- Notizie
- Attualità
Attualità
Hdi Assicurazioni ha chiuso l'esercizio 2011 riportando una perdita di 1,5 milioni di euro in diminuzione di 9,71 milioni rispetto all’utile registrato nel 2010, pari a 8,20 milioni. Il ROE è pari al -1,1% (-1,1% nei rami vita e -1,0% nei rami danni), contro il +6,2% del 2010 (+10,5% vita e -0,2% danni).
Liberty Mutual, una delle più grandi compagnie assicurative a livello mondiale, ha firmato un accordo per l’acquisizione di KIT Finance Insurance che gli consentirà di entrare nel mercato auto della Russia. I termini dell’intesa non sono stati resi noti. Quello che si sa è che Liberty Mutual comprerà KIT da una holding controllata dalle Ferrovie dello Stato russe e dal suo fondo pensione.
L’Isvap, istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo, comunica in una nota che BancAssurance Popolari Danni S.p.A., con sede in Arezzo, Via Calamandrei 255, è autorizzata ad estendere l’esercizio dell’attività assicurativa nei rami Responsabilità civile generale, Tutela legale e Assistenza. BancAssurance Popolari Danni S.p.A. aveva inoltrato richiesta di autorizzazione il 24 gennaio 2012, ed in precedenza era già stata autorizzata ad operare nei rami Infortuni, Malattia, Incendio ed elementi naturali, Altri danni ai beni e Perdite pecuniarie di vario genere.
Seccamente smentiti i rumors che ventilavano la possibilità di un imminente abbandono del timone di Fondiaria-Sai da parte di Jonella Ligresti. Il nome della figlia di Salvatore Ligresti appare infatti nella lista che i membri che la board di Premafin ha stilato per indicare i membri del Consiglio di Amministrazione di Fondiaria-Sai, che verrà rinnovato in occasione della prossima assemblea. Anzi, come a voler ribaltare le indiscrezioni circolate ieri, ora le voci più insistenti danno Jonella Ligresti confermata alla presidenza di Fonsai, una mossa che garantirebbe continuità in vista dell’unione con Unipol.
Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. comunica che in seguito all’ultima Assemblea degli azionisti darà corso in data 2 aprile al raggruppamento delle azioni ordinarie e privilegiate Unipol nel rapporto di n. 1 nuova azione ogni n. 100 azioni esistenti. Il raggruppamento avverrà presso Monte Titoli S.p.A. e a cura degli intermediari depositari, mediante emissione delle nuove azioni raggruppate in sostituzione delle azioni esistenti.
È stato rinnovato il patto parasociale su Prelios, la società immobiliare italiana che gestisce fondi immobiliari, che vede tra le società coinvolte anche Assicurazioni Generali. Secondo una nota diffusa da Intesa Sanpaolo, l’accordo è stato rinnovato per altri 18 mesi, e quindi sino al 25 ottobre 2013.
In seguito al secondo anno più costoso a causa delle catastrofi mai registrato dall’industria assicurativa, i Lloyd’s, il mercato assicurativo mondiale per i rischi speciali, hanno annunciato una perdita di £516 milioni (€619 milioni) per il 2011.
I Lloyd’s hanno sostenuto sinistri netti totali pari a £12,9 miliardi (€14,8 miliardi) durante il 2011, inclusi £4,6 miliardi (€5,3 miliardi) di sinistri catastrofali, che hanno portato all’anno con più sinistri catastrofali mai registrato nei 324 anni di storia del mercato assicurativo. Ciò fa seguito ad una serie di importanti catastrofi incluse le alluvioni in Australia a gennaio, il secondo terremoto in Nuova Zelanda a febbraio, il terremoto giapponese e lo tsunami a marzo e le inondazioni in Tailandia all’inizio di luglio. I sinistri totali causati dalle catastrofi naturali all’industria assicurativa nel 2011 sono stati pari a US$107 miliardi.
In occasione dell’edizione 2012 della BMT - Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli, Mondial Assistance presenta a visitatori e addetti ai lavori la vasta gamma di prodotti specificamente rivolti al settore dei viaggi, ed in particolare Globy, primo marchio italiano nel settore delle assicurazioni di viaggio e leader incontrastato oramai da anni fra i prodotti assicurativi venduti in agenzia: il dato è confermato anche dalle 300 adesioni di nuovi partner commerciali nel 2011, che si aggiungono alle 8.000 agenzie già fidelizzate su tutto il territorio italiano: restano molto forti le aree di Triveneto ed Emilia Romagna, ma appare in crescita anche il Centro-Sud. Una importante conferma ed una novità di rilievo sono i punti fermi della presenza di Mondial Assistance alla BMT 2012: per il secondo anno consecutivo, le tariffe di tutti i prodotti Globy rimarranno invariate, così come invariati sono i tradizionali punti di forza dell’offerta assicurativa Globy, quali il massimale illimitato per le spese mediche sostenute in USA e Canada (Globy Rosso e Verde) e la possibilità di rinunciare al viaggio per qualsiasi motivo documentabile (Globy Giallo).
