- Notizie
- Attualità
Attualità
È stato siglato oggi un accordo fra il Sindacato Nazionale Agenti di Assicurazione e la CGPA, la compagnia francese specializzata nelle coperture di responsabilità civile per i professionisti delle assicurazioni. Grazie a questa intesa, gli iscritti allo SNA potranno usufruire di condizioni particolarmente vantaggiose per la copertura della RC Professionale.
Antonio Lirosi, responsabile Consumatori e Commercio del Partito Democratico, ha spiegato che “dopo il reperimento delle risorse, grazie ai Fondi MISE provenienti dalle sanzioni antitrust si chiude un altro tassello di giustizia sull’annosa questione delle polizze dormienti“. Infatti, con la pubblicazione del bando da parte di Consap e Ministero dello Sviluppo Economico per il rimborso delle somme maturate e non riconosciute dagli intermediari assicurativi, nei casi di polizze andate in prescrizione tra il 2006 e il 29 ottobre 2008, dal 13 febbraio al 15 aprile 2013 sarà possibile presentare per gli aventi diritto presentare la relativa richiesta per ottenere dopo alcuni anni il frutto dei loro risparmi loro o di quelli dei familiari defunti.
Lirosi invita i promotori del comitato “Risparmiatori truffati“, le associazioni dei consumatori e tutti coloro “che hanno preso a cuore questa vicenda” di divulgare il più possibile e con ogni mezzo l’avviso in modo tale da raggiungere tutti i potenziali beneficiari. L’avviso è disponibile presso i siti internet della Consap e del Ministero dello Sviluppo Economico.
Aprirà i battenti a maggio, ma la terza edizione della Giornata Nazionale della Previdenza, evento dedicato al mondo delle pensioni e del welfare, sta già scaldando i giovani: a loro è infatti dedicato il nuovo Premio GNP 2013.
Partecipare al Premio GNP 2013 è semplice. Per gli studenti iscritti agli ultimi due anni (4° e 5°) delle scuole superiori si tratta di realizzare un video sul tema “l’importanza di comunicare, la necessità di conoscere”, mentre gli universitari di qualsiasi livello (lauree triennali, magistrali o Master di I e II livello), ma anche i neo-laureati e i ragazzi degli Istituti Post-diploma, dovranno realizzare un piano di comunicazione “alternativo” rispetto al piano di comunicazione istituzionale della GNP.
Reale Mutua di Assicurazioni entra con una quota del 2% nel capitale sociale di Welfare Italia Servizi, società operante nell’ambito del welfare familiare tramite poliambulatori medici specialistici e odontoiatrici.
Assicurarsi la pensione, i programmi politici, le strategie delle compagnie per la previdenza pubblica e integrativa. È questo il titolo del convegno in programma a Milano, venerdì 15 febbraio a palazzo Mezzanotte, in piazza Affari 8, dalle 10.00 alle 13.00. L’evento organizzato da Milano Finanza e Italia Oggi, vuole essere un momento di incontro e discussione tra le parti, alla luce dello scenario macroeconomico attuale, con l’intento di migliorare il grado di conoscenza degli attori coinvolti anche avvalendosi di uno studio di Accenture sugli italiani e la pensione. Scopo dell’iniziativa è mettere a confronto politici, assicuratori e tecnici per approfondire e valutare i rischi e le opportunità legate al nuovo sistema previdenziale pubblico e integrativo, sviluppando le principali domande che vengono dal pubblico e dagli esperti del settore.
Chiude in segno positivo l’operatività del Fondo Centrale di Garanzia per l’anno 2012. Il fondo gestito dal Ministero dello Sviluppo economico per facilitare l’accesso al credito alle PMI ha fatto registrare un trend in crescita nel corso degli ultimi 12 mesi sia sul fronte delle richieste sia su quello delle operazioni ammesse: sono state infatti presentate 62.069 domande(+3,5% rispetto al 2011) di cui 61.408 accolte (+ 11,2%). Il fondo ha così concesso 4 miliardi di euro di garanzie, che hanno a loro volta attivato circa 8,2 miliardi di euro di credito a favore delle imprese.
In occasione della riunione del suo Comitato Scientifico, la Federazione delle Banche, delle Assicurazioni e della Finanza (Febaf) organizza oggi pomeriggio, martedì 12 febbraio, a Roma presso l’Abi (Sala della Clemenza) in Piazza del Gesù 49, con inizio alle ore 14.30 il seminario Risparmio: risorsa da tassare?
