- Notizie
- Attualità
Attualità
Il 51% degli italiani non potrà più ottenere detrazioni sulla spesa sostenuta per assicurare l’auto. È questo il risultato di un’analisi effettuata dal sito di comparazione RC Auto www.Facile.it nel caso in cui la riforma del lavoro attualmente al vaglio del Senato sarà approvata senza modifiche: a 18 milioni di italiani sarà negata la possibilità di ottenere il rimborso per il contributo al Servizio Sanitario Nazionale incluso nel premio RC Auto.
Alla fine del primo trimestre 2012 il patrimonio in gestione al settore del Risparmio Gestito sale a 974 miliardi di euro, pur registrando 3 miliardi di raccolta negativa. È quanto rileva l’analisi trimestrale di Assogestioni che precisa come gli asset under management siano equamente ripartiti tra Gestioni Collettive e Gestioni di Portafoglio. Raccolta positiva per i fondi obbligazionari (+ 5,2 miliardi) e per le gestioni di patrimoni Previdenziali e di prodotti Assicurativi. Le Gestioni Collettive archiviano il trimestre con 1,2 miliardi di euro in uscita. La raccolta positiva dei fondi di diritto estero limita i deflussi (+ 4,1 miliardi), portando il saldo dei fondi aperti a - 1,3 miliardi nel trimestre. Il patrimonio investito in fondi aperti è di 437 miliardi di euro, solo il 34,5% dei quali è impiegato in prodotti di diritto italiano. Le Gestioni di Portafoglio detengono un patrimonio di 495 miliardi di euro e la raccolta trimestrale è negativa per 1,8 miliardi. Risultato positivo per le Gestioni di patrimoni Previdenziali e per le Gestioni di prodotti Assicurativi, che raccolgono rispettivamente 1,4 miliardi e 933 milioni di euro.
Genialloyd, la compagnia di vendita diretta del Gruppo Allianz, lancia il nuovo concorso riservato alle donne, Polizza facile, ricetta semplice. Fino al prossimo 13 giugno tutte le donne che salveranno un preventivo per una nuova polizza RC Auto, riceveranno un abbonamento trimestrale gratuito in formato digitale alla rivista Sale e Pepe, leader fra i mensili di cucina di alta gamma con proposte gastronomiche semplici e raffinate.
Le donne che decideranno di acquistare il preventivo Genialloyd salvato entro il 13 agosto 2012, parteciperanno all’estrazione finale di tre robot da cucina multifunzionali Kitchen Aid Artisan. Il preventivo per la propria polizza auto può essere calcolato, semplicemente inserendo targa e data di nascita su www.genialloyd.it o su www.facebook.com/Genialloyd, oppure telefonando al numero Verde 800.999.999 o allo 02.28052805.
Il cda di Cattolica Assicurazioni, presieduto da Paolo Bedoni, ha approvato il resoconto di gestione del primo trimestre dell’anno che si chiude segnando un miglioramento rispetto all’esercizio precedente sia in termini economici, che patrimoniali.
I primi tre mesi 2012 hanno evidenziato un utile netto consolidato di 19 milioni rispetto ai 17 milioni dello stesso periodo del 2011 (+11,8%); sull’utile hanno gravato 3 milioni di svalutazioni su investimenti in portafoglio. Al netto delle componenti straordinarie l’utile netto consolidato sarebbe pari a 22 milioni. A livello di gruppo l’utile netto risulta pari a 16 milioni contro i 15 milioni dell’esercizio precedente (+6,7%).
L’Isvap ha emanato un nuovo regolamento in materia di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo in campo assicurativo, che dà attuazione a un precedente decreto legislativo disciplinante la materia nel più ampio settore finanziario nonché i connessi rapporti di collaborazione tra Autorità. Il regolamento interviene sull’organizzazione, sulle procedure, sulle articolazioni e sulle competenze delle funzioni aziendali di controllo, che tengono conto della specificità della materia dell’antiriciclaggio e del contrasto al finanziamento del terrorismo. In particolare è previsto che le imprese istituiscano, nell’ambito delle funzioni di controllo, con carattere di assoluta novità, la funzione antiriciclaggio. L’organizzazione della funzione dovrà essere formalizzata con una specifica delibera dell’organo amministrativo e la sua attività dovrà essere periodicamente sottoposta a verifiche di audit da parte degli organi di revisione interna. Inoltre è previsto che le imprese nominino con delibera dell’organo amministrativo un responsabile dell’antiriciclaggio che deve essere in possesso di adeguati requisiti di indipendenza, autorevolezza e professionalità, oltre a non avere incarichi operativi e non dipenderegerarchicamente da chi ha funzioni operative.
SIAT, Compagnia specializzata nel ramo Trasporti facente parte del gruppo Fondiaria SAI ha presentato il bilancio per l'anno 2011.
I documento completo è scaricabile direttamente dal link presente in questa segnalazione.
