- Notizie
- Attualità
Attualità
La legge anti corruzione approvata dal Senato è del tutto inadeguata ad affrontare la gravità e l'estensione del fenomeno corruzione nel nostro Paese. La corruzione è un problema morale, civile, politico, economico che contribuisce a sprofondare il Paese ai margini dei circuiti virtuosi dello sviluppo globale.
Nei primi nove mesi dell’anno il gruppo francese Axa ha visto salire il giro d’affari a 68,3 miliardi di euro, pari a un incremento del 3,7% rispetto all’analogo periodo dell’anno scorso. A trainare le performance (su base omogenea l’aumento dei ricavi sarebbe dell’1,3%) è stato principalmente il business sviluppato nel ramo danni che ha registrato un +5,4%, mentre nei rami vita e previdenza la crescita è stata più contenuta (+2,9%). Sui risultati di Axa impattano positivamente l’aumento medio delle tariffe assicurative del 2,9% sia per i contratti individuali sia per quelli dedicati alle imprese.
Gli italiani, si sa, sono da sempre legati affettivamente alla propria auto e per difenderla dagli attacchi di ladri e malintenzionati farebbero di tutto! I dati raccolti da Direct Line, la più grande compagnia di assicurazione online, lo confermano: ben il 35% nel 2012 (percentuale in aumento rispetto al 32% del 2011 e al 29% del 2010) ha scelto di installare sulla propria vettura un sistema di allarme. Di questi il 37%, ancor più previdente, ha optato per un immobilizzatore, sistema di blocco che prevede, in caso di inserimento di una chiave sbagliata, il blocco della centralina della macchina.
Nuovo arrivo sul mercato nostrano. Il gruppo assicurativo francese Afi Esca, specializzato nella distribuzione di polizze CPI individuali apre i battenti sul mercato italiano con la controllata Afi Esca Italia, prima start up dei francesi dopo l’avvio della unit belga del 2008. Il prodotto di punta della nuova compagnia sarà un prodotto individuale a garanzia del mutuo, le cui caratteristiche distintive sono flessibilità e personalizzazione, senza limiti al capitale indennizzato.
Prisma SGR, tra i principali operatori italiani nei servizi di investment e asset management nel settore immobiliare, amplia la propria attività nel settore delle energie rinnovabili con il Fondo Immobiliare chiuso speculativo Obton II, di cui è stato finalizzato il primo closing. Il Fondo Immobiliare speculativo Obton II, riservato a investitori qualificati, è stato sottoscritto da Obton A/S, primario investitore del Nord Europa. Si tratta di una società di investimenti con sede in Danimarca che, sfruttando la propria capillare rete di contatti in Scandinavia, rappresenta un considerevole numero di risparmiatori ed è per loro partner ideale, da diversi anni, per l’accesso al mercato degli investimenti nel settore delle energie rinnovabili.
UniSalute, società del Gruppo Unipol specializzata in assistenza e assicurazione sanitaria, ha gestito, nei primi nove mesi del 2012, 1,5 milioni di prestazioni sanitarie.
La rete di strutture convenzionate con la Compagnia è in continuo aumento e ha superato le 7.700 unità su tutto il territorio nazionale. Il network di strutture copre tutta la “filiera” dell’assistenza medica ed è composto da ospedali, case di cura, poliambulatori, centri diagnostici e fisioterapici, studi odontoiatrici e di psicoterapia.
Aveva vinto ben sette Tour de France tra il 1999 e il 2005 entrando di diritto nella galleria degli immortali del ciclismo. Ma ora la storia della bicicletta gli ha riservato solo il capitolo dedicato alla grande truffa. L’Unione Ciclistica Internazionale ha infatti scoperto che i titoli dell’americano Lance Armstrong erano stati vinti con l’aiuto di una perfetta e sofisticatissima macchina del doping. Puntuale è arrivata la squalifica di Armstrong, il ciclista che dopo aver vinto il cancro, vinceva su tutte le strade del mondo. Una favola che in verità era una truffa.
Le misure di liberalizzazione recentemente applicate al settore assicurativo con l’obiettivo di rendere più concorrenziale e trasparente il mercato delle polizze hanno introdotto diverse novità sia per i consumatori sia per le imprese.
Per far luce sull’impatto delle nuove norme MIB School of Management, la Business School internazionale con sede a Trieste, organizza la tavola rotonda dal titolo: “Decreto liberalizzazioni: gli impatti sul mercato assicurativo, scenari e strategie”
Nell’ambito dell’inchiesta su Fonsai la Procura di Torino ha ordinato la perquisizione della sede dell’Isvap, il cui presidente Giancarlo Giannini è stato iscritto nel registro degli indagati per concorso in falso in bilancio. In particolare, si indaga su presunti inadempimenti o ritardi dell’Istituto del periodo 2009-2011.
Dopo il Welfare Aziendale è ora la volta di Tutela Legale e D&O (Directors & Officers). APRIL Italia, società commerciale grossista di servizi assicurativi parte del gruppo Internazionale francese APRIL, prosegue il processo di consolidamento della sua partnership con Assimpresa Italia, associazione fra gli operatori economici del commercio, dell’industria, dell’agricoltura, dell’artigianato e delle attività e delle professioni liberali.
EMAPI, Ente di Mutua Assistenza per i professionisti Italiani, organizza il convegno dal titolo: “Nuovi orizzonti del welfare: assistenza sanitaria integrativa e Long Term care” che si svolgerà a Roma, Giovedì 25 ottobre 2012, presso la Sala Trilussa della Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti, in Via Luisa di Savoia 17, dalle ore 9.00.
Il convegno metterà a confronto diverse esperienze e testimonianze che possano suggerire e individuare soluzioni e opportunità sempre più efficaci sul fronte della mutua assistenza.
Il prossimo 1° novembre 2012 entrerà in vigore il Regolamento europeo sullo short selling (regolamento UE n. 236/2012), che introduce obblighi di segnalazione delle posizioni nette corte sopra una certa soglia e alcune limitazioni alle vendite allo scoperto degli strumenti finanziari. Per i titoli di Stato e i CDS sul debito sovrano il predetto Regolamento introduce, tra l’altro: l’obbligo di segnalazione alle autorità competenti di posizioni nette corte individuali su debito sovrano di importo rilevante (art. 7); il divieto di effettuare vendite allo scoperto in assenza della disponibilità dei titoli, nonché il divieto di assumere posizioni uncovered su credit default swap su emittenti sovrani (artt. 13, 14); l’esenzione dalle predette regole per le attività svolte dai market maker e dai primary dealer in titoli di Stato, previa notifica alle autorità competenti (art. 17).
Colpo messicano per Ace Limited che ha raggiunto l’accordo con Ally Financial Inc. per l’acquisizione della compagnia messicana Aba Seguros, per un ammontare di circa 865 milioni di dollari cash.
Fondata 54 anni fa Aba Seguros è oggi il sesto assicuratore property e casualty più grande del Messico, dove opera anche nel comparto auto e nello small business attraverso i 30 uffici dislocati nel paese e la sede di Monterrey.
Il rapporto semestrale sui fondi immobiliari realizzato da Assogestioni evidenzia un generale rallentamento dell’industria dei fondi immobiliari italiani. La raccolta nel primo semestre dell’anno è stata pari a oltre 1,4 miliardi di euro e il volume delle attività si è attestato sopra la soglia dei 42 miliardi, con un incremento del 4,2% rispetto al semestre precedente. Il patrimonio dei 185 fondi immobiliari censiti è stabile intorno alla quota dei 26 miliardi di euro.
Entro la fine dell’anno il dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti dovrebbe definitivamente uscire dal capitale di AIG cedendo l’ultima tranche del 16% che ancora detiene. Lo ha detto Ben Benmosche, amministratore delegato di American International Group salvato dal Governo degli States durante la crisi del 2008 con una iniezione di 180 miliardi di dollari.