Polizze vita
Zurich Italia amplia la propria offerta con Zurich Smart Protection, una polizza temporanea caso morte progettata per eliminare le complessità che spesso scoraggiano la sottoscrizione, offrendo una copertura flessibile e attivabile in pochi passaggi.
Ivass ha pubblicato uno studio sui fattori che hanno determinato un aumento dei riscatti delle polizze vita. Dopo un lungo periodo di tassi di interesse bassi, nel 2022 i rendimenti dei titoli obbligazionari a livello globale hanno ripreso a crescere. Contestualmente, l’aumento dei prezzi al consumo ha spinto l’indice inflattivo all’8,1% nello stesso anno.
“CNP Doppia Vita” è la nuova polizza protection distribuita dalle principali reti partner di CNP Assurances.
Non si arrestano i riscatti anticipati delle polizze vita (quelle di ramo III in particolare). Secondo quanto emerge dal Rapporto sulla Stabilità finanziaria della Banca d'Italia, a fine di ottobre il rapporto tra riscatti e premi delle assicurazioni vita continuava a essere elevato (94% rispetto al 57% dello stesso mese del 2022), in particolare per le imprese che distribuiscono i prodotti attraverso banche e promotori finanziari (122% dal 61% di ottobre del 2022).
Nel primo semestre del 2023 la raccolta premi delle polizze Vita tradizionali (ramo I) ha registrato un incremento di circa il 10%, mentre le unit e index-linked (ramo III) hanno segnato una contrazione.
Nei giorni scorsi il cda di ITAS Vita presieduto da Fabrizio Lorenz ha nominato, con effetto 1° ottobre 2023, Massimo Guarino, già vicedirettore generale, quale nuovo direttore generare della compagnia. Guarino vanta 30 anni di esperienza nel settore assicurativo vita in società del gruppo Generali, prima di arrivare, nel 2017, alla direzione assicurativa di ITAS Vita.
a cura dell’avv. Daniele Cattaneo, fondatore dello Studio Legale Cattaneo
L’utilizzo delle polizze vita risponde ad una esigenza di garanzia per il futuro per sé e per i propri discendenti e familiari. Sorge, dunque, in un contesto non speculativo.
Nel 2022 sono più che raddoppiate le polizze vendute da viteSicure, la prima insurtech europea specializzata nella distribuzione online di polizze vita protezione. Un risultato decisamente positivo per l’azienda, nativa digitale e focus privilegiato sui millennial, ottenuto grazie all’approccio orientato alla velocità e alla convenienza, ma anche alla modalità di vendita totalmente online e alla forte presenza sui social.
DBRS Morningstar prevede che il trend discendente dei premi delle assicurazioni Vita in Italia continuerà anche nel 2023, in quanto il settore rimane influenzato dalla minore capacità di risparmio degli assicurati, dalla presenza di forme di investimento alternative e più remunerative e da elevati prelievi e riscatti.
Coverzen, insurtech italiana che offre servizi al mondo della distribuzione assicurativa, ha siglato due partnership con Afi Esca e MetLife per la distribuzione di polizze Vita TCM e CPI.
Si è tenuta ieri a Roma l’assemblea annuale dell’Ania. Nel corso della sua relazione, la presidente dell’associazione Maria Bianca Farina ha ricordato che nel 2021 la raccolta premi complessiva è risultata paria a “104 miliardi di euro, in aumento del 3,8%, tornando così al livello del 2019”.
“Groupama Progetto Attivo” si aggiudica il premio “Eletto Prodotto dell’Anno 2022”, grazie alle sue caratteristiche innovative pensate per offrire una soluzione completa e su misura alle esigenze di ogni cliente. Non un semplice prodotto quello lanciato da Groupama Assicurazioni, ma un ventaglio di opzioni di risparmio e investimento.
Secondo quanto riporta il quotidiano tedesco Handelsblatt, Axa avrebbe messo in vendita in Germania un portafoglio di assicurazioni Vita del valore di circa 15 miliardi di euro.
Nel Regno Unito senza la doppia dose di vaccino, gli anziani e le persone considerate più a rischio Covid, fanno sempre più fatica a reperire un’assicurazione vita.
NostroValore Assimoco è la nuova polizza vita offerta da Assimoco che prevede due portafogli di investimento, con possibilità di versamenti aggiuntivi, opportunamente combinati, con gestione finanziaria orientata alla sostenibilità e ai principi etici della Chiesa Cattolica emanati dalla Cei, Conferenza Episcopale Italiana.
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »