- Notizie
- Attualità
Attualità
Alliance Bernstein crea un team dedicato alle assicurazioni europee con due nuovi ingressi di elevato calibro. Etienne Rougier e Erik Vynckier sono entrati a far parte della società in qualità rispettivamente di Chief Operating Officer per il settore assicurativo in Europa e di Senior Portfolio Manager Insurance, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni specializzate nel settore assicurativo. Rougier e Vynckier lavoreranno a stretto contatto con i team e con la clientela impegnandosi ad affrontare la gestione dei nuovi e complessi requisiti regolamentari e di reportistica.
Il mercato assicurativo di Hong Kong gode di ottima salute. Nel primo semestre dell’anno la raccolta premi lorda ha infatti raggiunto i 143,7 miliardi di dollari, in crescita del 14,5% rispetto ai primi sei mesi del 2012.
Due anni e otto mesi di reclusione, più 20 mila euro di multa, confisca delle quote della società Pegaso e delle polizze assicurative, per un ammontare di alcuni milioni di euro. È questa la pena patteggiata da Giulia Ligresti, che avrebbe ammesso le proprie responsabilità nell’ambito dell’inchiesta Fonsai. La figlia di Salvatore Ligresti era stata arrestata lo scorso 17 luglio con l’accusa di falso in bilancio e aggiotaggio. Attualmente si trova agli arresti domiciliari a Milano.
L’assicuratore svizzero Helvetia ha chiuso un primo semestre positivo con un utile netto di circa 145,5 milioni di euro, il 13,4% in più rispetto ai primi sei mesi del 2013. Il risultato è stato raggiunto grazie, soprattutto, all’incremento del business vita e all’apporto della società francese Gan Eurocourtage e al positivo andamento sui mercati esteri. Complessivamente il giro d’affari cresciuto del 4,7% raggiungendo i 3,87 miliardi di euro.
Non crescono le vendite di automobili in Italia e l’intero comparto dell’industria dell’auto continua a soffrire il lungo periodo di crisi. Nel mese di agosto il mercato ha infatti presentato una forte contrazione rispetto all’anno precedente che registrò un risultato particolarmente negativo (-20,2%). “I livelli di immatricolazioni di agosto non erano così bassi dal lontano 1962, quando le immatricolazioni furono appena 49.761”, ha commentato in una nota Roberto Vavassori, presidente di Anfia (Associazione nazionale filiera industria automobilistica) aggiungendo che è nell’interesse di tutta l’economia italiana rivitalizzare il settore. Come? Secondo Vavassori è necessario cominciare “dalla rimodulazione della pressione fiscale – con l’eliminazione del superbollo, la revisione dell’IPT, e un trattamento fiscale delle auto aziendali allineato a quello degli altri maggiori Paesi europei – per far gradualmente ripartire le vendite. Sul versante dell’industria, interventi su fisco, credito, supporto all’export, investimenti diretti esteri, e R&D non sono più procrastinabili e in questa direzione l’Associazione sta lavorando con le istituzioni e in particolare con il ministero dello Sviluppo Economico”.
Il gruppo assicurativo Old Mutual ha raggiunto l’accordo per acquisire la quota di maggioranza della società ghanese Provident Life Assurance Company. L’intesa ha già ottenuto il via libera sia dal Financial Services Board (FSB) del Sudafrica sia dall’authority nazionale del Ghana, National Insurance Commission (NIC).
L’ultima edizione della Electric Power Monthly, redatta dalla US Energy Information Administration (EIA), rivela che le fonti di energia rinnovabile (biomasse, geotermica, idroelettrica, solare, eolica) hanno generato il 14,2% dell’energia elettrica totale negli USA nel corso del primo semestre del 2013, in aumento rispetto allo stesso periodo nel 2012, in cui le rinnovabili hanno generato il 13,5% della produzione elettrica.
