Investimenti
Nonostante i timidi segnali di ripresa, la crisi continua a far paura agli italiani. Le aziende non investono e le famiglie non spendono, preferendo accumulare: in banca aumentano le riserve, cresciute in un anno di oltre 50 miliardi di euro.
Unione Bancaria, Unione dei Mercati dei Capitali, Piano Europeo di Investimenti (il cosiddetto piano Juncker). Sono questi i tre pilastri del cantiere “sviluppo” in Europa, la cui costruzione va però molto a rilento, mentre l’Unione Europea dovrebbe piuttosto accelerare le riforme per la crescita, antidoto contro gli “egoismi nazionali”, per far fronte agli shock del presente e del futuro.
Come investire dopo la Brexit? Come prima, ovvero valutando la consistenza dei mercati (che in questi momenti consigliano azioni dell’Eurozona, Giappone, India, oro, settore energetico e dell’acqua).
Secondo JP Morgan è possibile seguire delle linee guida generali che permettono di impiegare il proprio denaro in modo profittevole. La banca d’investimento ha infatti spiegato tre strategie da seguire per ottenere il maggior ritorno possibile sui propri asset, tutte aventi a che fare con il la gestione degli investimenti nel corso del tempo.
East & Partners Asia ha reso nota un’indagine condotta tra più di 900 cittadini abbienti in Cina, Hong Kong, India, Indonesia, Malesia, Filippine, Singapore, Sud Corea, Taiwan e Tailandia con lo scopo di mappare le preferenze di investimento degli high net worth individuals dell’area asiatica.
Secondo una recente ricerca condotta da Schroders gli investitori degli Emirati Arabi Uniti hanno un profilo significativamente diverso dalla media del resto del mondo, differenziandosi principalmente per ambizioni di guadagno superiori e per un focus sul breve periodo.
Il tasso di alfabetizzazione finanziaria degli italiani è generalmente molto basso, con giovani e donne che dimostrano di essere le categorie più vulnerabili nella gestione del risparmio.
Agli italiani continua a piacere l’investimento in bond. Il 27% del portafoglio medio dell’investitore del nostro Paese è infatti allocato in bond: si tratta della più alta percentuale riscontrata tra gli investitori delle principali economie a livello globale (10% in Germania, 12% in Francia, 13% in UK e Cina, 14% in Spagna, 15% in USA).
Il 65% degli investitori si aspetta che l’esposizione sui fondi multi-asset cresca nei prossimi tre anni. Il 45% degli investitori ritiene che le strategie multi-asset dovrebbero avere un ruolo centrale all’interno di un portafoglio, mentre il 16% le vede come una forma di allocazione alternativa.
In materia di investimenti i miti da sfatare sono ancora molti. Russell Investments ha provato a metterli insieme in un report, per non lasciare che i risparmiatori rimangano intrappolati in questi luoghi comuni sugli investimenti che possono minacciare la loro sicurezza finanziaria.
Nel corso del Salone del Risparmio, tenutosi a Milano la scorsa settimana, Cariparma Crédit Agricole ha presentato le innovazioni progettuali che verranno rilasciate nei prossimi mesi attraverso conferenza organizzata in collaborazione con Prometeia, partner del Gruppo Bancario nella messa a punto di nuovi modelli di business legati ai Servizi di Investimento. Si chiamano Soluzione Valore e Life Cycle Advisory i due progetti presentati al pubblico.
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4