- Notizie
- Attualità
Attualità
Reale Mutua di Assicurazioni ha presentato il Bilancio di Sostenibilità 2011.
Il Bilancio di Sostenibilità 2011 descrive l’impegno della Società, illustrando i principali progetti e le iniziative orientati alle diverse categorie di stakeholder, dai dipendenti alla collettività; fra gli altri le partnership con organizzazioni non profit, l’utilizzo di una politica di selezione dei fornitori secondo criteri socialmente sostenibili, la creazione di prodotti eco-sostenibili e i comportamenti a tutela dell’ambiente. Inoltre, coerentemente con uno dei valori di Reale Mutua, la trasparenza, la Compagnia partecipa all’Oscar di Bilancio 2012, il premio delle imprese e delle organizzazioni non profit che vedono nel bilancio uno strumento di relazione e di futuro; si tratta, per la Società, di un altro modo di rendicontare gli impegni presi e le prospettive future.
“Nonostante il contesto economico ancora non semplice, Reale Mutua, grazie alla propria natura mutualistica, continua a mantenere elevata la sua posizione di prestigio sul mercato assicurativo, operando sul territorio in un’ottica di sostenibilità e trasparenza” spiega in una nota Iti Mihalich, Presidente Reale Mutua,. “Il 2011 ha visto Reale Mutua particolarmente dedita, in linea con un più ampio progetto di Responsabilità Sociale volto a seguire un percorso di crescita sostenibile, a un forte presidio sugli aspetti ambientali e sociali delle proprie attività, dimostrandosi un attore capace di prestare attenzione alle condizioni economiche, sociali e ambientali delle comunità in cui opera”.
Quali sono oggi, e quali saranno nei prossimi anni, le aspettative di vita degli italiani che a 65 anni vanno in pensione? Martedì 17 luglio a Roma, nella Sala Mancini presso la Direzione Generale INPS, in via Ciro il Grande 21, a partire dalle ore 10, il Consiglio Nazionale degli Attuari e l’Ordine Nazionale degli Attuari renderanno pubblici i dati aggiornati dello studio “La mortalità dei percettori di rendita in Italia”. In particolare verranno analizzati i dati del periodo 1980-2009 e presentate le previsioni sino al 2040 sulle speranze di vita a 65 anni di dipendenti privati e pubblici, medici, avvocati, lavoratori autonomi, lavoratori dello spettacolo e dello sport.
L’unico sistema per risparmiare nella RcAuto è avere maggiore concorrenza, una scelta di più compagnie e più controlli, mentre a Napoli gli agenti di assicurazione sono diminuiti del 10% tra 2010 e 2011. La convenzione promossa dal Comune di Napoli è rivolta solo ad un profilo di cliente altamente virtuoso e selezionato, residente e in regola col pagamento delle tasse comunali.
Il Tar del Lazio ha respinto il ricorso presentato da Sator e Palladio sull’integrazione Unipol-Fonsai. I due fondi guidati, rispettivamente, da Matteo Arpe e Roberto Meneguzzo, chiedevano la sospensione dell'autorizzazione concessa dall’Isvap.
“Col provvedimento sulle liberalizzazioni, le compagnie assicuratrici sono state poste nelle condizioni di affrontare le tantissime truffe cui sono soggette e di avviare una vera svolta concorrenziale a favore dei cittadini, ma purtroppo, come abbiamo avuto conferma dall'audizione di oggi, le compagnie preferiscono ancora praticare il peggiore dei rimedi: l'aumento delle tariffe”. Lo dichiara il senatore Filippo Bubbico, capogruppo PD in commissione Industria di Palazzo Madama al termine dell'audizione dei rappresentanti dell'Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici (ANIA).
L’agenzia di rating internazionale Fitch ha comunicato di aver ritirato il rating su Fondiaria Sai e Milano Assicurazioni per via delle insufficienti informazioni pubbliche a disposizione.
36 arresti e 200 persone indagate per truffa alle assicurazioni. Sono questi i primi risultati dell’operazione condotta dai carabinieri di Santa Maria Capua Vetere e Caserta. Le indagini hanno permesso di accertare l’esistenza di un’organizzazione dedita alla truffe alle compagnie assicurative attraverso falsi incidenti stradali mai avvenuti o avvenuti in maniera del tutto diversa da quanto prospettato.
La recessione nel Sud dell’Europa si aggrava sensibilmente in Spagna e in Italia, e si estende a Cipro. La contrazione dell’attività di questi tre paesi attesa per il 2012 dovrebbe essere rispettivamente del 2%, 1,8% e 1,3%. Tra i paesi emergenti è sorta qualche inquietudine. Si notano i primi segnali di preoccupazione nel modello economico di crescita indiano e un deterioramento del contesto economico dell’Argentina. L’Indonesia, invece – trainata dal dinamismo del mercato domestico - sta dimostrando una significativa capacità di resistenza agli shock esterni.
In questo contesto sempre più difficile per le imprese, Coface declassa le valutazioni di 6 paesi, tra cui Spagna, Italia, Cipro e India e ne promuove altri 4.
