Investimenti
Per le aziende italiane il 2023 è stato un anno di resilienza e innovazione, nonostante le incertezze economiche. In uno scenario complesso, le aziende del nostro Paese hanno dimostrato una notevole capacità di adattamento, con un aumento significativo delle spese in tecnologia, viaggi, e intrattenimento, focalizzandosi sulla sostenibilità e gli acquisti online.
Gli investitori italiani più giovani sono più fiduciosi sull’economia domestica, ma il costo della vita e l’incertezza mordono il portafogli, portandoli a cercare una maggiore liquidità.
Gli investitori retail italiani tornano dalle vacanze più fiduciosi, ma rimangono alla finestra: la recessione fa paura al portafogli, mentre non si rinuncia alla ricerca di rendimento. Questo quanto emerge dall'ultimo Retail Investor Beat, sondaggio condotto su base trimestrale della piattaforma di trading e investimento eToro su un campione di 10.000 investitori retail distribuiti in 13 Paesi nel mondo, di cui 1.000 in Italia.
Investimenti dal rendimento importante di cui si sono perse le tracce. È quanto accaduto a chi ha deciso di partecipare al crowdfunding promosso dalle società Scarpino Spa e Build Lenders. Una vicenda su cui si sono mosse le associazioni Codici ed Aeci, avviando una class action che punta a tutelare i risparmiatori coinvolti.
La consapevolezza degli investitori italiani sulla finanza green presenta ancora diverse lacune: il 13% degli investitori del nostro Paese non conosce gli investimenti sostenibili, mentre il 39% ne ha solo sentito parlare.
Le incertezze dell’attuale contesto macroeconomico internazionale influenzano anche i mercati finanziari e, di conseguenza, il comportamento degli investitori italiani: il 66% di loro si dichiara più preoccupato dell’andamento dei suoi investimenti rispetto a 12 mesi fa. È quanto emerge dall’Osservatorio Investitori presentato da CNP Vita Assicura, commissionato a BVA Doxa che ha condotto oltre 2400 interviste.
Gli investitori retail a livello globale non abbandonano il settore bancario, nonostante le turbolenze che hanno investito il comparto nell’ultimo mese, mentre viene premiata la lealtà verso le big tech, alla luce della parziale ripresa del settore nel 2023.
Zurich Bank presenta tre nuove linee di prodotti per l’investimento assicurativo sviluppate da Zurich Investments Life. Le tre nuove linee Zurich Invest Platform, StepInvest e Prestige Invest sono soluzioni complete, flessibili e personalizzabili, ideate per soddisfare le esigenze di ciascun investitore garantendo al contempo una protezione assicurativa completa e modulare.
È di 5.000 miliardi di euro il valore del portafoglio finanziario degli italiani (dato al terzo trimestre 2021), in crescita del 25,5% in termini reali negli ultimi dieci anni, del 5,9% rispetto al 2020.
Italiani pronti a dare maggiore attenzione alle cripto focalizzate su NFT e metaverso. Questo quanto emerge dagli ultimi dati eToro relativi al numero di posizioni aperte dagli utenti in Italia sulla gamma di criptovalute disponibili nella piattaforma.
I numeri parlano di un trend positivo per gli investimenti in Insurtech in Italia nel 2021: 80 milioni di euro nel solo terzo trimestre, contro i 60 milioni di euro che hanno caratterizzato i primi sei mesi e i 50 milioni di tutto il 2020.
Si chiama ESGeneration Italy, il nuovo network nazionale per la Finanza sostenibile globale (National Network for Global Sustainable Finance) promosso da Borsa Italiana, Forum per la Finanza sostenibile e Federazione Banche Assicurazioni e Finanza (Febaf) che verrà presentato il primo ottobre nell’ambito delle iniziative collegate alla Pre-COP26.
Dopo la lunga emergenza sanitaria gli italiani, il futuro sembra tornare al centro degli obiettivi economici degli italiani. Se il 27% pensa che mantenere la liquidità sul conto corrente sia la soluzione più opportuna, tre su quattro (73%) ritengono sia arrivato il momento di investire parte dei propri risparmi.
Sara Vita rinnova la sua offerta e lancia quattro nuove soluzioni che vanno a sostituire i prodotti a premio unico preesistenti.
L’assicuratore spagnolo Mapfre vuole riequilibrare il proprio portafoglo aumentano gli investimenti alternativi per ottenere rendimenti extra, data persistenza dei bassi tassi di interesse.