Investimenti
Sono sempre pochi gli italiani che si tutelano stipulando una polizza per le possibili avversità o periodi di difficoltà della vita. Parliamo di un 12,7% che stipula una polizza Danni, mentre il 6,3% si rifugia nei fondi di investimento, a fronte di un 50,3% che cercherà di risparmiare in modo da garantire più sicurezza a sé e ai propri familiari, oppure assumerà comportamenti cauti (47,9%). È questo il risultato di una ricerca del Censis illustrata durante l’evento digitale organizzato da Banca Mediolanum, Il futuro è adesso.
La piattaforma internazionale di investimenti multi-asset eToro, con oltre 16 milioni di utenti, offre ai propri clienti una copertura assicurativa gratuita fino a 1 milione di euro in caso di insolvenza della piattaforma.
È la paura la grande eredità lasciata dall’epidemia di coronavirus. Paura per il contagio e per le incertezze economiche che influiscono anche nella scelta di investimento degli italiani. È quanto emerge dal report Censis-Assogestioni “Il valore della diversità nelle scelte d’investimento prima e dopo il Covid-19”.
Aegon Asset Management accelera sull’investimento responsabile, archiviando il 2019 con un notevole aumento delle attività di gestione attiva, il lancio di nuove strategie ESG e una maggiore integrazione dei fattori ESG nei processi di ricerca su aziende e crediti cartolarizzati.
La sottoscrizione da parte del Gruppo ITAS Assicurazioni dei Principi per l'Investimento Responsabile (PRI) patrocinati dalle Nazioni Unite rappresenta un importante passo verso la gestione sostenibile degli investimenti.
Secondo i dati forniti dall’Osservatorio Startup Hi-tech - promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con Italia Startup - in Italia gli investimenti in start-up hanno raggiunto i 694 milioni di euro. Una cifra ancora lontana rispetto ai livelli raggiunti da Europa e Usa, ma che dimostra la maturità raggiunta dal nostro Paese.
“Non investire in banche e assicurazioni”. Secondo Ugo Biggeri, presidente di Etica Sgr, la miglior ricetta per gli investimenti di finanza sostenibile prevede l’esclusione di banche e assicurazioni.
In una economia che mette sempre più al centro le scelte e i comportamenti dei clienti finali, anche gli investimenti devono diventare flessibili, in grado di adattarsi ma senza dimenticare performance e sicurezza. È questo il mix alla base di ROGETTO INVESTIMENTO FLEX, il nuovo prodotto targato HDI Assicurazioni pensato per fornire ai Clienti uno strumento in grado di concretizzare le loro scelte di investimento.
Secondo anticipazioni della stampa, il Regulator cinese avrebbe pubblicato una serie di nuove regole che renderebbero più facile alle compagnie di assicurazioni il trasferimento di capitali in valuta estera in Cina.
Alla luce dei crescenti timori legati al rallentamento dell’economia globale, le assicurazioni di tutto il mondo continuano a investire. È quanto rileva l’ottava edizione della ricerca sulle compagnie di assicurative di tutto il mondo “Cautiously Opportunistic”, realizzata da Goldman Sachs Asset Management.
Le misure adottate giovedì scorso dalla BCE per stimolare l’economia europea manterranno sotto pressione i rendimenti sugli investimenti dei gruppi assicurativi, secondo Standard and Poor’s (S&P) che al momento non pensa di adottare alcuna iniziativa di rating in seguito ai prestiti a tassi agevolati alla banche, annunciati dalla Banca centrale europea.
Per gli italiani la casa è da sempre un grande bene sia economico che affettivo. L’ultima ricerca dell’Osservatorio di Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia, lo conferma: più di un italiano su due infatti (54%) ha dichiarato di credere ancora nel valore del mattone, ma rispetto al passato ammette di avere molte paure.
Il governo di Taiwan ha annunciato il lancio di un piano per favorire gli investimenti delle compagnie di assicurazioni in progetti infrastrutturali pubblici e nel settore delle long term care, in modo da aumentare il peso degli investimenti privati in progetti guidati dal governo.
La pesante crisi degli ultimi anni si è fatta pesantemente sentire anche in termini di investimenti pubblici.
Zurich in Italia - attraverso la società Zurich Investments Life S.p.A. - presenta Zurich Target Solution, un prodotto assicurativo a vita intera a premio unico che combina i vantaggi di un investimento diversificato e di lungo periodo, con i vantaggi tipici dei prodotti assicurativi. Il premio viene infatti investito nell’innovativa gestione separata “Zurich Class” ed è soggetto a rivalutazione annuale. Distribuita da Banche e Consulenti Finanziari, Zurich Target Solution permette di diversificare i propri investimenti nel lungo periodo con una maggiore stabilità di rendimento.