Inizio anno decisamente positivo per Allianz che chiude il primo trimestre dell’esercizio 2012 con un utile netto di pertinenza del gruppo in crescita del 60% a 1,371 miliardi di euro, sostenuto dalla ripresa degli investimenti nelle attività di assicurazione e dall’assenza catastrofi naturali. Mentre il 2011 era stato caratterizzato da eventi molto pesanti come lo Tsunami in Giappone e le inondazioni in Australia, finora sono fortunatamente mancate catastrofi di così grave entità. In totale, si legge in una nota, Allianz ha registrato un calo di 695 milioni dei risarcimenti a clienti, a vantaggio dell’utile operativo.
Nonostante le difficili condizioni di mercato, i ricavi trimestrali, stabili a 30,1 miliardi (29,1 miliardi un anno prima), rappresentano il secondo risultato migliore nella storia della compagnia. Gli analisti hanno accolto con favore i risultati del primo trimestre che, sottolineano, superano le attese a livello operativo in tutti e tre i segmenti di attività.
“Con i risultati odierni - dice una nota del direttore finanziario Oliver Bäte - Allianz appare in grado di raggiungere l’obiettivo 2012 di utile operativo pari a 8,2 miliardi, con un margine di variazione di 500 milioni in più o in meno”.
Epap, l’Ente di previdenza di geologi, chimici, agronomi-forestali e attuari, lancia il Progetto Welfare che fornirà agli iscritti nuovi servizi alla professione e più assistenza sanitaria attraverso l’aumento del contributo previdenziale integrativo.
“Destinare l’aumento del contributo integrativo anche ai professionisti che guadagnano di meno e quindi sono penalizzati sul piano previdenziale”. È questo il messaggio che Arcangelo Pirrello, Presidente dell’Epap, ha lanciato intervenendo alla Giornata Nazionale della Previdenza. “Il sistema contributivo – ha sottolineato Pirrello – non prevede quote di solidarietà. La forbice tra chi guadagna di più e chi guadagna di meno rischia di allargarsi sempre di più. Per questo abbiamo deciso di destinare al nostro Progetto Welfare il 25% dell’aumento del contributo integrativo, che in seguito alla legge Lo Presti potrà passare dall’attuale 2% al 4%”.
L’economia europea si trova in recessione, ma per la seconda metà dell’anno l’Unione Europea prevede una lenta ripresa. Secondo le stime UE la crescita dovrebbe quindi riavviarsi, seppure a ritmi ridotti, nel secondo semestre dell’anno per prendere slancio nel corso del 2013. Se nell’insieme dei paesi UE a fine anno il Pil dovrebbe attestarsi a un -0,3%, nel corso del 2013 dovrebbe tornare in positivo con un +1,3%.
La situazione rimane tuttavia precaria e si prevedono grandi differenze nel rimo della ripresa dei diversi Paesi, a causa delle diverse situazioni sotto il profilo strutturale, dei costi di finanziamento e della sostenibilità delle finanze pubbliche.
Complessivamente, il previsto ritorno in zona positiva dovrebbe tradursi in un miglioramento sul fronte del lavoro, anche se sarà necessario attendere qualche tempo per poter annotare il calo del tasso di disoccupazione. Da notare come nonostante il calo del Pil, nel 2011 i paesi UE hanno registrato un deciso miglioramento della situazione delle finanze pubbliche. I disavanzi di bilancio dovrebbero diminuire ulteriormente nel corso del 2012 e del 2013. Infine, si prevede un graduale rallentamento dell’inflazione che nel 2013 dovrebbe scendere sotto il tetto del 2%.
Inizio anno positivo per Vittoria Assicurazioni che ha chiuso il primo trimestre con un utile netto a 12,1 milioni di euro, pari a un incremento del 23,9% rispetto ai 9,8 milioni di un anno fa. In crescita del 14,3% la raccolta premi complessiva che ha raggiunto quota 243,4 milioni di euro (213,1 milioni nei primi tre mesi 2011).
I premi del lavoro diretto dei Rami Vita, che non comprendono i contratti considerati come strumenti finanziari, rilevano un incremento del 9,3% rispetto a quelli dell’analogo periodo dell'esercizio precedente. I premi del lavoro diretto dei Rami Danni sono cresciuti del 15,0%. In particolare, i premi dei Rami Auto evidenziano uno sviluppo del 15,5%, mentre i Rami elementari sono aumentati del 16,8% e i Rami Speciali registrano un calo del 19,1%.
Le competenze Isvap passeranno presto sotto le insegne di Bankitalia? Sarebbe questo il progetto del governo Monti secondo quanto si legge su Affari & Finanza di Repubblica. All’esecutivo non sarebbe per niente piaciuta la lentezza dell’istituto nell’affaire Fonsai e avrebbe quindi deciso di trasferire i poteri di vigilanza dell’Isvap, almeno i principali, in seno all’organo di vigilanza delle banche. A dire la verità non è la prima volta che affiora l’ipotesi di accorpamento presso la Banca d’Italia, ma questa volta l’operazione avrebbe maggiori chance di andare in porto perché oltre alla vicenda Fonsai che ha portato l’istituto sotto i riflettori, va considerato che il prossimo mese di giugno scade il mandato del presidente Giancarlo Giannini. A frenare il progetto sono i problemi tecnici di non facile soluzione, almeno nel breve periodo. Perciò qualche indiscrezione arriva a ipotizzare un presidente che possa pilotare un progressivo passaggio di competenze da Isvap a bankitalia e il nome che ha iniziato a circolare nelle ultime ore è quello di Anna Maria Tarantola, attuale capo della vigilanza in Bankitalia, che assumerebbe così i poteri di presidente o commissario dell’Isvap per un periodo transitorio.