Generali Assicurazioni è al passo di addio dalla compagnia russa Ingosstrakh, di cui detiene il 38,5% del capitale insieme al suo alleato ceco Ppf.
Secondo le voci, diffuse dal quotidiano Vedomosti e riportate dal Sole 24 Ore, la compagnia triestina e Ppf si starebbero confrontando con la banca russa Vtb che sarebbe interessata a rilevare la quota di minoranza di Ingosstrakh il cui controllo fa capo invece al magnate Oleg Deripaska. Se la trattativa andasse a buon fine, Generali-Ppf uscirebbero da una situazione di stallo che si prolunga da diversi anni, da quando nel 2007 fu acquisita la partecipazione della quinta compagnia russa per dimensioni.
Tempo di matrimoni in Giappone, dove gli assicuratori danni Sompo Japan e Nipponkoa hanno deciso di unire le forze per dar vita a un player di caratura internazionale. I cda delle due società hanno già dato il loro via libera all’operazione e, secondo i termini dell’intesa, una volta ricevuta l’approvazione dalle autorità regolatrici del mercato si dovrebbe accelerare per portare a regime l’unione entro la prima metà del 2014. La nuova compagnia si chiamerà Sompo Japan Nipponkoa Insurance e avrà sede a Tokyo con una raccolta premi di partenza superiore ai 14 miliardi di dollari e un numero di dipendenti superiore alle 21mila unità. La nuova società punta a competere sulla scena mondiale con i principali player del mondo assicurativo.
Il Consiglio di Amministrazione di SACE, presieduto da Giovanni Castellaneta, ha approvato oggi il progetto di bilancio della Capogruppo SACE e quello consolidato del Gruppo al 31 dicembre 2011.
“Nonostante il quadro congiunturale negativo, si conferma il ruolo del Gruppo SACE a sostegno del Sistema Italia con una crescita delle operazioni assicurate a circa € 72 miliardi (+ 4,3% rispetto ai € 69 miliardi del 2010) – ha dichiarato l’amministratore delegato Alessandro Castellano – SACE si conferma pertanto quale punto di riferimento per l’internazionalizzazione delle imprese italiane”.
Nuovo appuntamento in MotoGP per Linear Assicurazioni: forte di una partnership che li ha accompagnati durante il campionato dell’anno scorso, per il secondo anno di fila LCR, il team di Lucio Cecchinello, rinnova il legame con la compagnia di assicurazioni online del gruppo Unipol e veste nuovamente la moto del team con i colori Linear.
L’analisi mensile di Assogestioni certifica la fuga continua degli italiani dal risparmio gestito. Nel mese di febbraio 2012 il patrimonio dell’industria del risparmio gestito passa da 948 a 966 miliardi di euro, per l’effetto mercato e per l’attività di gestione, nonostante si registrino deflussi per 2,7 mld di euro. Raccolta positiva per i fondi obbligazionari e per i prodotti di diritto estero. Deflussi per 1,7 e 1 mld di euro rispettivamente per le gestioni collettive e per le gestioni di portafoglio. Nelle gestioni collettive il 65% del patrimonio, pari a 280 miliardi di euro, è investito in prodotti di diritto estero.
È partito l’innovativo servizio di Allianz Italia per la quotazione veloce Rc Auto. Il sistema è rapido come un sms: bastano la targa e la data di nascita del proprietario dell’auto e in pochi secondi viene inviata una quotazione del premio bonus/malus e di quanto costerebbero le garanzie incendio, furto e assistenza. Per ottenere la quotazione è sufficiente inviare un sms al 393 800 3000 o accedere al sito www.allianz.it.
Il leone di Trieste modifica la propria partecipazione nel capitale sociale di Terna, l’azienda responsabile della trasmissione dell'energia elettrica sulla rete ad alta e altissima tensione su tutto il territorio nazionale. Secondo quanto pubblicato nella sezione dedicata alle partecipazioni rilevanti delle società quotate nel sito internet della Consob, allo scorso 15 marzo Generali deterrebbe una quota del 2,013% in parte direttamente e in parte indirettamente tramite Genertel (0,016%), Fata Vita (0,001%), Ina Assitalia (0,011%), Genertellife (0,710%) e Alleanza Toro (1,260%).