Ania
Maggiore integrazione tra il mondo delle assicurazioni e quello delle Università per la formazione manageriale d’eccellenza e lo sviluppo di un percorso di specializzazione rivolto a chi intende affrontare e governare le crescenti complessità del settore.
Si è tenuta ieri a Roma l’assemblea annuale dell’Ania. Nel corso della sua relazione, la presidente dell’associazione Maria Bianca Farina ha ricordato che nel 2021 la raccolta premi complessiva è risultata paria a “104 miliardi di euro, in aumento del 3,8%, tornando così al livello del 2019”.
Si fermano le trattative in corso tra Ania e le organizzazioni rappresentative degli agenti Sna, Anapa e Anagina per la definizione del nuovo Accordo Nazionale Agenti. A determinare la rottura tra le parti è stata la questione della titolarità dei dati del cliente e, in maniera particolare, secondo quanto afferma l’Ania, “l’assunto dello Sna di ritenere l’agente sempre e solo titolare “autonomo” del dato”.
È ormai passato più di un mese dalla decisione della Russia di invadere l’Ucraina e scatenare la guerra in Europa. Le immagini di famiglie e bambini in fuga dal terrore, dalla morte e dalla distruzione lasciano sgomenti.
Il Consiglio Direttivo dell’Ania presieduto da Maria Bianca Farina ha nominato gli organi di governo previsti dallo statuto dell’associazione, che saranno immediatamente operativi.
Dopo un anno di stop dovuto alla pandemia, torna nelle scuole italiane il “Gran Premio di Matematica Applicata”, concorso educativo promosso dal Forum Ania-Consumatori in collaborazione con la Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
L’Ania ha avviato con la Procura di Roma un lavoro finalizzato alla formalizzazione di un Protocollo d’intesa in materia di frodi assicurative. Il Protocollo dovrà favorire un’azione coordinata di contrasto alle frodi in materia assicurativa fra l’Ania, le compagnie di assicurazione, gli organi inquirenti e quelli della magistratura.
L’Ania è preoccupata per la situazione critica venutasi a creare all’interno di Verti, compagnia diretta del gruppo spagnolo Mapfre, che ha dichiarato 325 esuberi in Italia di under 45.
“Nettamente contrari i consumatori a qualsiasi ipotesi di polizza obbligatoria sui cambiamenti climatici che non preveda tariffe calmierate e la partecipazione degli utenti alla definizione dei costi in capo alle famiglie”. Una posizione netta quella dell’associazione Assoutenti che boccia la proposta lanciata dall’Ania di inserire l’obbligo per le abituazioni di una copertura assicurativa polizza per gli aventi catastrofali.
La presidente dell’Ania, Maria Bianca Farina, nel corso dell’audizione sulla Legge di Bilancio davanti alle Commissioni congiunte V (Bilancio, Tesoro e Programmazione) della Camera dei Deputati e 5a (Bilancio) del Senato, ha ribadito l’importanza per il futuro della nostra economia “che l’impulso della manovra mantenga elevato il ritmo di crescita del Pil, stimato intorno al 6% per quest’anno e al 4,5 per il 2022. A questi fini, siamo convinti che in molti campi, dalla previdenza integrativa alla gestione della non-autosufficienza, dalla sanità integrativa alla protezione delle abitazioni, delle famiglie e delle imprese, sia necessaria una più stretta ed efficiente integrazione dei servizi pubblici e di quelli privati”.
“Mai come in questo momento le scelte che saranno compiute oggi definiranno, condizioneranno, salveranno, se possibile, il futuro del Paese. Proprio per questo motivo dobbiamo mettere a frutto tutte le risorse possibili, pubbliche e private, impegnandole però non soltanto, o quasi esclusivamente, in piccoli interventi, ma dobbiamo fare progetti di ampio respiro, che rilancino la nostra economia, che la rendano più competitiva, duratura, sostenibile e che si preoccupino della coesione sociale”.
L’educazione finanziaria in campo assicurativo aiuta i clienti a essere "consapevoli e anche agguerriti con le compagnie nelle scelte assicurative. È importante saper difendere i propri diritti e saper sfruttare la concorrenza, attraverso una scelta informata”.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso il procedimento istruttorio, avviato il 3 novembre scorso, nei confronti dell’Ania.
Simla (Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni) e ANIASafe, consociata di Ania, si uniscono per realizzare la prima esperienza in Italia di Alta Formazione in Medicina-Legale e delle Assicurazioni: un percorso formativo specialistico e altamente qualificato per offrire ai professionisti del mondo medico legale un’opportunità di aggiornamento in linea con la costante evoluzione normativa, giurisprudenziale e della dottrina specialistica del settore.
È arrivato il parere della Commissione Europea sulle proposte di modifica di Solvency II, annunciando che le imprese assicurative europee potranno ora avere un ruolo da protagoniste nel Green Deal Europeo.