L’assicuratore mutualistico francese Macif ha chiuso il primo semestre 2013 in leggero miglioramento rispetto all’anno precedente, nonostante le difficili condizioni meteorologiche che hanno condizionato il mese di giugno. Il giro d’affari è cresciuto dell’1% raggiungendo quota 2,7 miliardi di euro, mentre l’utile netto è salito a 80 milioni di euro, +8% rispetto ai 74 milioni di un anno fa.
Lo scorso 31 luglio il Cnappc, in esito all’avviso pubblico per la convenzione Rc Professionale della Categoria, ha selezionato l’offerta pervenuta da AEC SpA, tramite la Rappresentanza Generale dei Lloyds per l’Italia, in quanto ritenuta adeguata alle linee guida fornite nel bando di gara.
Il Cnappc (Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori), in relazione a quanto disposto dall'art. 3 comma 5 della Legge 14 settembre 2011 n. 148 e dell'art. 5 comma 1 del DPR 7 agosto 2012 n. 137, ha inteso negoziare, nell'interesse degli iscritti agli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori d'Italia, più convenzioni collettive per l'assicurazione per i danni derivanti al cliente dall'esercizio dell'attività professionale nell’ottica della massima trasparenza e concorrenzialità, anche alla luce del recente parere dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Parere AS1047 del 17/05/2013) rilasciato sull’argomento.
Secondo uno studio realizzato da Bosch la tecnologia e l’evoluzione dei sistemi di sicurezza potranno essere lo strumento decisivo per ridurre i costi delle polizze RC Auto in Italia.
Il più grande assicuratore cinese, Ping An, ha registrato nel primo semestre dell’anno un incremento dell’utile netto del 28,3% a 2,21 miliardi di euro (17,9 mld di yuan) rispetto ai primi sei mesi del 2012.
Nel ramo vita la raccolta è crescita del 10,4% raggiungendo quota 126,8 miliardi di yuan (15,6 miliardi di euro), mentre per quanto riguarda il business property and casualty l’incremento è stato del 10,2% a 53,7 miliardi di yuan (6,6 miliardi di euro).
Con il 1° settembre è arrivata l’Home Insurance, la disposizione che obbliga le compagnie a predisporre sul sito internet “aree riservate ai clienti” per permettere ai consumatori di avere accesso in tempo reale alle informazioni sulla propria posizione assicurativa. Ogni assicurato può infatti controllare in rete la documentazione contrattuale, lo stato dei pagamenti dei premi assicurativi e anche l’attestato di rischio della polizza rc auto.
La società Armoniosa Spa non rientra tra le compagnie autorizzate o, comunque, abilitate all’esercizio dell’attività assicurativa sul territorio italiano, pertanto, l’eventuale stipulazione di polizze RC Auto recanti l’intestazione “Armoniosa Spa”, comporta per i contraenti l’insussistenza della copertura assicurativa e per gli intermediari lo svolgimento di un’attività non consentita dalle vigenti disposizioni normative.
I consumatori possono chiedere chiarimenti ed informazioni al Contact Center dell’IVASS al numero verde 800-486661 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.30.
American International Group (AIG) ha chiuso il secondo trimestre dell’anno con un utile netto di 2,7 miliardi di dollari (1,84 dollari per azione), in crescita del 17% rispetto ai 2,3 miliardi (1,33 dollari per azione), del corrispondente periodo dell’anno precedente.
L’utile operativo, al netto della fiscalità, si è confermato sui livelli dello scorso anno a quota 1,7 miliardi di dollari (1,12 dollari per azione).
Il Presidente dell’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni (IVASS), Salvatore Rossi, e il Presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), Giovanni Pitruzzella, hanno firmato un Protocollo d’Intesa per sviluppare la collaborazione reciproca in vari campi. Il Protocollo intende rafforzare la cooperazione tra le Autorità da attuarsi anche mediante lo scambio delle informazioni e dei dati acquisiti nell’esercizio delle rispettive funzioni.