Auto
Il bollo auto potrebbe assumere una nuova veste e diventare “a consumo”. Su questa possibilità starebbe ragionando il governo, secondo quanto ha fatto filtrare il ministro per l’Ambiente Sergio Costa durante la firma di un accordo per il miglioramento della qualità dell’aria a Roma.
Mercato auto in frenata a settembre con un calo delle immatricolazioni del 25,5%, in base agli ultimi dati UNRAE rispetto a settembre 2017.
Il settore automotive si trova all’alba di un crocevia storico, e molteplici forze stanno provocando la prossima rivoluzione della mobilità, come emerge da un’indagine della società di consulenza Price Waterhouse Coopers. La spinta tecnologica è forte: il 100% delle vetture nuove sarà connesso probabilmente già nel 2022, mentre i primi veicoli con livello di autonomia L4 saranno utilizzati per specifiche funzioni già dal 2021.
Semplicità, immediatezza e velocità: sono queste le tre parole chiave della novità introdotta da “brumbrum”, il primo rivenditore diretto di auto online d’Italia.
A giugno, la Motorizzazione ha immatricolato 174.702 autovetture, -7,25% rispetto a giugno 2017.
Si chiama Active Auto il nuovo prodotto di Cattolica Assicurazioni disponibile nelle agenzie del Gruppo a partire dal prossimo 1 maggio e pensato esplicitamente per i millennials.
Sarà pure stato un fine anno negativo (-3,2%), ma per il mercato italiano dell’auto il 2017 è stato un anno positivo con un totale di immatricolazioni di 1.970.497 unità, per un incremento del 7,9% rispetto al 2016.
Un pedale difettoso che provoca un’accelerazione involontaria dell’auto; la contaminazione da salmonella di arachidi utilizzate da centinaia di produttori americani che porta ad una riduzione del 25% delle vendite a livello industriale.
Secondo l’ultimo report di EY il mercato assicurativo motor del Regno Unito è destinato a chiudere l’anno registrando un incremento degli utili, cui seguirà un 2018 contrassegnato da una corposa crescita dei profitti.
Cina e India sono in pole position: la competizione è particolarmente interessante per quanto concerne la vendita globale dei veicoli, in un settore che si sta rapidamente evolvendo, ormai pronto a superare i 100 milioni annui di vendite nel 2019. Queste le previsioni di Euler Hermes, società del gruppo Allianz e leader mondiale dell’assicurazione crediti.
Il gruppo BMW, Intel e Mobileye hanno annunciato di aver sottoscritto un Memorandum of Understanding che prevede che Fiat Chrysler Automobiles (FCA) sia il primo costruttore automobilistico ad unirsi a loro nello sviluppo di una piattaforma di guida autonoma all’avanguardia, leader nel mondo e destinata ad un’implementazione globale.
Nel nostro paese resta elevato il tasso di inquinamento prodotto dalle auto private che nel corso del 2016 hanno emesso nell’atmosfera oltre 55 milioni di tonnellate di anidride carbonica. A dirlo è un’analisi di Facile.it che ha preso in considerazione diversi parametri: la media di emissioni di CO2 di ciascun veicolo, che è pari a 110 grammi per chilometro, e quella dei chilometri passati al volante dagli italiani nel 2016: 11.125.
Uno studio sull’impatto della digitalizzazione sul settore assicurativo “motor” britannico realizzato da LexisNexis Risk Solutions ha rivelato che solamente il 18% degli assicuratori intervistati sostiene di essere preparato a gestire i rischi digitali, percentuale che scende al 14% fra coloro che credono che la propria società sia pienamente in grado a fronteggiare i rischi digitali.
I rivenditori online di parti automobilistiche in America stanno ridisegnando i confini del servizio di aftermarket attraverso modelli di business innovativi che prevedono la collaborazione dei fornitori, lo sviluppo di reti di installatori, l’aggregazione dei servizi, l’espansione business-to-business, l’impegno basato su abbonamenti, l’accesso ai tecnici e le vendite all’interno dei veicoli.
Octo Telematics, provider globale di servizi telematici e soluzioni di data analysis per il settore delle assicurazioni auto, ha annunciato il lancio della sua Next Generation Platform (NGP), con un investimento in business e tecnologia di oltre 40 milioni di dollari.