- Notizie
- Attualità
Attualità
Che si tratti di gelosia, di invidia o di vendetta, spesso questi sentimenti si traducono in atti vandalici contro le auto. Sembra, infatti, che molti danni a vetture siano l’atto volontario non di qualche sconosciuto, ma di una persona nota agli ignari proprietari.
È quanto emerso da due ricerche condotte dalla compagnia di assicurazione auto Direct Line in Italia e in UK che hanno esplorato il mondo degli atti vandalici (e dei vandali) intervistando gli automobilisti di entrambi i Paesi.
È stato firmato a Roma il protocollo di intesa per l’edizione 2013 della Giornata Nazionale della Previdenza, la manifestazione che punta l’attenzione sull’importanza di informarsi sul proprio futuro. I membri del Comitato Sostenitore della GNP hanno sottoscritto presso la sede ANIA, il documento di intesa con il quale condividono e si impegnano a perseguire l’obbiettivo della manifestazione, riassunto nelle parole pronunciate dal professor Alberto Brambilla, Coordinatore del comitato tecnico scientifico della GNP: “Dobbiamo migliorare la conoscenza dei temi previdenziali e renderli fruibili a tutti al fine di favorire scelte consapevoli: il quadro della situazione in Italia è sempre più preoccupante: manca informazione e le persone non sanno cosa fare per il proprio futuro, continuando a rimandare scelte importanti. Siamo quindi sempre più impegnati in un’opera di sensibilizzazione sui temi previdenziali che, nel corso della GNP, cerchiamo di tradurre in termini facili e comprensibili a tutti, con un’attenzione particolare verso le donne e i giovani”.
Per il presidente dell’Accademia di Economia Aziendale i limiti e i rinvii alla compensazione tra debiti e crediti sono inaccettabili: “Ci vorrebbe una Equitalia che agisse contro le amministrazioni pubbliche con gli stessi strumenti usati per i privati!”. “Il decreto va nella direzione giusta ma contiene ancora aspetti discutibili e da precisare meglio nelle norme attuative”: all’indomani del provvedimento del governo che ha sbloccato i pagamenti della Pubblica Amministrazione è questo il giudizio di Alessandro Carretta, professore di Economia degli intermediari finanziari all’Università di Roma Tor Vergata, presidente dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale ed esperto dei meccanismi del credito.
Agli italiani piacciono i farmaci. Che sia perché prescritti dai medici ogni volta che si fanno visitare (41%) o perché ne fanno un uso regolare slegato dal comparire di un malanno (28%), tre quarti degli italiani hanno una relazione salda con i medicinali. Solo il 23% afferma infatti di impegnarsi per farne a meno e prenderli solo quando strettamente necessario.
Questo è quanto rilevato dall’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio Sanità di UniSalute, la compagnia del gruppo Unipol specializzata in assistenza e assicurazione sanitaria, che ha voluto indagare la propensione degli italiani ad assumere medicine.
“Crisi economica, mercato auto in recessione, nuove leggi e nuovi competitor determinano un mix esplosivo di fattori che accelerano la necessita di una rivisitazione del ruolo e della missione delle Agenzie”. Le parole del docente e consulente in ambito organizzativo e gestionale, Paolo Beltrami, costituiscono una perfetta sintesi dello spunto da cui prende le mosse il convegno dal titolo “Un incontro per riflettere e apprendere”, organizzato dall'Unione Europea Assicuratori giovedì 11 aprile, a Torino. Nella suggestiva location della sala al 15° piano del Palazzo della Provincia (corso Inghilterra, 7), avrà luogo una giornata di studi incentrata su due temi chiave per il settore, la gestione imprenditoriale delle Agenzie e il nuovo Codice del Condominio.
AXA Private Equity, società di private equity, leader in Europa, ha firmato un accordo vincolante con Progressio SGR, per conto del Fondo Progressio Investimenti II, per la cessione della quota di maggioranza (88%) detenuta in Duplomatic Oleodinamica.
La Regione Piemonte chiederà un incontro con gli amministratori delegati di Unipol e Generali per discutere il futuro del comparto assicurativo piemontese. È quanto ha annunciato l’assessore al Lavoro della Regione Piemonte, Claudia Porchietto, al termine di un incontro con le rappresentanze territoriali e nazionali dei dirigenti imprese assicurative (Apdia e Fidia) per discutere della questione Fonsai.