Erano più di 480 agenti di assicurazione intervenuti a Milano alla presentazione ufficiale di ANAPA (Associazione Nazionale Agenti Professionisti di Assicurazione). La sala ha ascoltato l’idea e il progetto che ha animato i gruppi fondatori dell’associazione nata a Bologna lo scorso 30 novembre 2012. Ad aprire i lavori è stato Antonello Galdi che ha raccontato come Anapa non sia soltanto un gruppo di agenti monomandatari, ma aperti a tutti gli agenti di assicurazione che nel pieno rispetto della propria idea imprenditoriale decidono di operare come monomandatario oppure come plurimandatario. A seguire l’intervento di Galdi, che ha ricordato che l’associazione oggi può contare più di 1000 iscritti, i due responsabili dei servizi disponibili, ossia l’avvocato Andrea Bullo e il commercialista Pagnani, hanno spiegato con quali servizi Anapa potrà essere da supporto all’attività degli agenti iscritti alla nuova associazione.
Aon Hewitt, la società globale specializzata in risorse umane del gruppo Aon, ha annunciato di aver raggiunto un accordo con AKT, azienda leader nella fornitura di consulenza, tecnologia e servizi nel settore delle risorse umane in Israele. L’intesa permetterà di offrire ai clienti che operano in Israele una gamma completa di soluzioni integrate. Principale società di consulenza Human Resources di Israele, AKT assiste oltre 100 delle più importanti aziende locali.
XL Group chiude il 2012 in positivo nonostante le perdite record legate ai danni catastrofali di 464,3 milioni di dollari. L’utile netto è infatti salito a 730,4 milioni di dollari (2,10 dollari per azione) a fronte di un 2011 contrassegnato da una perdita netta di 403,9 milioni di dollari. L’assicuratore con sede a Dublino ha segnato un incremento della raccolta premi a 7,2 miliardi di dollari, contro i 6,9 miliardi dell’anno precedente. In deciso miglioramento anche il combined ratio a 96,3% (107,5% nel 2011).
Sciopero in vista per i circa 1.500 lavoratori torinesi del gruppo Fonsai-Unipol-Premafin-Milano Assicurazioni. Lo hanno deciso al termine di un’assemblea organizzata dai sindacati per discutere il piano di risanamento proposto dai vertici aziendali, che prevede, a livello nazionale, 2.440 esuberi, pari a circa un quarto della forza lavoro.
Le assicurazioni svizzere rispondono bene alla crisi. Il mercato elvetico delle polizze ha chiuso il 2012 con un incremento della raccolta premi sia nei rami danni (+1,5%) sia nel vita (+1,8%). “Come nel 2011, la crescita è stata garantita dalle assicurazioni danni e vita collettiva, mentre il rallentamento osservato negli affari vita individuale si è attenuato, ha indicato venerdì scorso in una conferenza stampa a Zurigo Urs Berger, presidente dell’Associazione svizzera diAssicurazioni (ASA).
Italiani latin lover anche alla guida: lo conferma un sondaggio del Centro Studi e Documentazione Direct Line secondo cui ben il 58% degli uomini, in occasione del primo appuntamento, adotta strategie di seduzione già a partire dall’auto.
Nello stilare il decalogo del perfetto corteggiamento in auto, si nota che resiste al primo posto tra le tecniche di seduzione aprire lo sportello alla propria partner per farla salire, un gesto galante che più di un italiano su 5 (21%) continua a sfoggiare per fare colpo. Al secondo posto resiste il lavaggio accurato dell’auto: il 16% ritiene che presentarsi al primo appuntamento con una macchina lucidata a specchio sia una carta vincente! Sul gradino più basso del podio troviamo i più romantici, che nel 10% dei casi scelgono accuratamente la playlist, sperando che si trasformi in colonna sonora della futura storia d’amore.
È disponibile sul sito internet www.ivass.it l’indagine realizzata dall’Istituto di vigilanza sull’andamento delle tariffe Rc Auto al 1°ottobre 2012. L’analisi ha riguardato tutte le imprese prendendo in esame i prezzi praticati in 21 province per 11 tipologie standard di assicurati, sia automobilisti sia motociclisti, dei due sessi.
Il gruppo di assicurazioni e riassicurazioni spagnolo Mapfre ha chiuso l’esercizio 2012 con una raccolta premi di 21,5 miliardi di euro grazie, soprattutto, al business internazionale (+23%) la cui incidenza supera il 60% del totale. Di particolare rilievo i risultati negli Stati Uniti e in Brasile. Il patrimonio del Gruppo è complessivamente cresciuto di oltre 750 milioni di euro.