- Notizie
- Attualità
Attualità
Unipol incassa il via libera da Isvap e Antitrust e si prepara a celebrare il matrimonio con Fonsai, rispettando alcuni vincoli stabiliti dalle due Authority. In particolare, l’Isvap ha espressamente chiesto che la nuova realtà sia veramente nuova. Cosa vuol dire? Discontinuità con la vecchia gestione Ligresti. Nessuno dei componenti della famiglia potrà quindi sedere in cda o avere ruoli all’interno del Gruppo.
SACE ha approvato una garanzia sul finanziamento da USD 600 milioni in favore della joint venture brasiliano-messicana Braskem Idesa per la realizzazione del progetto “Etileno XXI” nello stato messicano di Veracruz che, una volta terminato, sarà il più grande stabilimento petrolchimico del continente americano.
L’intervento di SACE andrà a copertura dei contratti assegnati ad aziende italiane, di cui numerose Pmi, per le attività di progettazione e costruzione e la fornitura di macchinari.
Il Gruppo Filo diretto, attivo dal 1987 nell’offerta di soluzioni assicurative e servizi di assistenza alla persona nelle aree turismo, auto, casa e salute, ha ottenuto a seguito della verifica effettuata nei giorni scorsi da DNV Business Assurance, uno dei principali enti di certificazione indipendente a livello mondiale, il rinnovo della certificazione UNI EN ISO 9001: 2008 per il triennio giugno 2012-giugno 2015 per tutte le società del Gruppo.
Nel corso della verifica, che ha interessato tutte le funzioni e i processi del Gruppo, il team di esperti di DNV Business Assurance ha particolarmente apprezzato il forte committment da parte del management e di tutti i dipendenti verso una concreta e “naturale” attuazione delle politiche enunciate nel Sistema di Gestione della Qualità, considerate non come un elenco di concetti teorici, bensì come un reale e partecipato modo di vivere l’azienda. E il rinnovo della certificazione fino a giugno 2015 non è altro che un’ulteriore dimostrazione dell’impegno del Gruppo stesso verso la qualità, oltre a rappresentare un importante riconoscimento per la sua capacità di dotarsi, fin dagli inizi, di una struttura affidabile focalizzata sul servizio al Cliente. Filo diretto è stato infatti il primo gruppo assicurativo italiano ad aver ottenuto, già nel 1999, la certificazione UNI EN ISO 9001 per tutte le società e tutti i processi, estesa poi alla versione UNI EN ISO 9001:2000 nel 2003.
Direct Line lancia la nuova promozione ‘Metti un Tablet in Preventivo’: dal 21 giugno al 24 settembre tutti i nuovi clienti che si collegheranno al sito www.directline.it e richiederanno un preventivo per l’assicurazione auto, potranno partecipare all’estrazione di 3 Sony Tablet S.
A giugno scegliere Direct Line può premiare due volte: oltre al vantaggio di una polizza che permette di risparmiare fino a 300€ rispetto alle compagnie tradizionali, infatti, si può vincere un dispositivo di ultima generazione che combina tecnologia e funzionalità in chiave elegante e intelligente.
Solo il 12% degli automobilisti italiani assicura il proprio veicolo contro gli eventi naturali. È quanto rileva un’analisi effettuata dal comparatore online Facile.it: poco meno di un italiano su otto si tutela da rischi come, ad esempio, violente grandinate, mareggiate, alluvioni che potrebbero danneggiare l’auto. Siamo in tempi di crisi, è vero. Ma, considerato che in conseguenza dei cambiamenti climatici i fenomeni assumono progressivamente maggiore intensità, forse spendere 40 centesimi di euro al giorno per tutelarsi da questi rischi non sarebbe una cattiva forma di prevenzione. Anzi.
Non c’è fine alla lunga teoria di commercializzazione di polizze Rc Auto fasulle segnalate dall’Isvap. Nel giro di pochi giorni l’Istituto ha emesso ben tre comunicati dello stesso tenore, mettendo in guardia consumatori e intermediari: Arcalis Assicurazioni, USAA e Inter Hannover Assicurazioni non rientrano tra le imprese abilitate all’esercizio dell’attività assicurativa in Italia.
Gli italiani consumano sempre più “low cost”. Avvertono che i consumi sono cambiati, ridisegnano le spese superflue, adottano strategie di contenimento della spesa, e quando spendono cercano soluzioni di risparmio e offerte vantaggiose. Mentre la crisi economica è fonte di crescente preoccupazione e sono in pochi a pensare che sia transitoria, aumentano i consumi del low cost di qualità. Nel 2011 il settore ha registrato un aumento del 7,43% sull’anno precedente, con un’incidenza del 5,34% sul Pil. Nel 2012 è prevista una crescita tra il 5 e il 7%. Sono i dati di AssoLowcost, l’associazione delle imprese low cost di qualità.
