- Notizie
- Riassicurazione
Riassicurazione
I 15 miliardi di dollari raccolti nel 2014 permettono al gruppo francese Scor di guadagnare una posizione e salire al quarto posto nella classifica delle compagnie di riassicurazioni più grandi al mondo, a scapito del conglomerato americano Berkshire Hathaway (14,92 miliardi), guidato da Warren Buffet che scende quindi di un gradino.
Exor non molla la presa su Partner Re e continua a ribadire la validità della propria offerta e lo fa attraverso la presentazione di un nuovo piano dettagliato per illustrare agli analisti i motivi che hanno spinto la holding della famiglia Agnelli a portare avanti una battaglia senza esclusioni di colpi con il Cda del riassicuratore statunitense.
Il broker riassicurativo londinese JLT Re ha scelto Russell Walters come partner della società delegato a sviluppare il business internazionale.
La società di riassicurazioni con sede alle Bermuda, Arch Reinsurance Ltd., appartenente ad Arch Capital Group Ltd., ha perfezionato l’operazione di acquisto del riassicuratore di Dubai, Gulf Reinsurance Ltd., fondato nel 2008 da Gulf Investment Corporation (GIC) e la stessa Arch.
Il riassicuratore tedesco Hannover Re ha chiuso il primo trimestre dell’anno con un utile netto di 279,7 milioni di euro, pari a un incremento del 20% rispetto a quanto fatto segnare nei primi tre mesi del 2014.
Berkshire Hathaway ha registrato ottimi risultati nel primo trimestre 2015, nonostante il calo della raccolta premi di Gen Re e Berkshire Hathaway Reinsurance Group.
Il mercato degli strumenti finanziari alternativi alla riassicurazione tradizionale continua a espandersi velocemente. Al settembre del 2014 le emissioni in essere tra cat bonds, sidecars e cartolarizzazioni avevano raggiunto nel mondo un ammontare di circa 70 miliardi di dollari, in crescita del 25% rispetto all’anno precedente.
La holding della famiglia Agnelli, Exor, ha lanciato un’offerta di 6,4 miliardi di dollari per acquisire la società di riassicurazioni PartnerRe con sede alle Bermuda.
Il riassicuratore tedesco Munich Re ha registrato un utile consolidato di 3,17 miliardi di euro, in calo rispetto ai 3,33 miliardi del 2013. La raccolta premi ante imposte si è fermata a 48,8 miliardi di euro rispetto ai 51,1 miliardi dell’anno precedente. L’utile per azione è diminuito a 18,31 euro (18,45 € nel 2013), ma il dividendo è stato aumentato, a 7,75 euro per azione, da 7,25 euro per azione dell’anno precedente, mentre il Return on equity è sceso al 11,3%, dal 12,5%.
La sovracapacità e l’alta competitività persistente nel mercato delle riassicurazioni sono, secondo un report di AM Best, le principali ragioni del crescente consolidamento del mercato riassicurativo, che anche nei prossimi mesi sarà caratterizzato da nuove acquisizioni e fusioni tra competitor.
Swiss Re, il secondo più grande riassicuratore al mondo, ha chiuso l’esercizio 2014 con un utile netto di circa 3 miliardi di euro, pari a un calo del 21% rispetto all’anno precedente.
Il riassicuratore francese Scor ha annunciato l’emissione di un nuovo “cat bond” denominato “Atlas IX Series 2015-1” che fornirà al gruppo una copertura pluriennale di circa 131 milioni di euro fino al dicembre 2018 contro il rischio di uragani negli Stati Uniti e terremoti in Stati Uniti e Canada.
I due riassicuratori con sede alle Bermuda Axis Capital Holdings e PartnerRe hanno raggiunto l’accordo per dar vita a una fusione da 11 miliardi di dollari che farà nascere uno dei maggiori player a livello globale. L’operazione di consolidamento conferma le difficoltà di un settore caratterizzato da sovraccapacità, fortissima concorrenza e tassi in discesa.
XL Group ha annunciato l’acquisizione della rivale Catlin per 4,1 miliardi di dollari. Con questa operazione prenderà vita uno dei dieci maggiori player mondiali delle riassicurazioni.
L’annuncio del governo inglese che prevede di rialzare i tassi di premio per l’attività di riassicuratore ultimo svolto dal pool riassicurativo Pool Re aveva inizialmente sollevato più di un timore circa la riduzione delle coperture per gli atti di terrorismo.