Futuro
Generali Italia lancia “Immagina Adesso”, lo strumento tecnologico retail dove il cliente sceglie tra le varie opzioni quelle che ritiene più utili a costruirsi il proprio programma di protezione in modalità smart e le può aggiornare lungo il percorso di vita. Casa, benessere, sicurezza e animali: un unico contratto che permette di accedere a una piattaforma di garanzie e servizi da attivare solo se e quando necessario.
Il piano dei Lloyd’s di Londra di ridurre drasticamente i costi di acquisto delle coperture assicurative come pilastro strategico fondante per riportare in utile i numeri del mercato assicurativo londinese sembra aver pagato. Infatti, i Lloyd’s hanno chiuso l’esercizio 2019 registrando un utile ante imposte di 2,7 miliardi di euro contro la perdita di 1,09 miliardi di euro dell’anno precedente.
Si discuterà di rischi e assicurazione il 6 e il 7 febbraio all’Università di Parma, in una “due giorni” organizzata dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. Rischi e assicurazione. “Le lezioni dal passato per le sfide del futuro”, il titolo del convegno internazionale, che metterà a confronto studiosi ed esperti di tutta Europa.
Si svolge oggi, mercoledì 6 novembre, presso la sede della Triennale di Milano, la nuova edizione dell’#AXA Forum, appuntamento annuale istituzionale del Gruppo AXA Italia, nato per stimolare un dibattito e un confronto aperto sul ruolo che il settore assicurativo riveste nel creare valore nella società.
Grande successo per la dodicesima edizione di Forum Banca che totalizza oltre 600 partecipantidi cui 300 operanti nel settore bancario, confermando così le aspettative. Più di 100 Speaker, nazionali e internazionali, si sono alternati sul palco conquistando l’attenzione della platea su temi di estrema attualità e di interesse generale, come: human digital, #banca del #futuro, nuove frontiere di pagamenti, Fintech.
Zurich Insurance Group (Zurich) ha annunciato il lancio della seconda edizione di Zurich Innovation Championship, il concorso che offre alle startup l'opportunità di lavorare con la Compagnia assicurativa leader nel mondo e di far crescere il proprio business.
Un progetto realizzato dal gruppo DEED, vincitore della prima edizione di MUSEUM BOOSTER HACKATHON, la maratona digitale promossa dal MAXXI per costruire il museo del futuro.
Le auto a guida autonoma saranno presto una consuetudine per la rete stradale. Anche in Italia il Ministero ha infatti autorizzato le prime sperimentazioni. E questo nuovo trend avrà un impatto non solo sulle normali attività quotidiane ma anche in moltissimi settori diversi tra di loro: dalle assicurazioni al food, dalla ristrutturazione della casa al fitness, all’intrattenimento e al trasporto pubblico.
In occasione della Milano Design Week Axa ha presentato “Property all inclusive”, prima compagnia in Italia a offrire una gestione dei sinistri in ambito casa semplice e senza stress, completamente personalizzabile, disponibile 24 ore su 24, che sfrutta la tecnologia e il digitale per essere sempre più partner dei clienti.
Si è tenuta ieri presso gli East End Studios di Milano la Convention Agenti di AXA Italia, evento dedicato agli agenti AXA provenienti da tutta Italia che si sono riuniti per celebrare i risultati 2018: crescita accelerata rispetto al mercato, crescita nei segmenti di business chiave (Salute, Protezione Vita e Aziende) e aumento base clienti (n° clienti, fedeltà e soddisfazione) tra i principali successi.
Aumento delle tasse, costo della vita, pensioni basse, precarietà del lavoro: tutto questo fa ancora paura agli italiani, ma nonostante tutto affrontano il futuro con moderato ottimismo. Secondo l’ultima ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia, quasi la metà degli intervistati su scala nazionale (46%) affronta il proprio futuro dal punto di vista economico in modo positivo.
Gli italiani sono sempre più attenti ai temi che riguardano la loro vita quotidiana: le preoccupazioni individuali e i rischi futuri assumono un chiaro ordine di priorità, con un nuovo ruolo per le assicurazioni.
Sono stati selezionati sei progetti innovativi e brillanti per ridisegnare l’assicurazione del futuro nell’ambito dell’#AXA Challenge, il primo project work di AXA Italia che ha visto oltre 100 studenti dell’Università Bocconi proporre progetti su specifici servizi assicurativi al passo con i tempi, semplici, immediati e smart.
Si terrà martedì 28 novembre il secondo workshop formativo dell’iniziativa Aviva Customer Innovation Award, call4ideas nata dalla partnership tra Aviva, assicurazione tra i leader in Europa e presente in Italia dal 1921, e PoliHub, l’Innovation district & Startup Accelerator del Politecnico di Milano (2° incubatore universitario in Europa e 5° al mondo) gestito da Fondazione Politecnico.
Presentati da GfK i risultati di Multifinanziaria Retail Market (2° wave 2017), l’indagine sulle scelte finanziarie delle famiglie e dei single italiani.