- Notizie
- Attualità
Attualità
L’assicuratore mutualistico francese Macif ha chiuso il primo semestre 2013 in leggero miglioramento rispetto all’anno precedente, nonostante le difficili condizioni meteorologiche che hanno condizionato il mese di giugno. Il giro d’affari è cresciuto dell’1% raggiungendo quota 2,7 miliardi di euro, mentre l’utile netto è salito a 80 milioni di euro, +8% rispetto ai 74 milioni di un anno fa.
Lo scorso 31 luglio il Cnappc, in esito all’avviso pubblico per la convenzione Rc Professionale della Categoria, ha selezionato l’offerta pervenuta da AEC SpA, tramite la Rappresentanza Generale dei Lloyds per l’Italia, in quanto ritenuta adeguata alle linee guida fornite nel bando di gara.
Il Cnappc (Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori), in relazione a quanto disposto dall'art. 3 comma 5 della Legge 14 settembre 2011 n. 148 e dell'art. 5 comma 1 del DPR 7 agosto 2012 n. 137, ha inteso negoziare, nell'interesse degli iscritti agli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori d'Italia, più convenzioni collettive per l'assicurazione per i danni derivanti al cliente dall'esercizio dell'attività professionale nell’ottica della massima trasparenza e concorrenzialità, anche alla luce del recente parere dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Parere AS1047 del 17/05/2013) rilasciato sull’argomento.
Secondo uno studio realizzato da Bosch la tecnologia e l’evoluzione dei sistemi di sicurezza potranno essere lo strumento decisivo per ridurre i costi delle polizze RC Auto in Italia.
Il più grande assicuratore cinese, Ping An, ha registrato nel primo semestre dell’anno un incremento dell’utile netto del 28,3% a 2,21 miliardi di euro (17,9 mld di yuan) rispetto ai primi sei mesi del 2012.
Nel ramo vita la raccolta è crescita del 10,4% raggiungendo quota 126,8 miliardi di yuan (15,6 miliardi di euro), mentre per quanto riguarda il business property and casualty l’incremento è stato del 10,2% a 53,7 miliardi di yuan (6,6 miliardi di euro).
Con il 1° settembre è arrivata l’Home Insurance, la disposizione che obbliga le compagnie a predisporre sul sito internet “aree riservate ai clienti” per permettere ai consumatori di avere accesso in tempo reale alle informazioni sulla propria posizione assicurativa. Ogni assicurato può infatti controllare in rete la documentazione contrattuale, lo stato dei pagamenti dei premi assicurativi e anche l’attestato di rischio della polizza rc auto.
La società Armoniosa Spa non rientra tra le compagnie autorizzate o, comunque, abilitate all’esercizio dell’attività assicurativa sul territorio italiano, pertanto, l’eventuale stipulazione di polizze RC Auto recanti l’intestazione “Armoniosa Spa”, comporta per i contraenti l’insussistenza della copertura assicurativa e per gli intermediari lo svolgimento di un’attività non consentita dalle vigenti disposizioni normative.
I consumatori possono chiedere chiarimenti ed informazioni al Contact Center dell’IVASS al numero verde 800-486661 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.30.
American International Group (AIG) ha chiuso il secondo trimestre dell’anno con un utile netto di 2,7 miliardi di dollari (1,84 dollari per azione), in crescita del 17% rispetto ai 2,3 miliardi (1,33 dollari per azione), del corrispondente periodo dell’anno precedente.
L’utile operativo, al netto della fiscalità, si è confermato sui livelli dello scorso anno a quota 1,7 miliardi di dollari (1,12 dollari per azione).
Il Presidente dell’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni (IVASS), Salvatore Rossi, e il Presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), Giovanni Pitruzzella, hanno firmato un Protocollo d’Intesa per sviluppare la collaborazione reciproca in vari campi. Il Protocollo intende rafforzare la cooperazione tra le Autorità da attuarsi anche mediante lo scambio delle informazioni e dei dati acquisiti nell’esercizio delle rispettive funzioni.
