Auto
Cina e India sono in pole position: la competizione è particolarmente interessante per quanto concerne la vendita globale dei veicoli, in un settore che si sta rapidamente evolvendo, ormai pronto a superare i 100 milioni annui di vendite nel 2019. Queste le previsioni di Euler Hermes, società del gruppo Allianz e leader mondiale dell’assicurazione crediti.
Il gruppo BMW, Intel e Mobileye hanno annunciato di aver sottoscritto un Memorandum of Understanding che prevede che Fiat Chrysler Automobiles (FCA) sia il primo costruttore automobilistico ad unirsi a loro nello sviluppo di una piattaforma di guida autonoma all’avanguardia, leader nel mondo e destinata ad un’implementazione globale.
Nel nostro paese resta elevato il tasso di inquinamento prodotto dalle auto private che nel corso del 2016 hanno emesso nell’atmosfera oltre 55 milioni di tonnellate di anidride carbonica. A dirlo è un’analisi di Facile.it che ha preso in considerazione diversi parametri: la media di emissioni di CO2 di ciascun veicolo, che è pari a 110 grammi per chilometro, e quella dei chilometri passati al volante dagli italiani nel 2016: 11.125.
Uno studio sull’impatto della digitalizzazione sul settore assicurativo “motor” britannico realizzato da LexisNexis Risk Solutions ha rivelato che solamente il 18% degli assicuratori intervistati sostiene di essere preparato a gestire i rischi digitali, percentuale che scende al 14% fra coloro che credono che la propria società sia pienamente in grado a fronteggiare i rischi digitali.
I rivenditori online di parti automobilistiche in America stanno ridisegnando i confini del servizio di aftermarket attraverso modelli di business innovativi che prevedono la collaborazione dei fornitori, lo sviluppo di reti di installatori, l’aggregazione dei servizi, l’espansione business-to-business, l’impegno basato su abbonamenti, l’accesso ai tecnici e le vendite all’interno dei veicoli.
Octo Telematics, provider globale di servizi telematici e soluzioni di data analysis per il settore delle assicurazioni auto, ha annunciato il lancio della sua Next Generation Platform (NGP), con un investimento in business e tecnologia di oltre 40 milioni di dollari.
Sull’onda della trasformazione tecnologica che pervade la società, si è detto da più parti che le tante innovazioni tecnologiche stanno rivoluzionando il concetto di mobilità e che i giovani non sarebbero più così interessati all’auto, un feticcio per le generazioni con i capelli bianchi.
Nuove norme in arrivo in tema di revisione dei veicoli. A partire dal prossimo anno saranno infatti introdotte alcune novità volte a innalzare il livello di protezione degli automobilisti dal rischio truffe in occasione delle procedure di revisione delle auto.
Segugio.it ha pubblicato l’ultima edizione del suo Osservatorio, che analizza i principali trend emersi nel mese di aprile 2017 e uno storico che parte da luglio 2009.
Il mercato del leasing in Italia non conosce crisi o battuta d'arresto, grazie alla spinta che arriva dal cosiddetto 'targato' e nel 2017 è prevista un’ulteriore crescita del 15%. Ma oltre alle esigenze di finanziamento, i clienti sempre di più cercano soluzioni complementari al leasing che proteggano i loro investimenti sotto tutti gli aspetti, dal bene finanziato, con prodotti modulari e personalizzabili, alla loro capacità creditizia.
Le auto che circolano sulle strade italiane sono vecchie e questo, chiaramente, incide anche sui premi RC Auto.
In Europa, la vendita al dettaglio di automobili sta subendo un’intensa evoluzione. Le case automobilistiche, gli aggregatori, i gruppi di distributori e i produttori stanno perseguendo attivamente la digitalizzazione come fattore di cambiamento per migliorare la consapevolezza del marchio e l’esperienza del cliente.
Segugio.it, il più importante comparatore online che fa capo al Gruppo MutuiOnline, ha pubblicato l’ultima edizione del suo Osservatorio, che analizza i principali trend emersi nel mese di Gennaio 2017 e uno storico che parte da Luglio 2009.
Euler Hermes, società del gruppo Allianz e leader mondiale dell’assicurazione crediti, presenta i dati di uno studio condotto sulla componentistica dell’automotive, a livello globale ma con un focus specifico sul ruolo dell’Italia, che si conferma Paese leader in Europa per tecnologia, in questo segmento.
Il mercato delle assicurazioni auto personali è destinato a un vero e proprio crollo. Secondo un report di Boston Consulting Group e Morgan Stanley, nelle economie mature assisteremo a una contrazione del 70% entro il 2030.