Coface
Nuova partnership commerciale per Coface, uno dei leader mondiali nell’assicurazione dei crediti, che ha siglato un accordo di collaborazione con Assofermet, l’Associazione nazionale delle imprese operanti nel settore degli acciai dei metalli e ferramenta, per promuovere polizze di credito dedicate alle imprese.
Dalla crisi economica del 2008-2009, il tasso di crescita del commercio internazionale è rallentato, colpito in primo luogo da una frenata della crescita mondiale sul lungo periodo. Il rallentamento strutturale e congiunturale dei grandi paesi emergenti è particolarmente dannoso per il commercio mondiale, il cui sviluppo è strettamente legato al boom delle loro esportazioni (moltiplicato per 6 in 20 anni contro il 2,2 delle economie avanzate). A ciò si aggiunge un secondo effetto negativo della crisi: il rallentamento della domanda di materie prime. A metà del 2014, tra i principali paesi emergenti, Polonia, Romania, India e Filippine sono quelli in cui la crescita annuale delle esportazioni è stata più forte, in quanto vendono principalmente prodotti manifatturieri anzichè materie prime.
L’economia mondiale è rientrata in una fase di rilancio confermato, anche se incostante e lento. Diversi fattori spiegano la natura complessa della ripresa post-crisi: il livello di indebitamento pubblico e privato elevato, la dinamica del credito inferiore ai tassi pre-crisi, un nuovo rischio di deflazione per la zona euro, l’indebolimento della fiducia di lunga data tra attori economici.
Coface ha assegnato agli Emirati Arabi Uniti (EAU) la valutazione A31 e prevede una crescita di circa il 5% per il 2014. È stato valutato A3 anche il contesto imprenditoriale, che tiene conto di fattori come la trasparenza finanziaria delle imprese, l’affidabilità e l’efficacia del sistema giuridico.
Mentre il mercato interno americano si è aperto alla concorrenza nel 1978, l’Unione Europea ha liberalizzato il mercato domestico solo a partire dal 1997. Da allora, tutte le compagnie aeree hanno la possibilità di creare rotte senza restrizioni di traffico nella regione e fissare liberamente il loro prezzo. La creazione di questo mercato unico ha favorito l’ingresso di nuovi attori, per lo più dei low cost, provocando un calo sostanziale dei prezzi dei voli interni. A tale proposito, il numero di rotte servite da più di due concorrenti è quadruplicato tra il 1992 e il 2012 (dati OAG).
La crescita zero registrata nella zona euro nel secondo trimestre 2014 conferma lo scenario di una ripresa estremamente lenta. Tuttavia, secondo le previsioni di Coface, nel 2014 la crescita del PIL sarà positiva, stimata a 0,9% dopo una contrazione pari a -0,4% nel 2013. Questa tendenza è evidenziata da un primo miglioramento della valutazione del rischio settoriale considerato a lungo “molto elevato”, i settori dell’auto e dei metalli, entrano nella categoria dei “rischi elevati”.
Coface ha firmato un accordo con AICE – Associazione Italiana Commercio Estero – per supportare le imprese italiane, in particolar modo le PMI, a sviluppare i mercati internazionali.
Coface, uno dei leader mondiali nell’assicurazione dei crediti, rafforza la sua rete di partnership strategiche siglando un nuovo accordo con Confagricoltura, l’organizzazione nazionale della rappresentanza agricola italiana.
Oggi Coface mette a disposizione dei propri clienti una applicazione mobile che dà accesso sempre e ovunque alle funzioni essenziali di CofaNet, la piattaforma online di gestione dei contratti di assicurazione dei crediti. L’applicazione sarà disponibile tramite download dall’App Store di Apple e Google Play Store.
In linea con la strategia di crescita in Medio Oriente, Coface ha nominato Massimo Falcioni Head of Middle East Countries. Con sede a Dubai, Falcioni collaborerà e rafforzerà il Management Team della Regione Mediterraneo & Africa per coordinare l’espansione nella Regione, contribuendo alla crescita dell’attività di Coface. Massimo Falcioni riporterà direttamente ad Antonio Marchitelli, Mediterranean & Africa Region Manager.
In linea con la strategia di crescita in Medio Oriente, Coface ha nominato Massimo Falcioni Head of Middle East Countries. Con sede a Dubai, Massimo collaborerà e rafforzerà il Management Team della Regione Mediterraneo & Africa per coordinare l’espansione nella Regione, contribuendo alla crescita dell’attività di Coface. Massimo Falcioni riporterà direttamente ad Antonio Marchitelli, Mediterranean & Africa Region Manager.
Coface arricchisce la propria offerta in Serbia tramite una partnership locale con Axa. Ora, in aggiunta ai servizi di recupero crediti e delle informazioni commerciali, le imprese serbe possono beneficiare dell’esperienza di lunga data di Coface nell’assicurazione dei crediti e della sua presenza internazionale.
Banca Marche e Coface, compagnia multinazionale specializzata nell’assicurazione dei crediti commerciali, hanno stretto un accordo per la promozione di polizze assicurative dedicate alle piccole e medie imprese.
Unipol Banca, istituto di credito del Gruppo Unipol, e Coface, uno dei leader mondiali nell’assicurazione dei crediti, hanno siglato un accordo per la promozione di polizze credito dedicate al segmento PMI. Grazie all’accordo, i clienti di Unipol Banca potranno accedere alle soluzioni di assicurazione dei crediti da parte di Coface per le imprese che desiderano tutelarsi dal rischio di mancato pagamento dei propri clienti.
Reduce dal flop del mondiali di calcio il Brasile si appresta a vivere un anno di grandi cambiamenti con prospettive in peggioramento, almeno secondo Coface che ha declassato ad A4 l'economia carioca. Il Brasile non ha beneficiato della congiuntura favorevole per attuare le riforme necessarie come la modernizzazione delle infrastrutture e il miglioramento del contesto imprenditoriale.