“La sicurezza stradale deve essere una priorità nell’agenda del Governo italiano. La più grande tragedia nazionale per numero di morti e feriti, non può essere considerata un tema attuale solo in occasione di eventi come il drammatico incidente del bus di domenica sera, per le cui vittime esprimiamo sentito cordoglio. Condividiamo le parole del Presidente del Consiglio, Enrico Letta, che ha parlato di centralità del tema della sicurezza stradale, anche se riteniamo doveroso sottolineare la necessità di impostare una strategia chiara e definita da parte delle autorità preposte”. È questo il commento di Aldo Minucci, Presidente della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale, nei giorni in cui l’Italia è in lutto per la morte di 38 persone nel grave incidente che ha coinvolto un bus turistico precipitato da un cavalcavia sulla A16.
Secondo trimestre 2013 col turbo per il gruppo Allianz che ha registrato un incremento dell’utile netto del 27% a 1,6 miliardi di euro. Un risultato superiore alle attese degli analisti (1,3 miliardi) e ottenuto anche grazie all’ottima performance delle assicurazioni property & casualty e dall’asset management. L’utile operativo è aumentato del 5,2% a 2,4 miliardi di euro dai 2,25 miliardi del 2012, superando le attese di 2,36 miliardi.
Il Centro Studi di Confindustria rileva nel mese di luglio un incremento, seppure lievissimo (+0,2%) della produzione industriale rispetto a giugno, che già registrava un incremento dello 0,4% su maggio. In luglio la distanza dal picco di attività precrisi (aprile 2008) si attesta a -24,5%. La produzione, calcolata al netto del diverso numero di giornate lavorative, è diminuita in luglio dello 0,9% rispetto a luglio 2012; in giugno si era avuto un calo dell’1,9% sullo stesso mese dello scorso anno.
Le assemblee di Fondiaria-Sai e di Milano Assicurazioni hanno deliberato di promuovere un'azione sociale di responsabilità nei confronti di alcuni ex amministratori e sindaci, così come proposto dal consiglio di amministrazione. È quanto si legge nei comunicati stampa delle due società.
Dopo una lunga interruzione delle relazioni industriali si è svolto l’altro giorno a Roma il primo incontro tra l’ANIA e le organizzazioni rappresentative degli agenti di assicurazioni ANAPA, SNA e UNAPASS. L’ANIA, dopo aver sottolineato l’importanza politica della ripresa del dialogo, ha fatto presente che per avviare un percorso di condivisione e innovazione delle relazioni industriali occorre partire dall’obiettiva consapevolezza del cambiamento in atto nell’intermediazione assicurativa. La situazione impone di verificare congiuntamente, e possibilmente di condividere, le condizioni necessarie per conservare alle reti agenziali un ruolo centrale nella distribuzione dei rami danni e per sviluppare l’offerta dei prodotti di protezione, risparmio e previdenza.
Atradius, gruppo specializzato nell’assicurazione del credito, cauzioni e servizi di recupero crediti, ha siglato un accordo con Credem, gruppo bancario quotato, che opera attraverso 636 tra filiali, centri imprese e negozi finanziari in tutta Italia.
I termini dell’accordo, spiega una nota, prevedono, per le aziende clienti di Credem, la possibilità di accedere a condizioni agevolate alle soluzioni assicurative per la gestione del rischio di credito offerte da Atradius.
“Siamo di fronte a una situazione grave e minacciosa che mette in discussione l’agibilità stessa dell’esercizio professionale, in equilibrio instabile sul piano inclinato di una forte demotivazione sulle responsabilità e di un calo dell’appropriatezza delle cure”. Con queste premesse, il consiglio nazionale straordinario della Fnomceo (federazione nazionale ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri) svoltosi sabato scorso a Roma, ha invitato il presidente Amedeo Bianco a sostenere organiche iniziative legislative in materia di Responsabilità professionale.