Anche per quest’anno Direct Line, la più grande compagnia di assicurazione online, offre ai propri clienti la possibilità di aderire al programma di loyalty ‘Bonus Direct’, riservato ai titolari di un’assicurazione auto e moto. Essere clienti Direct Line ha oggi un doppio vantaggio: da luglio, infatti, tutti i clienti che si iscriveranno al programma, oltre al risparmio sulle tariffe assicurative Direct Line, riceveranno subito buoni carburante da 10€ da utilizzare presso i distributori Shell.
Bonus Direct – progetto ideato da Jakala, azienda specializzata in programmi di loyalty, comunicazione integrata e marketing relazionale - è un’operazione di fidelizzazione su modello cashback e consiste in un mondo di vantaggi riservati ai titolari di un’assicurazione auto o moto Direct Line. Il sito web bonusdirect.it dedicato all’iniziativa consente di fare acquisti a condizioni vantaggiose su oltre 25 siti dei partner di varie categorie merceologiche. Per ogni acquisto, passando esclusivamente dal sito Bonus Direct, verrà riconosciuto al cliente un quantitativo di EuroPunti. Al momento del rinnovo della polizza, sarà possibile utilizzare i punti accumulati per richiedere i buoni Promoshopping, dei veri e propri buoni spesa che possono essere utilizzati anche per fare benzina. Per spendere questi ultimi basterà recarsi in uno degli oltre 4.500 punti vendita in tutta Italia che aderiscono al circuito Promoshopping e scegliere quello che più si desidera.
Milano Assicurazioni ha rivisto i conti del primo trimestre dell’anno, prendendo atto del fallimento di Sinergia e Imco, le due holding della famiglia Ligresti debitrici della compagnia.
Malgrado tutto, l’Italia delle imprese – pur non brillando - tiene. E’ il messaggio che proviene dalla lettura della dinamica della nati-mortalità del sistema produttivo nazionale nel II trimestre dell’anno, fotografato da Movimprese e resa nota in occasione della 135ª Assemblea di Unioncamere, svoltasi ieri a Roma.
Dal settembre 2011 il Gruppo AEC ha intrapreso un percorso di Corporate Compliance Management per il miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia delle proprie attività.
In particolare AEC ha definito e approvato, nel Consiglio di Amministrazione del 20 aprile 2012 il MODELLO ORGANIZZATIVO E GESTIONALE (MOG), per la prevenzione di reati previsti dal D.Lgs 231 del 2001, e il CODICE ETICO.
Il MOG, finalizzato a monitorare le aree a rischio e le aree strumentali, è atto a contrastare il rischio di commissione dei reati anche attraverso la responsabilizzazione di tutti coloro che operano in nome e per conto di AEC. Ogni forma di comportamento illecito è assolutamente condannata da AEC, anche se posta in essere con l’intenzione di portare un vantaggio alla stessa.
SACE ha lanciato PMI NO-STOP, iniziativa dedicata esclusivamente alle imprese di piccola e media dimensione, segmento strategico dell’industria italiana.
Obiettivo dell’iniziativa è offrire alle Pmi un one stop shop per rispondere alle sfide poste dall’attuale congiuntura. In particolare, lo schema messo a punto da SACE consente alle imprese di ottenere più facilmente finanziamenti, gestire al meglio i propri crediti, ridurre i rischi di mancato pagamento e muoversi in sicurezza verso nuovi mercati – oggi scelta obbligata per controbilanciare la debolezza della domanda dei mercati avanzati.
Le imprese con fatturato inferiore a € 50 milioni o con meno di 250 dipendenti potranno sostenere i propri piani di crescita contando su sei linee di prodotto, condizioni commerciali particolarmente vantaggiose (pareri preliminari gratuiti, tempi di risposta ridotti, nessuna spesa di istruttoria, sconti sui premi applicati), servizi di assistenza dedicati e personalizzati e una rete di uffici in Italia e all’estero a misura di Pmi. Per il dettaglio delle offerte si veda la tabella allegata.
Coface lancia un nuovo progetto e percorso di formazione, per valorizzare il proprio business model, fondato sulla centralità del ruolo dell'Agente e del servizio ai Clienti.
Il percorso formativo è stato studiato in collaborazione con SDA Bocconi e ACMI - Associazione dei Credit Managers Italiana - ed è articolato su diversi moduli: dal ruolo del credit manager in azienda all'analisi delle prassi fiscali e amministrative utilizzate dalle PMI, alle forme di pagamento con il mercato estero.
Firmata da Raoul Ascari, Chief Operating Officer di SACE, Alessandro Cataldo e Frederik Geertman, responsabili delle reti Corporate e Family&SME di UniCredit in Italia, l’intesa prevede lo stanziamento di un plafond da 300 milioni di euro per linee di credito a medio e lungo termine a favore delle piccole e delle medie imprese italiane che investono in progetti di sviluppo delle proprie attività all’estero.