Una nota di Cattolica Assicurazioni informa che nell’ambito della delega approvata dall’Assemblea degli azionisti in data 21 aprile 2012 (già oggetto di informativa al mercato con i comunicati stampa diffusi il 21 aprile e il 30 maggio 2012) la compagnia ha provveduto ad acquistare, nel periodo dal 7 al 15 giugno 2012, n. 48.166 azioni proprie al prezzo medio di 9,6 euro per azione, per un controvalore complessivo di circa 464.179 euro.
Il Sindacato Nazionale Agenti di Assicurazione ha deciso di attuare un presidio di solidarietà a sostegno del mantenimento delle reti agenziali e dei livelli occupazionali dei dipendenti delle imprese facenti parte del Gruppo FonSai.
“Le notizie che si rincorrono in questi giorni sul destino del Gruppo FonSai”, commenta Claudio Demozzi, Presidente dello SNA, “parlano di provvedimenti che potrebbero passare, ancora una volta, sopra le teste di tanti onesti intermediari e delle loro famiglie mietendo un numero imprecisato di vittime. Secondo le nostre peggiori stime circa 3.500 posti di lavoro sarebbero a rischio. E tutto questo nella più totale indifferenza di alcuni Manager ed Operatori economici che, dall'avvento di altri personaggi - tristemente noti alla nostra categoria - che in passato hanno falcidiato proprio il Gruppo Fondiaria, considerano gli intermediari alla stregua di ‘cespiti ammortizzati’. Il Sindacato Nazionale Agenti non potrà tollerare che tanti onesti professionisti possano venire ‘scambiati’, o peggio ancora ‘rottamati’, per seguire logiche di risanamento finanziario, che non considerano prioritaria la salvaguardia delle reti agenziali e dei posti di lavoro”.
Il presidio si terrà a Torino il 21 giugno 2012 dalle ore 14,00 presso la Direzione e Sede Legale del Gruppo FONSAI in Corso Galileo Galilei 12.
Con una lettera del 15 giugno scorso l’Isvap ha concesso 15 giorni di tempo a FonSai per far cessare le gravi irregolarità evidenziate dal collegio sindacale a seguito della denuncia del fondo Amber Capital e per rimuoverne gli effetti, “in particolare individuando e perseguendo eventuali responsabilità nel compimento delle operazioni contestate”. In una nota diffusa da Fonsai si legge che “Le contestazioni mosse dall’ISVAP e notificate in data 15 giugno u.s., attualmente in corso di più approfondita disamina da parte della Società e dei suoi advisor legali, si concentrano su talune operazioni con parti correlate, ed in particolare su alcune operazioni immobiliari con Immobiliare Costruzioni - Im.Co. S.p.A. ("IMCO") e sue controllate (società riconducibili alla famiglia Ligresti), sull'operazione di acquisto di Atahotels realizzatasi nel 2009, nonché sui compensi corrisposti a diverso titolo ad alcuni esponenti della famiglia Ligresti, direttamente (per consulenze immobiliari prestate al Gruppo Fonsai o come compensi per la carica di amministratori) o a favore di società loro riconducibili (in relazione ad operazioni di sponsorizzazione), nel corso dei passati esercizi, per lo più coincidenti con i rilievi ispettivi sollevati ad esito del procedimento avviato in data 4 ottobre 2010 e con le operazioni che hanno formato oggetto della richiamata denuncia al collegio sindacale ex art. 2408 cod. civ.
“Obbligatorietà RC Professionale, Decreto Liberalizzazioni, mercato assicurativo ed intermediari di prossimità”: questo il tema al centro del convegno organizzato dall’Unione Europea Assicuratori, in partnership con DAS, il 20 giugno prossimo a Torino, presso il Tribunale, in Corso Vittorio Emanuele II (Maxi Aula 2) con inizio alle ore 14.30. Giuristi, esperti ed operatori metteranno a fuoco le ultime disposizioni di legge in tema di Rc professionale e liberalizzazioni, destinate ad incidere sull’intermediazione assicurativa e sulle trasformazioni in atto nel settore. In particolare verranno analizzati i rischi del professionista e le risposte del mercato assicurativo, nonché le ricadute sull’attività agenziale a partire dal pensiero Uea, in una logica di prossimità al cliente.
