Assoprevidenza
Il 18 dicembre 2024, durante la riunione del Consiglio Direttivo di Assoprevidenza, l’associazione per la previdenza complementare, sono stati nominati nuovi membri dopo le dimissioni di Orlando Vari. Vari ha cessato gli incarichi ricoperti nell'entità associata di appartenenza, e al suo posto è stato cooptato Gianni Degan.
Assoprevidenza ha stipulato un accordo con ET. Group - ESG Knowledge Company che prevede la condivisione dei dati e dei risultati di ESG.IAMA con Assoprevidenza e le forme previdenziali associate. In questo modo, il settore della previdenza e assistenza complementare avrà uno strumento in più per valutare i gestori finanziari in base al loro livello di sostenibilità.
Assoprevidenza ribadisce la proposta di rendere obbligatorie per legge le coperture di Long Term Care (LTC) contro la perdita dell'autosufficienza. La richiesta è stata posta dal presidente Sergio Corbello in occasione di un evento sul tema realizzato a Roma dall'associazione.
Assoprevidenza, Associazione italiana per la previdenza e l'assistenza complementari, comunica che Societe Generale Securities Services (SGSS) in Italia entra a far parte del Club dei Partners dell'associazione. Il club riunisce un gruppo selezionato di sostenitori della cultura della previdenza complementare e del welfare in Italia, il cui contributo è essenziale per promuoverne e consolidarne lo sviluppo.
Axa Assicurazioni entra a far parte del Club dei Partners di Assoprevidenza, l'Associazione italiana per la previdenza e l'assistenza complementari. Il Club riunisce i sostenitori della diffusione della cultura previdenziale e del welfare in Italia.
CrescItalia entra a far parte del Club dei Partners di Assoprevidenza, l'Associazione italiana per la previdenza e l'assistenza complementari. Il Club riunisce gli operatori del mercato impegnati a sostenere la diffusione della cultura previdenziale e del welfare in Italia.
Groupama Asset Management si unisce al Club dei Partners di Assoprevidenza, l'associazione italiana per la previdenza e l'assistenza complementare.
Entro un termine ora da stabilire (essedo stato reso inefficace da un'Ordinanza del TAR del Lazio quello di lunedì 11 dicembre prossimo) solamente le casse di assistenza sanitaria integrativa munite di personalità giuridica (associazioni e fondazioni) e non i fondi previdenza complementare sono tenute ad effettuare la comunicazione al Registro dei titolari effettivi.
Nummus.Info entra a far parte del Club dei Partner di Assoprevidenza, l’associazione italiana per la previdenza e l’assistenza complementari. Il Club riunisce i sostenitori della diffusione della cultura previdenziale e del welfare in Italia.
“Affidare alle banche depositarie le verifiche delle caratteristiche Esg degli investimenti dei fondi pensione”. Sergio Corbello, presidente di Assoprevidenza, rilancia la proposta avanzata poco più di due settimane fa, in un seminario dell’Associazione a Roma, che ha riscosso il favore del mondo previdenziale e delle stesse banche depositarie.
Quaestio SGR entra a far parte del Club dei Partner di Assoprevidenza, l'Associazione italiana per la previdenza e l'assistenza complementari. Il club riunisce i sostenitori della diffusione della cultura previdenziale e del welfare in Italia.
AcomeA SGR entra nel Club dei Partner di Assoprevidenza, l’Associazione italiana per la previdenza e l’assistenza complementari, guidata da Sergio Corbello. Il Club riunisce i sostenitori della diffusione della cultura previdenziale e del welfare in Italia.
“Per investimenti di lunghissimo periodo come quelli previdenziali impennate di ribasso e di rialzo dei mercati nel tempo si ammortizzano, come dimostra l’andamento medio dei rendimenti della previdenza complementare negli ultimi 10 anni”.
L’imminente arrivo dei PEPP, i prodotti pensionistici individuali paneuropei, potrebbe aumentare le dimensioni del mercato europeo della previdenza complementare di 700 miliardi di euro, secondo uno studio di fattibilità commissionato dall’Unione Europea.
European Brokers entra a far parte di Assoprevidenza, l’Associazione Italiana per la Previdenza Complementare guidata da Sergio Corbello.