Ania
Sul numero di febbraio di Ania Trends, viene riportato un dato alquanto interessante, la diffusione di polizze danni tra le famiglie italiane, ricavato dall’indagine realizzata da Bankitalia sui bilanci delle famiglie.
L’associazione degli agenti di assicurazione ANAPA Rete ImpresAgenzia ha subito inviato una lettera di congratulazioni, attraverso il presidente Vincenzo Cirasola, ai nuovi rappresentanti dell’Ania chiedendo loro di riprendere a dialogare a ripresa del dialogo per il rinnovo dell’accordo tra imprese e agenti di assicurazioni.
È ora al completo la nuova squadra dell’Ania. Il consiglio direttivo dell’Associazione, presieduto dalla neo-presidente Maria Bianca Farina, ha infatti provveduto a nominare i tre nuovi vicepresidenti che saranno: Philippe Donnet (amministratore delegato e direttore generale di Generali Italia), Anthony Bradshaw (direttore generale di Allianz Italia) e Giovanni Di Benedetto (presidente di ITAS Mutua).
Maria Bianca Farina è il nuovo presidente di ANIA. L’ufficialità è arrivata l’altra sera con l’elezione avvenuta per acclamazione durante l’assemblea dell’Associazione delle imprese di assicurazioni.
Sono sempre di più gli italiani che utilizzano il web e le compagnie telefoniche per scegliere la propria polizza assicurativa.
Sarà la prima donna a guidare l’associazione degli assicuratori italiani. Con un breve comunicato l’Ania ha infatti reso noto che il Comitato Esecutivo ha deciso di proporre all’Assemblea Maria Bianca Farina quale nuovo presidente dell’associazione.
Il Comitato Esecutivo dell’ANIA ha approvato all’unanimità le proposte di modifiche della Governance dell’Associazione che saranno sottoposte all’attenzione dell’Assemblea del prossimo 15 dicembre, data in cui verrà anche eletto il presidente.
Proseguono le trattative per il rinnovo del Ccnl ANIA. In data 16 novembre le parti si sono incontrate per affrontare i temi dell’inquadramento e della fungibilità delle mansioni.
L’Italia è il Paese delle mille emergenze, dove il rischio sembra avvolgere ogni ambito della vita delle persone. La crescita esponenziale dei fattori di rischio è stata al centro dell’Italian Axa Forum, celebrata a Cascina Triulza in collaborazione con Ania e ActionAid.
Attraverso la diffusione di un comunicato stampa l’Ania esprime forte preoccupazione per l’approvazione alla Camera del testo del Ddl concorrenza e auspica che nel prosieguo del dibattito in Senato si possano apportare sostanziali modifiche.
È dedicato alla prevenzione dei rischi online il nuovo focus tematico “Io & i rischi junior”, l’iniziativa educativa realizzata da Forum ANIA-Consumatori in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Associazione Europea per l’Educazione Economica. L’obiettivo è quello di portare l’iniziativa nelle scuole secondarie di I grado italiane durante l’anno scolastico appena partito.
“Siamo molto preoccupati che siano veritiere le voci che indicano che sta per essere approvata una riformulazione dell’articolo 7 del ddl concorrenza presentata dai relatori. Queste modifiche comporterebbero un aumento del costo dei risarcimenti rc auto con un inevitabile aumento del prezzo delle polizze. È sorprendente che un provvedimento elaborato e voluto dal Governo con lo scopo di ottenere una maggiore trasparenza e informazione a favore degli assicurati della rc auto e di determinare una significativa riduzione dei prezzi delle polizze, per effetto di posizioni demagogiche e interessate si traduca nel risultato opposto: l’aumento del costo dell’assicurazione RC Auto”.
Si è tenuto lo scorso 16 luglio, presso la sede dell’Ivass, il programmato incontro tra le associazioni dei consumatori (ACU, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo e Federconsumatori), Ania, UnipolSai, Intesa Sanpaolo e gli intermediari rappresentati da Aiba, Sna Unapass, Anapa e Acb.
Rimettere mano alla tassazione sui rendimenti dei fondi pensione. Luigi Di Falco responsabile Servizio Vita e Welfare dell’Ania non ha dubbi su quale sia lo strumento più adatto per incrementare il numero di aderenti alla previdenza complementare e, nel corso di un’audizione presso la commissione bicamerale sul controllo degli enti gestori di forme previdenziali, lo ha ribadito chiaramente: “Sarebbe opportuno semplificare le norme fiscali sui fondi pensione e ripensare la tassazione dei rendimenti”.
Promuovere la cultura assicurativa in Cina, utilizzando i materiali del programma educativo “Io e i rischi”. È questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa siglato da Pier Ugo Andreini, Presidente del Forum ANIA-Consumatori, e Jinyuan Zhu, Presidente di Insurance Association of China (IAC), nel corso dell’incontro svoltosi lo scorso 3 giugno presso la sede dell’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici.