- Notizie
- Attualità
Attualità
SACE e China Merchants Bank (CMB) - Shanghai Branch hanno firmato un accordo di collaborazione per potenziare l’accesso al credito delle imprese italiane interessate a operare in Cina.
Nell’ambito dell’intesa, CMB metterà a disposizione delle aziende italiane sostenute da SACE un’ampia offerta di prodotti finanziari per un totale di 2 miliardi di renminbi, di cui 1 miliardo riservato alle Pmi.
La gamma di prodotti previsti nell’accordo comprende finanziamenti in renminbi e in valuta estera, finanziamenti per forniture industriali, project loans, factoring, cessione del credito, accettazioni bancarie, sconti di fatture, emissione di lettere di credito internazionali e di lettere di garanzia, note di riscossione e finanziamenti per progetti nelle energie rinnovabili.
ACE Limited fa shopping in Indonesia dove nei giorni scorsi ha raggiunto l’accordo per l’acquisizione di PT Asuransi Jaya Proteksi (JaPro), uno dei primi 10 assicuratori del mercato indonesiano. L’intesa è stata raggiunta sulla base di un corrispettivo di 130 milioni di dollari cash. JaPro, fondata nel 1963, può contare su un’ampia rete distributiva multicanale, costituita da un network di agenzie in tutto il paese, accordi di partnership con banche locali e società finanziarie. Secondo John Keogh, Vice Presidente e Chief Operating Officer di ACE Limited, grazie a questa acquisizione ACE avrà la possibilità di diversificare la propria offerta e di arrivare a offrire le proprie soluzioni con più facilità a un maggiore numero di clienti. Damien Sullivan, Presidente di ACE per l’area Asia-Pacifico, ha aggiunto che JaPro presenta caratteristiche tali da renderla complementare ad ACE e l’unione rappresenta un’ottima soluzione strategica per entrambe le parti.
L’acquisizione di JaPro segue quella conclusa nel dicembre scorso quando ACE mise sul piatto 107 milioni di dollari per assicurarsi Penn Millers Holding Corporation (PMHC).
Assicurazioni Generali comunica in una nota che a seguito della formalizzazione dell’uscita di Mario Greco dal Gruppo Zurich, nel Cda che si terrà in data 1 agosto 2012 verrà deliberata la sua cooptazione di nel Consiglio di Amministrazione di Generali e la sua nomina a Group CEO e direttore generale della Compagnia. Mario Greco era arrivato in Zurich nell’ottobre 2007 e nell’aprile del 2009 era stato nominato CEO Global Life. Successivamente, nel luglio 2010, aveva assunto il ruolo di amministratore delegato generale per tutto il settore insurance.
Dopo le dimissioni di Paolo Ligresti dalle cariche di vicepresidente e di consigliere di Milano Assicurazioni, decisione - a quanto dichiarato dallo stesso Ligresti - motivata dalla volontà di determinare una discontinuità gestionale che “potrà favorire la tranquillità di tutti gli attori coinvolti nelle decisioni che determineranno il futuro della compagnia”, è ora il turno di sua sorella Jonella Ligresti, vicepresidente di Fondiaria-Sai, che si è dimessa dall'incarico di consigliere di amministrazione di Mediobanca. Jonella Ligresti avrebbe infatti violato la norma sul divieto al cumulo di cariche detenute in imprese operanti nei mercati del credito e assicurativi, cosa che l’ha costretta all’abbandono del suo posto nel cda di Mediobanca.
Crescere all’estero per crescere in Italia: è questo l’obiettivo di due giorni di incontri promossi da Finest, in collaborazione con SACE, per approfondire le opportunità per le aziende italiane nell’apertura a nuovi mercati. Un appuntamento vedrà coinvolto tutto il Nordest, a cominciare dai più importanti rappresentanti delle tre regioni: il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Renzo Tondo, il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia e il Presidente della Provincia Autonoma di Trento Lorenzo Dellai. Con loro il Ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera, per la prima volta in Friuli a discutere di un tema così importante per le aziende e per l’intero territorio.
La francese Groupama via dalla Spagna? Sembrerebbe così a leggere alcune indiscrezioni della stampa iberica, rilanciate dall’Argus de l’Assurance. I rumors indicano la compagnia spagnola Grup Catalana Occidente S.A (GCO) sarebbe pronta a mettere sul piatto 400 milioni di Euro per mettere le mani su Groupama Seguros, che ha chiuso il 2011 con una raccolta premi di 930 milioni di euro.
Non si muove il mercato auto e i concessionari hanno di che preoccuparsi. Il mese di maggio ha infatti confermato il calo di vendite nel nostro Paese. I dati che arrivano dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti indicano un calo delle immatricolazioni di auto pari al 14,26%. In valori assoluti : 147.102 autovetture immatricolate a maggio 2012 contro le 171.559 di un anno fa mentre la variazione tra aprile 2012 e aprile 2011 era stata di -17,70%. In calo a maggio anche i trasferimenti di proprietà che sono stati 380.007 in confronto ai 418.371 di maggio 2011 facendo registrare una variazione negativa del 9,17%. Ad aprile 2012, invece, il calo registrato rispetto ad aprile 2011 è stato pari a -18,94%. A maggio 2012 il volume globale delle vendite pari a 527.109 autovetture, ha interessato per il 27,91% il settore delle auto nuove e per il 72,09% quello delle auto usate.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti spiega che ”le immatricolazioni rappresentano le risultanze dell'Archivio Nazionale dei Veicoli al 31.05.2012, mentre i dati relativi ai trasferimenti di proprietà si riferiscono alle certificazioni di avvenuto trasferimento di proprietà rilasciate dagli Uffici Provinciali della Motorizzazione nel mese di maggio 2012 e rappresentano le risultanze dell'Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 31.05.2012”.
Considerando i primi 5 mesi del 2012 le immatricolazioni hanno raggiunto quota 684.962 con una variazione di -18,88% rispetto allo stesso periodo del 2011 mentre nel raffronto concernente i trasferimenti di proprietà la variazione è stata pari a -11,58%.
HDI Gerling, compagnia tedesca del gruppo Talanx e tra i massimi specialisti a livello globali nei rischi industriali, ha annunciato l’ampliamento del suo portafoglio prodotti sul mercato britannico entrando nel settore delle coperture assicurative per le flotte automobilistiche. Del resto il settore delle flotte è già parte integrante della proposta commerciale della compagnia in Germania e diventa quindi naturale allargare il perimetro anche nel Regno Unito. HDI Gerling ha nominato John Shepherd a capo della nuova linea di business. Prima di questa nuova esperienza Shepherd ha ricoperto diversi incarichi a livello dirigenziale in società come Jubilee, HCC ed Equity Red Star e può contare su un considerevole bagaglio di esperienza in materia di underwriting e su una forte relazione con un gran numero di broker.
Muoiono più persone a causa di incidenti sui trattori agricoli piuttosto che per sinistri autostradali. Il dato sorprendente arriva dall’analisi mensile dell’Asaps (Associazione sostenitori amici della polizia stradale) sugli incidenti stradali.
Il mese di maggio è stato positivo per gli incidenti sulle autostrade italiane: 14 i sinistri mortali sull’intera rete di 6.500 km, rispetto ai 16 dello scorso anno. Anche se le vittime sono state 18 a causa del gravissimo incidente del pullman dell’associazione Carabinieri del 5 maggio scorso sulla A13 nel quale si contarono 5 decessi. Nello stesso mese di maggio le morti verdi per incidenti con trattori agricoli sono state 21, quasi il 17% in più rispetto alle vittime degli incidenti in autostrada. Incidenti che ovviamente sono stati molto più numerosi, ben 2.257 rispetto ai 44 eventi con feriti o vittime che si sono contati nei campi o nelle loro vicinanze. Anche nel maggio del 2011 gli incidenti dei campi con 22 vittime superarono quelli della rete autostradale con 17 decessi.
Dopo due anni consecutivi di riduzione delle insolvenze aziendali (una diminuzione del 4% nel 2011, dopo una flessione del 5% nel 2010) e sulla base di previsioni macroeconomiche, Euler Hermes anticipa un’inversione di questo trend nel 2012, con un 3% in rialzo dell’Indice Globale delle Insolvenze che riflette principalmente la situazione molto preoccupante nell’Eurozona.
Il report dell’agenzia Moody’s sul mercato assicurativo italiano indica ancora prospettive negative per il ramo vita, in linea con gli altri mercati europei, mentre i rami danni dovrebbero mantenersi sugli attuali livelli.
La previsione negativa di Moody’s per il ramo vita è la diretta conseguenza delle difficoltà economiche del nostro Paese che diminuiscono capacità e propensione al risparmio dei cittadini. Una situazione che continuerà presumibilmente a frenare sia le vendite di polizze vita sia la redditività del settore fino alla fine del tunnel della crisi finanziaria. Moody’s evidenzia anche la concorrenza mossa dal settore bancario che rende meno attrattivi di un tempo i prodotti assicurativi.