Il Consorzio Universitario Cineas presenta l’offerta formativa per l’anno accademico 2012/2013, rinnovando la proposta formativa con l’offerta di cinque master di specializzazione in gestione del rischio nei vari settori, e corsi brevi di alta formazione. Cineas, che in Italia è la prima istituzione ad occuparsi specificatamente del tema della cultura del rischio proponendo un’offerta formativa mirata, mette a disposizione 20 borse di studio per frequentare i propri master destinate ai richiedenti più meritevoli.
“Gli Agenti di Assicurazione accolgono con grande soddisfazione la notizia della riapertura del mercato delle polizze a supporto di mutui e finanziamenti, a seguito dell’intervento dell’ISVAP - dichiara in una nota Claudio Demozzi, Presidente Nazionale dello SNA (Sindacato Nazionale Agenti di Assicurazione). L’ISVAP ha infatti recepito alcune delle osservazioni presentate da SNA in sede di pubblica consultazione, che consentiranno agli agenti di poter offrire ai propri clienti coperture di puro rischio in regime di massima trasparenza e confronto dei costi. Si tratta di un mercato del valore stimato di oltre 2 miliardi di euro (dati 2010 ISVAP), che negli ultimi anni aveva visto crescere i costi delle coperture e delle commissioni, a causa del monopolio di fatto costruito dalle banche. Dal primo luglio, data di entrata in vigore del regolamento, per il cliente sarà possibile confrontare i costi delle coperture con maggiore trasparenza e facilità, grazie alla pubblicazione sui siti delle compagnie di preventivi personalizzati, come richiesto da SNA. Questo consentirà di scegliere la copertura più conveniente da offrire a garanzia della banca erogante. È prevedibile, quindi, un impatto concorrenziale tale da far scendere i prezzi delle coperture, anche grazie all’opera di assistenza alla clientela svolta dagli agenti. Un provvedimento questo – conclude Demozzi - che ancora una volta dimostra come la politica di dialogo con le Istituzioni fin qui perseguita dall’Esecutivo nazionale SNA stia iniziando a dare i suoi frutti, a vantaggio non solo della categoria rappresentata, ma soprattutto a tutela degli interessi dei nostri clienti”.
Da un punto di vista tecnico, è importante osservare che i preventivi offerti dalle banche non potranno essere in nessun caso riconducibili a soggetti con i quali le stesse intrattengano non solo rapporti societari, ma persino semplici accordi commerciali, quali quelli di distribuzione. Ne deriva un’ulteriore possibilità per gli agenti: proporre coperture di puro rischio.
Accolta anche la richiesta SNA di parificare, tra i soggetti beneficiari a favore dei quali viene stipulata la polizza, anche i vincolatari, evitando così che la norma possa essere aggirata.
Partenza a razzo per l’assicuratore olandese Aegon che, dopo un anno di grandi trasformazioni, ha chiuso il primo trimestre 2012 con un utile netto di 521 milioni di euro, pari a un incremento del 59% rispetto ai 327 milioni dell’anno precedente.
Un risultato decisamente positivo dovuto alle migliori performance finanziarie, compresa la rivalutazione “fair value” degli assets di Aegon, alla riduzione degli oneri e al miglioramento della gestione operativa. Per quanto riguarda il risultato operativo l’assicuratore olandese ha registrato un incremento del 3% a 425 milioni di euro, grazie soprattutto alla riduzione dei costi sostenuti nel Regno Unito dove il risultato operativo è salito a 29 milioni di euro dai 12 milioni del primo trimestre 2011.
Sul mercato olandese i ricavi sono diminuiti del 2% a 79 milioni di euro, dagli 81 di un anno fa, mentre il risultato operativo dei nuovi mercati è aumentato del 29% a 88 milioni di euro rispetto ai primi tre mesi del 2011.
“Questa è la prima tappa di un percorso che continuerà, poiché stiamo parlando di un tema da cui dipenderà l’identità e il ruolo dell’agente in quanto intermediario professionale. Vogliamo fare luce su una situazione che al momento appare confusa, anche sul fronte della giurisprudenza”. Così il Presidente dell’Unione Europea Assicuratori Filippo Gariglio ha chiuso il convegno organizzato a Lecce su “Titolarità dei dati & privacy: il cliente chi ha scelto?”, nell'ambito del XXXIX Congresso dell’associazione. Sono intervenuti Pierpaolo Marano, avvocato e professore associato di Diritto delle assicurazioni presso la facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell'Università Cattolica di Milano, Michele Vellano, professore ordinario di Diritto dell'Unione Europea e avvocato presso lo Studio Tosetto, Weigmann e Associati, Rigel Langella avvocato e Giudice presso il Tribunale di Velletri e Roberto Conforti, Vicepresidente di Uea.