- Notizie
- Riassicurazione
Riassicurazione
Il riassicuratore tedesco Hannover Re ha raggiunto l’accordo per acquisire la britannica Argenta Holdings, che controlla Argenta Syndicate Management e Argenta Private Capital, nonché le quote del sindacato dei Lloyd’s, Argenta Syndicate 2121. Non sono stati comunicati i dettagli finanziari dell’operazione.
Il gruppo riassicurativo Swiss Re ha chiuso il 2016 con un risultato in calo del 22,6% a 3,5 miliardi di dollari rispetto all’anno precedente, a causa dell’aumento dei danni catastrofali e dell’elevata competitività del settore.
Il gruppo riassicurativo tedesco Munich Re ha chiuso il 2016 registrando un utile netto di 2,6 miliardi di dollari, in calo del 16,6% rispetto ai 3,1 miliardi dell’anno precedente. Un risultato che comunque permette a Munich Re di raggiungere l’obiettivo prefissato che fissava l’asticella a quota 2,3 miliardi.
Per l’economia globale ci si attendono due anni di crescita moderata grazie anche al contributo dell’industria assicurativa che vedrà crescere i volumi dei premi, secondo un report di Swiss Re.
Il riassicuratore tedesco Munich Re ha chiuso il terzo trimestre dell’anno con un utile netto in crescita del 31,8% rispetto ai 520 milioni di un anno fa, a 684 milioni di euro.
PartnerRe Ltd., il riassicuratore di proprietà della EXOR di John Elkann ha trovato l’intesa per acquisire la canadese Aurigen Capital e allargare la propria attività nel mercato nordamericano delle riassicurazioni vita.
PartnerRe ha affidato la guida della unit brasiliana a Marcos Fugise in sostituzione di David Preti che ha fatto il suo ritorno in Europa.
Secondo un report realizzato da Aon Benfield, negli ultimi 18 mesi la domanda di riassicurazione è risultata in crescita, registrando un primo lieve incremento dopo diversi anni negativi. Il trend, secondo quanto prevedono gli esperti di Aon Benfield, proseguirà anche per tutto il secondo semestre 2016.
Non sarà un anno facile il 2017 per il settore riassicurativo. Secondo le previsioni dell’agenzia di rating internazionale Fitch, che assegna un outlook negativo al settore, il calo dei premi e dei rendimenti da investimenti comporteranno un calo degli utili delle compagnie di riassicurazione.
Il colosso riassicurativo elvetico Swiss Re scommette sulle potenzialità della Nigeria, acquistando il 25% della compagnia leader dell’industria assicurativa locale, Leadway Assurance.
Bernard Belk, direttore della sezione “Food and agriculture” di Swiss Re, in un recente intervento ha fatto appello ai governi affinché forniscano dati ufficiali sugli eventi atmosferici e sui livelli annui di produzione dell’industria agroalimentare.
Secondo un’analisi di Willis Re - il “View reinsurance renewals report” - il trend che vede il mercato delle riassicurazioni andare in una direzione sempre più soft sta iniziando a rallentare.
La società di (ri)assicurazioni specialty Sompo Canopius ha siglato una partnership con Grupo Nacional Provinical, compagnia di assicurazioni multiline operativa in Messico.
Munich Re sta ridisegnando la sua presenza in Australia e Nuova Zelanda. Una rifocalizzazione del business che prenderà il via con la cessione della controllata assicurativa Great Lakes Australia (GLA) che, secondo il riassicuratore tedesco, potrebbe esprimere meglio le proprie potenzialità sotto una prorietà diversa.
Le condizioni “soft” del mercato continuano a essere il più grande motivo di preoccupazione per l’industria riassicurativa, secondo la ricerca globale sulla riassicurazione realizzata da Xuber, società specializzata in software assicurativi.