Auto
Sull’onda della trasformazione tecnologica che pervade la società, si è detto da più parti che le tante innovazioni tecnologiche stanno rivoluzionando il concetto di mobilità e che i giovani non sarebbero più così interessati all’auto, un feticcio per le generazioni con i capelli bianchi.
Nuove norme in arrivo in tema di revisione dei veicoli. A partire dal prossimo anno saranno infatti introdotte alcune novità volte a innalzare il livello di protezione degli automobilisti dal rischio truffe in occasione delle procedure di revisione delle auto.
Segugio.it ha pubblicato l’ultima edizione del suo Osservatorio, che analizza i principali trend emersi nel mese di aprile 2017 e uno storico che parte da luglio 2009.
Il mercato del leasing in Italia non conosce crisi o battuta d'arresto, grazie alla spinta che arriva dal cosiddetto 'targato' e nel 2017 è prevista un’ulteriore crescita del 15%. Ma oltre alle esigenze di finanziamento, i clienti sempre di più cercano soluzioni complementari al leasing che proteggano i loro investimenti sotto tutti gli aspetti, dal bene finanziato, con prodotti modulari e personalizzabili, alla loro capacità creditizia.
Le auto che circolano sulle strade italiane sono vecchie e questo, chiaramente, incide anche sui premi RC Auto.
In Europa, la vendita al dettaglio di automobili sta subendo un’intensa evoluzione. Le case automobilistiche, gli aggregatori, i gruppi di distributori e i produttori stanno perseguendo attivamente la digitalizzazione come fattore di cambiamento per migliorare la consapevolezza del marchio e l’esperienza del cliente.
Segugio.it, il più importante comparatore online che fa capo al Gruppo MutuiOnline, ha pubblicato l’ultima edizione del suo Osservatorio, che analizza i principali trend emersi nel mese di Gennaio 2017 e uno storico che parte da Luglio 2009.
Euler Hermes, società del gruppo Allianz e leader mondiale dell’assicurazione crediti, presenta i dati di uno studio condotto sulla componentistica dell’automotive, a livello globale ma con un focus specifico sul ruolo dell’Italia, che si conferma Paese leader in Europa per tecnologia, in questo segmento.
Il mercato delle assicurazioni auto personali è destinato a un vero e proprio crollo. Secondo un report di Boston Consulting Group e Morgan Stanley, nelle economie mature assisteremo a una contrazione del 70% entro il 2030.
A fine 2016 il mercato italiano dell’automobile potrebbe raggiungere il traguardo di 1,8 milioni di immatricolazioni, dopo gli oltre 1,5 milioni del 2015, anche se resta ancora lontano dai livelli pre-crisi (2,4 milioni nel 2007).
Nei paesi dell’Unione Europea sono in aumento le vendite di auto elettriche, ibride e ibride plug-in. A certificarlo sono i dati raccolti dall’ACEA, l’associazione europea dei produttori di automobili, che rileva come nel primo trimestre dell’anno il totale delle immatricolazioni di veicoli a carburante alternativo abbia fatto segnare un +6,4% per un totale di 154,795 unità, allungando il trend positivo del 2015.
In Norvegia la vendita di auto elettriche, ibride e ibride plug-in rispetto a quelle diesel o benzina. Nello scorso mese di marzo, il 60% delle nuove immatricolazioni ha riguardato veicoli di nuova generazione, secondo quanto riporta la rivista norvegese Dinside.
Le immatricolazioni di auto in Europa (Ue + Efta) hanno segnato a febbraio un aumento a doppia cifra, con Fiat Chrysler che sale di oltre il 20%, sostenuta dalla performance dell'Italia, superiore alla media dell’area.
Bilancio positivo per il mercato dell’usato a febbraio sia nel settore delle quattro ruote sia in quello dei motocicli.
Secondo i dati elaborati da Segugio.it, è continuato anche nei primi due mesi del 2016 il trend relativo alla diminuzione del best price Rc, in continuo calo dal 2011. Rispetto al primo semestre del 2015, infatti, il best price RC è diminuito del 9,2% e del 31,7% rispetto al secondo semestre 2011.