Dopo il downgrade dell’intero debito sovrano spagnolo l’agenzia internazionale Fitch ha tagliato il rating delle due banche iberiche ritenute più solide dell’intero conparto nazionale, Bbva e Santander, abbassando il giudizio da ‘A’ a ‘BBB+’. Fitch ha fatto sapere, che ritiene i 100 miliardi di euro, definiti da UE e FMI per soccorrere le banche spagnole, in grado di “coprire un crollo del mercato immobiliare pari a quello visto in Irlanda e rappresentano il massimo della forchetta stimata”. L’agenzia, riferendosi alle stime della scorsa settimana quando aveva tagliato il rating della Spagna, aveva previsto che il sistema bancario iberico avesse bisogno di una cifra compresa fra i 60 e i 100 miliardi di euro.
Fondiaria-Sai si aggiunge a Premafin e dà il suo via libera al piano di integrazione con Unipol, ma non chiude le porte al rilancio effettuato da Sator e Palladio. Il cda di Fonsai ha analizzato la controproposta ricevuta dal gruppo bolognese e ha deciso di comunicare a Unipol la propria disponibilità a procedere alla definizione dell’operazione di integrazione sulla base di una partecipazione degli attuali soci ordinari di FonSai diversi da Premafin, pari al 27,45% del capitale ordinario. La decisione, si legge in un comunicato “si fonda sul presupposto essenziale che venga definito da Unipol nel più breve tempo possibile il modo con cui verranno superate le sopravvenute incertezze concernenti l’esenzione dall’obbligo di Opa. Alla luce di quanto precede, il Consiglio ha dato mandato all’amministratore delegato ed al direttore generale di verificare con Unipol e con Mediobanca, in qualità di global coordinator, le modalità con cui procedere rapidamente alla definizione dei tempi e delle modalità di garanzia e di esecuzione del progettato aumento di capitale di FonSai”.
La rete di promotori finanziari Credem definisce gli obiettivi per il 2012: reclutare entro fine anno 50 nuove figure professionali con particolare focus su Lombardia, Lazio, Puglia e Triveneto. La rete, che a oggi conta 475 professionisti e numerosi uffici finanziari dislocati in tutta Italia, dovrebbe così arrivare a quota 520 promotori. Credem si prefigge anche di aumentare il portafoglio medio pro capite a 7,2 milioni di euro dai 6,8 attuali e raggiungere 11 mila contratti di consulenza complessivi.
“Negli ultimi anni abbiamo lavorato molto per rendere la nostra rete sempre più adatta a competere con successo nell’attuale scenario - ha dichiarato Duccio Marconi, direttore commerciale promozione finanziaria Credem - Oggi i clienti richiedono al proprio consulente competenze approfondite e una gamma di prodotti ampia, che vada oltre la gestione degli investimenti, e che comprenda tutte le esigenze di risparmio della famiglia, dalla carta di credito, al mutuo, al prestito. Tutto ciò è possibile solo grazie al nostro modello di business, uno tra i pochi sul mercato italiano basato sulla totale integrazione del promotore nella filiale bancaria sul territorio”.
On line il nuovo blog di Dialogo Assicurazioni. Ancora più ricco di contenuti , il nuovo canale della compagnia di assicurazioni on line del gruppo Fondiaria SAI, si propone ai consumatori con una nuova veste per offrire informazioni utili e di qualità sul mondo delle automobili e del trasporto su strada in generale, con una particolare attenzione ai temi della sicurezza stradale, del risparmio, dell’ecologia e della tecnologia nel campo dei motori. News, quindi, ma anche contenuti interessanti e divertenti raccolti dalla rete, comunicazioni e promozioni e utili guide e consigli per chi cerca informazioni semplici e chiare.
Il nuovo Blog di Dialogo Assicurazioni nasce in perfetta continuità con il grande lavoro di comunicazione, supporto e informazione che la compagnia da sempre porta avanti al servizio dei propri clienti. Dialogo è infatti associata di Assolowcost, la società che rappresenta le imprese che operano nell’ambito del low cost di qualità, nel rispetto di principi etici, di responsabilità, trasparenza, professionalità e qualità. Un nuovo canale autorevole e fresco per tutti coloro che si vogliono tenere aggiornati sulle ultime novità dal mondo dei motori: auto, moto, tecnologie, codice della strada, iniziative sulla sicurezza stradale, e tanto altro.