Il gruppo assicurativo inglese Aviva vuole sciogliere tutte le joint venture con Sopaf. Secondo quanto riportato ieri dal quotidiano MF l’intenzione di Aviva sarebbe quella di disfarsi della partecipazione in Banca Network Investimenti, che la società detiene attraverso il veicolo Petunia Spa, e che era stata creato perché Aviva puntava a distribuire le proprie polizze tramite la rete di promotori finanziari della banca.
Linear Assicurazioni continua la partnership con Lucio Cecchinello ed il suo Team in MotoGP anche quest’anno, un binomio sempre più forte e continuativo.
LCR Honda infatti si vestirà nuovamente Linear Assicurazioni; la moto nella stagione MotoGP 2013 che è alle porte, esibirà una parte della livrea con il colore verde a marchio Linear sulla fiancata, sulla tuta di Stefan Bradl, e sul cupolino, dove verrà esibito il contrassegno Linear. Linear inoltre sarà title sponsor in entrambi i MotoGP “italiani” al Mugello e a Misano Adriatico, dove la moto e il box vestiranno in “verde totale Linear”
“Una passione per Jean Prouvé”, la mostra di mobili e architetture che si terrà a Torino dal 6 aprile all’8 settembre 2013 alla Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli.
Si tratta di una ricca collezione, appartenente ai coniugi Patrick e Laurence Seguin, costituita da oggetti, modelli, foto e disegni del grande architetto e designer francese, vissuto nel secolo scorso; in particolare, sarà esposta la “Maison Metropole”, capolavoro in alluminio di architettura nomade di 8 x 12 metri, che sarà montata per la prima volta sulla pista del Lingotto.
Gli asset finanziari totali delle compagnie assicurative e dei fondi pensione dell’area euro sono cresciuti anche nel quarto trimestre 2012, salendo a 7,62 miliardi di euro, rispetto ai 7,52 miliardi del precedente trimestre. Di questi, il 78% (circa 5,92 miliardi) sono attività delle compagnie di assicurazioni, mentre gli asset dei fondi pensioni a fine 2012 raggiungevano 1,69 miliardi di euro.
Mentre gli Stati Uniti registrano i più deboli tornado dal 1978 a oggi, l’Europa si trova a dover fare i conti con un gelido mese di marzo che ha causato 30 morti e danni economici per circa 1,4 miliardi di euro, secondo un report realizzato da Impact Forecasting, divisione specializzata in analisi dei fenomeni naturali di Aon Benfield. Le perdite includono anche 706 milioni di euro ascrivibili alla sola Francia, dove sono state chiuse oltre 100mila pratiche di risarcimento per danni causati dall’ondata di grande freddo.
Rimborsare la bolletta della luce e del gas a chi perde lavoro? È questa l’idea alla quale ha lavorato Flyenergia, società del Gruppo Energetic Source specializzata nella fornitura di energia elettrica e gas a privati e piccole imprese, che ha stretto un accordo con D.A.S., compagnia del gruppo Generali specializzata nella tutela legale, per poter offrire sul mercato un contratto per la fornitura di gas e luce che prevede l’assistenza legale e il rimborso delle bollette fino a un massimo di otto mensilità.
Potrebbe essere approvato a breve un provvedimento del governo Monti che dimezza i risarcimenti alle vittime degli incidenti stradali da parte delle assicurazioni. Il Decreto del Presidente della Repubblica infatti riduce pesantemente (della metà appunto) i risarcimenti per i danni alla persona compresi tra 10 e 100 punti di invalidità. Quelli più gravi insomma. Il provvedimento non fa altro che punire ingiustamente chi non ha colpa, come se il risarcimento non fosse un giusto diritto per chi subisce un danno derivante da un sinistro.
Il Gruppo Filo diretto, tra i principali operatori italiani nell’offerta di soluzioni assicurative, servizi di assistenza alla persona e leader nel settore del travel insurance con il marchio Ami Assistance, parteciperà quest’anno alla Borsa Mediterranea del Turismo (BMT), la fiera leader b2b del mercato turistico del Mediterraneo giunta alla sua 17° edizione. Nella tre giorni della rassegna, che si terrà presso la Mostra d’Oltremare di Napoli dal 5 al 7 aprile, il Gruppo presenterà presso il Padiglione 5 (stand 5038) l’ampia gamma di soluzioni assicurative nell’area viaggi e turismo e la nuovissima polizza Sposami.