reso noto che nel corso del 2013 Eiopa condurrà una nuova serie di stress test, dopo quelli del 2011, per mettere alla prova la capacità di resistenza delle compagnie europee.
Secondo un’indagine realizzata da SuperMoney con l’abolizione del tacito rinnovo RC Auto sarà molto più semplice cambiare compagnia, risparmiando fino a 300 euro.
L’indagine di SuperMoney ha preso in considerazione le richieste di preventivo inoltrate sul portale tra luglio e ottobre 2012: in base ai dati raccolti, circa il 70% degli utenti che hanno effettuato un confronto ha trovato una polizza assicurativa più conveniente della propria. Soltanto un 30% di fortunati ha scoperto di avere già l’assicurazione più vantaggiosa per le proprie esigenze.
RSA,rappresentanza italiana del Gruppo assicurativo britannico RSA, ha liquidato indennizzi record a due aziende emiliane seriamente danneggiate dal recente sisma. Si tratta della Manifattura Modenese, attiva nel settore abbigliamento che ha ricevuto un indennizzo di 1,8 milioni di Euro e della Ber-Mar, azienda elettromeccanicaalla quale è stata liquidata una somma pari a 1 milione di Euro.
Si è svolta lo scorso lunedì a Milano la 3° edizione degli Insurance Marketing Awards, la manifestazione ideata e organizzata da Luca Galgani di Jakala Marketing Solutions, società italiana leader nei servizi di marketing assicurativo, che premia i progetti più innovativi nel campo della comunicazione e del marketing assicurativo. Nati nel 2010 gli Insurance Marketing Awards di Jakala si sono rapidamente affermati sul mercato quale principale veicolo di diffusione dell’eccellenza del marketing nel mondo delle polizze. La terza edizione si è caratterizzata per il più elevato numero di adesioni. Sono stati infatti 52 i progetti di riconosciuta qualità innovativa esaminati dal Comitato Scientifico prima di consegnare gli ambiti riconoscimenti, suddivisi in sette categorie.
È stato firmato oggi in Compass, l’accordo con Europ Assistance che prevede la distribuzione di polizze assicurative individuali casa nelle filiali e sui canali web della società di credito al consumo del Gruppo Bancario Mediobanca.
Con il progetto Compassicura, Compass affianca al proprio core business un nuovo segmento di offerta, e prosegue il percorso evolutivo e di diversificazione del business.
Sulla piattaforma Online Sim è possibile sottoscrivere Arca Previdenza, il Fondo Pensione Aperto gestito da Arca SGR primo in Italia per patrimonio (oltre 1.400 milioni di Euro in gestione) e numero di aderenti (oltre 127 mila). Il collocamento del fondo Pensione Arca Previdenza consolida una partnership di assoluta eccellenza come quella con Arca SGR, oggi una tra le prime società di gestione del risparmio operanti in Italia con un patrimonio complessivo pari a oltre 15 miliardi di euro.
Al termine del primo ciclo di formazione intitolato Agente=Credit Manager, Coface fa il punto sul percorso formativo, erogato in collaborazione con SDA Bocconi e ACMI - Associazione dei Credit Managers Italiana.
Federica Silvestri, Presidente dell’ACMI commenta: “Ringrazio Coface, sia a titolo personale in quanto docente coinvolta, sia a nome di ACMI per aver creato un'opportunità di confronto esperienziale, con un panel di agenti di assoluto livello professionale. Da queste giornate formative è emersa la crucialità dei temi del credito nella contingente situazione politico economica e la volontà di tutti gli interlocutori di trovare soluzioni e forme di consulenza per le imprese di supporto nel difficile percorso della ripresa economica”.
Più di 35 aziende al giorno per un totale di 8.718 imprese. È il triste record delle imprese italiane fallite nei primi nove mesi dell’anno, secondo quanto rileva uno studio realizzato da Cribis D&B, società del gruppo Crif specializzata nella business information. Nello specifico, dopo i 3.212 casi rilevati nel primo trimestre e i 3.109 del secondo, nel terzo trimestre dell'anno (caratterizzato dalla presenza del mese di agosto, che tradizionalmente ne comprime la dinamica) sono fallite 2.397 imprese (contro le 2.205 del terzo trimestre 2011). Considerando il trend a partire dal 1 gennaio 2009, quando la crisi economica ha iniziato a farsi sentire, sono complessivamente 41.556 le imprese ad aver dichiarato fallimento. Il numero di fallimenti registrato in Italia nel terzo trimestre 2012 cresce sensibilmente sia rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno (+9%), sia rispetto agli anni precedenti (+16% rispetto al 2010 e soprattutto +39% rispetto al 2009). Nei primi nove mesi del 2012, a fallire in Italia sono state soprattutto società di capitali, con 6.674 casi, pari al 77% del totale. Solo una minoranza invece sono società di persone (1.075 casi, pari al 12%) e ditte individuali (969 casi, pari all'11%).
Assoprevidenza, Associazione Italiana per la Previdenza e Assistenza Complementare, organizza il seminario dal titolo “I servizi per gli anziani: un aiuto concreto alle famiglie”. L’incontro si svolgerà a Roma, Mercoledì 17 ottobre 2012, presso la Sala Trilussa della Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti, Lungotevere Arnaldo da Brescia, 4, dalle ore 9.30 alle 13.30. Assoprevidenza ha intrapreso da tempo un processo di approfondimento sull’impatto determinato dall’invecchiamento della popolazione sull’organizzazione del Welfare, con particolare riferimento al comparto dell’assistenza sanitaria complementare e alle coperture di Long Term Care. Assoprevidenza si propone di ampliare la riflessione, focalizzando l’attenzione sulle possibilità di rispondere ai bisogni della popolazione anziana attraverso l’organizzazione di servizi adeguati, in particolare cogliendo le opportunità offerte dalla collaborazione strutturata pubblico/privato, anche alla luce della disciplina dell’assistenza sanitaria complementare. Nel corso dell’incontro la materia sarà esaminata sia sotto il profilo strettamente tecnico, attraverso un confronto fra l’individuazione dei bisogni e le risposte offerte dagli operatori, sia raccogliendo le indicazioni di esponenti del mondo politico e delle rappresentanze sociali.
L’art.22, commi 10, 11, 12 del recente Decreto crescita c.d. bis, approvato dal Consiglio dei Ministri ed in attesa di conversione previo passaggio in parlamento, contiene delle previsioni decisamente positive per l’intero mondo della intermediazione assicurativa e che ACB, sin dal momento della emanazione del Codice delle Assicurazioni Private, ha insistentemente chiesto di approvare.
Si terrà a Roma e a Milano l’edizione 2012 del roadshow di MetLife. Con l’evento Employee Benefits for Specialists, MetLife quest’anno si pone come obiettivo quello di incontrare i professionisti di tutta Italia che offrono programmi assicurativi per le aziende e offrire loro spunti per essere sempre più efficaci sul mercato. L’evento prevede, infatti, all’interno del programma la tavola rotonda “Welfare Aziendale e congiuntura economica: esperienze, sfide e opportunità per le assicurazioni”, alla quale parteciperanno importanti esponenti del settore.