Domenica 24 giugno, in Piazza Maggiore a Bologna, all’interno del Festival Il Cinema Ritrovato, si svolgerà in anteprima mondiale la proiezione della pellicola restaurata di “Lola”, del regista Jacques Demy. Il film, uscito per la prima volta nel 1960 e il cui negativo originale è andato distrutto in un incendio, è stato interamente restaurato e restituito alla sua bellezza originaria dalla Fondation Groupama Gan pour le Cinéma. Si tratta di una delle pellicole più apprezzate dell’artista francese, che ne ha curato regia e sceneggiatura riuscendo abilmente a valorizzarne l’intreccio narrativo. La Lola del titolo è una donna sospesa tra un presente che la vede ballerina in un locale di Nantes, ed un futuro che lei immagina vicino all’uomo che ama, di cui aspetta il ritorno.
Groupama Assicurazioni è legata al mondo del cinema da un doppio filo: sia direttamente, perché si preoccupa di finanziare importanti eventi che promuovono la cultura cinematografica, sia attraverso l’attività di recupero e valorizzazione del patrimonio cinematografico francese posta in essere dalla Fondation. “Groupama affianca ormai da anni il Cinema Ritrovato e la Cineteca di Bologna, sostenendo la manifestazione e mettendo a disposizione importanti contenuti culturali,grazie all’appoggio della Fondation Groupama Gan pour le Cinéma”, afferma in una notaChristophe Buso, amministratore delegato di Groupama Assicurazioni. “Nel tempo, infatti, la rassegna bolognese è stata il palcoscenico migliore dal quale proporre agli spettatori la visione di alcuni capolavori cinematografici del passato integralmente restaurati”.
La società francese di veicoli a noleggio Buzzcar si affida al broker Gras Savoye per le soluzioni assicurative e di assistenza degli automobilisti. I veicoli noleggiati, solo quelli immatricolati in Francia, saranno assicurati secondo il loro valore di mercato, oltre che per la RC anche per il furto, l’incendio e le calamità naturali contro e verranno anche sottoposti a verifiche tecniche periodiche. Gli affittuari dei veicoli dovranno avere un’età minima di 21 anni, con alle spalle almeno due anni di guida senza incidente. Per quelli più maturi, scatta a tre anni il limite di guida minimo senza incidenti con responsabilità.
In caso di sinistro la copertura assicurativa prevede una franchigia di 500 euro.
A fornire l’assistenza stradale sarà Europ Assistance che garantirà i rimpatrio, il veicolo sostitutivo, il traino dell’auto in carrozzeria e, se necessario, la tutela legale.
SACE e China Merchants Bank (CMB) - Shanghai Branch hanno firmato un accordo di collaborazione per potenziare l’accesso al credito delle imprese italiane interessate a operare in Cina.
Nell’ambito dell’intesa, CMB metterà a disposizione delle aziende italiane sostenute da SACE un’ampia offerta di prodotti finanziari per un totale di 2 miliardi di renminbi, di cui 1 miliardo riservato alle Pmi.
La gamma di prodotti previsti nell’accordo comprende finanziamenti in renminbi e in valuta estera, finanziamenti per forniture industriali, project loans, factoring, cessione del credito, accettazioni bancarie, sconti di fatture, emissione di lettere di credito internazionali e di lettere di garanzia, note di riscossione e finanziamenti per progetti nelle energie rinnovabili.
ACE Limited fa shopping in Indonesia dove nei giorni scorsi ha raggiunto l’accordo per l’acquisizione di PT Asuransi Jaya Proteksi (JaPro), uno dei primi 10 assicuratori del mercato indonesiano. L’intesa è stata raggiunta sulla base di un corrispettivo di 130 milioni di dollari cash. JaPro, fondata nel 1963, può contare su un’ampia rete distributiva multicanale, costituita da un network di agenzie in tutto il paese, accordi di partnership con banche locali e società finanziarie. Secondo John Keogh, Vice Presidente e Chief Operating Officer di ACE Limited, grazie a questa acquisizione ACE avrà la possibilità di diversificare la propria offerta e di arrivare a offrire le proprie soluzioni con più facilità a un maggiore numero di clienti. Damien Sullivan, Presidente di ACE per l’area Asia-Pacifico, ha aggiunto che JaPro presenta caratteristiche tali da renderla complementare ad ACE e l’unione rappresenta un’ottima soluzione strategica per entrambe le parti.
L’acquisizione di JaPro segue quella conclusa nel dicembre scorso quando ACE mise sul piatto 107 milioni di dollari per assicurarsi Penn Millers Holding Corporation (PMHC).