- Notizie
- Brokers
Brokers
Mauro Dotti entra nel CdA e nel Comitato Esecutivo di Acros, consolidata realtà italiana del brokeraggio assicurativo con sede a Verona. La nuova nomina è stata ufficializzata dal cda di lunedì 1° febbraio, presieduto da Arnaldo Bergamasco.
Il brokeraggio assicurativo italiano si arricchisce di una nuova realtà. Si chiama AssiLog Insurance Broker il nuovo broker indipendente specializzato nel settore della logistica che si rivolge a PMI e grandi gruppi del settore trasporti. Motore dell’iniziativa è Fabrizio Frisoli che potrà contare su un team di professionisti esperti del settore come Ezio Capozucca, Mauro Colombini e Stefano Bruschetta.
Outlook stabile per i broker assicurativi nel 2021, secondo Moody’s. Un giudizio che riflette la resilienza mostrata dal modello di business dell’industria del brokeraggio durante la pandemia e le attese di ripresa economica per il 2021.
Double S Insurance Brokers, società di brokeraggio con sede a Sassari, rinforza il proprio team con l’arrivo di Giuseppe Barbati che va ad assumere il ruolo di co-direttore generale con delega all’area tecnica e commerciale. In particolare, Barbati si occuperà dello sviluppo degli accordi commerciali in ottica di riassicurazione.
Coverys European Holdings (CEH), piattaforma e rete di agenzie specializzata nei mercati europei, ha completato oggi l'acquisizione del 100% di Bridge Insurance Broker S.r.l., broker grossista e coverholder dei Lloyd's con sede a Lucca.
Assiteca chiude l’esercizio 2019-2020 (la società guidata da Luciano Lucca chiude il bilancio annuale il 30 giugno) con ricavi pari a 89,5 milioni di euro, in crescita del 14% rispetto ai 70,75 milioni dell’esercizio precedente.
Il broker assicurativo britannico Lockton è stato accusato di aver falsificato documenti ed e-mail nel tentativo di fuorviare un cliente e assicurarsi una ricca commissione da Axa UK.
La mega fusione del mondo del brokeraggio tra Aon e Willis Towers Watson (WTW) fa un passo avanti decisivi. Infatti, gli azionisti delle due società si sono espressi a favore dell’operazione, confermando l’ok alla proposta di fusione nel corso delle rispettive assemblee generali straordinarie e all’assemblea speciale degli azionisti di WTW ordinata dalla High Court of Ireland.
Arag UK ha condotto un sondaggio sul mercato britannico che ha evidenziato che i broker si aspettano nei prossimi mesi un miglioramento qualitativo delle comunicazioni da parte degli assicuratori.
Sì è tenuta lo scorso giovedì 2 luglio l’Assemblea di ACB, Associazione di Categoria Brokers di Assicurazioni. Viste le limitazioni ancora in essere, legate all’emergenza legata al Covid, l’evento si è tenuto in web conference con un collegamento che ha raggiunto la platea degli associati, gli ospiti presenti per la tavola rotonda e i membri del Consiglio Direttivo.
I broker occupano un ruolo fondamentale nello scacchiere delle assicurazioni cyber. Dovendo infatti affrontare con ogni cliente problematiche diverse nella ricerca della copertura più adeguata, possono infatti contribuire in maniera concreta a superare quei vincoli che frenano lo sviluppo del mercato assicurativo cyber. È quanto emerge da un nuovo report di CyberCube, una delle principali società specializzate in cyber analytics.
ACB, Associazione di Categoria Brokers di Assicurazioni e Riassicurazioni, presenta oggi il nuovo sito internet, rinnovato nell’aspetto e basato su una tecnologia che ne consente l’utilizzo da vari dispositivi.
I broker assicurativi svolgono un ruolo vitale nell’identificazione di una copertura adeguata e in diversi altri fattori che possono far crescere il mercato delle assicurazioni cyber, secondo quanto sostiene il report “The Role of Intermediaries in Placing Cyber Risk”, pubblicato nei giorni scorsi da CyberCube, la start-up che combina intelligenza artificiale per i big data con scienza attuariale in una piattaforma software-as-a-service che aiuta gli assicuratori nella valutazione dei rischi cyber.
Il “World Insurance Report 2020” pubblicato da Capgemini ed Efma rivela che i clienti di tutte le età stanno adottando una “mentalità da millennial” e fanno sempre più affidamento su ricerche personali attraverso vari canali per reperire informazioni e acquistare prodotti assicurativi.
La società di brokeraggio assicurativo francese Siaci Saint-Honoré ha chiuso l’esercizio 2019 registrando ricavi per 480,41 milioni di euro, in aumento del 10% rispetto all’anno precedente.