Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Chi siamo
  • Contatti

Osservatorio WTW: nel 2022 i salari reali in Italia diminuiscono del 4% a causa dell’inflazione

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 2 Dicembre, 2022 - 08:59
Autore: Gillespie

L’incremento medio della retribuzione fissa registrato nel 2022 in Italia è pari al 3%, ma l’inflazione stimata a fine anno al 7% (Nadef) incide drasticamente su questo dato di crescita e incide sul salario reale dei lavoratori dipendenti italiani che risulta quindi in diminuzione del 4%.

Il dato emerge dall’Osservatorio sulla dinamica retributiva di WTW (ex Willis Towers Watson) - condotto su un campione di oltre 640 aziende italiane di medie o grandi dimensioni. 

I budget aziendali per i salari sono stati quindi programmati nel 2022 con un aumento medio del 3% in Italia, in linea con i principali paesi europei, quali ad esempio Austria (+3,2%), Francia, (+3%), Germania e Olanda (+3,5%), Spagna (+3,3%) e Gran Bretagna (+3,9%).

Ma l’inflazione colpisce profondamente i salari perché supera di molto gli aumenti programmati dalle aziende in Italia. Più in generale, si rileva che in tutta l’Europa quest’anno i livelli di budget programmati dalle aziende sono stati sensibilmente più bassi rispetto al tasso di inflazione (ad eccezione della Svizzera).

“Veniamo da anni di crescita retributiva contenuta e lineare, a fronte di un tasso di inflazione basso, dove assistiamo a un aumento fisiologico delle retribuzioni dovuto prevalentemente a scatti di anzianità e aumenti contrattuali, in particolare per le retribuzioni più basse, mentre è stato lasciato poco spazio al riconoscimento economico del merito”, dichiara Edoardo Cesarini, amministratore delegato di WTW. “Ora però questo modello lineare è messo in crisi dalla crescita molto alta del tasso di inflazione che ha impattato fortemente sulle retribuzioni e ci pone di fronte ad un nuovo modello a più variabili ed incognite”.

Nel 2022 le aziende italiane hanno cercato di migliorare il potere d’acquisto dei propri dipendenti intervenendo con incrementi sulla retribuzione fissa: il 60% delle aziende si è orientato su interventi one-off, ovvero temporanei, di natura monetaria; il 40% invece si è orientato su misure di tipo più strutturale e duraturo, questo vale specialmente per i settori con una profittabilità più alta (es. Telecomunicazioni, Oil & Gas; ma anche Automotive). 

Previsione di aumenti retributivi 2023 per settore

Gli aumenti retributivi del mercato programmati in Italia per il 2023 sono previsti in crescita con una media del 3,9%. 

Rispetto a questo dato, ai due estremi troviamo il settore TMT (Technology-Media-Telecomunicazioni) che registra la crescita più alta, del 4,6% (+0,7% rispetto alla media) e il settore Retail che registra la crescita più bassa, del 3.2% (-0,7% rispetto alla media). 

I settori in cui gli aumenti retributivi cresceranno di meno, oltre al Retail, saranno l’Energy, con un +3,3% e il mondo dei beni di consumo durevoli, con un +3,4%. Tra i settori in cui gli aumenti retributivi cresceranno di più rispetto alla media, oltre al TMT, troviamo invece l’Assicurativo, la cui crescita prevista per il 2023 è del 4,4% e l’Oil & Gas che crescerà nell’ordine del 4,2%. È il secondo anno consecutivo in cui in Italia il tasso di inflazione supera l’incremento medio delle retribuzioni: una situazione talmente particolare che non si verificava da trent’anni, ovvero dai primi anni novanta. A partire dal 2010, l’aumento medio delle retribuzioni in Italia è sempre stato infatti superiore rispetto all’inflazione, ininterrottamente fino al 2021.

Tag: 
Salari
WTW
Inflazione

Articoli correlati

Attualità
Un 2022 da record per le calamità naturali in Francia
Lunedì, 30 Gennaio, 2023 - 09:43
Attualità
Il mercato globale M&A in calo nel 2022, ma nel secondo semestre è iniziata la ripresa
Lunedì, 30 Gennaio, 2023 - 09:42
Attualità, Studi e ricerche
Banche e assicurazioni italiane: settori virtuosi nella digitalizzazione delle vendite e nel rapporto con i clienti
Lunedì, 30 Gennaio, 2023 - 09:41

Broker in evidenza

  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • GBSAPRI
  • GOGGI - STERLING INSURANCE BROKERS
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT
  • MAG & CO
  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C

Interviste

  • Insurtech: istruzioni per l’uso utili ad agenti e broker
  • wefox, un “abilitatore di sistema” per compagnie e intermediari assicurativi

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277 - Fax 02-69009953
Partita IVA: 06559580151

Informazioni: info@asefibrokers.com
Pubblicità: adv@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy


Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Facebook Twitter
Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader