Cyber Crime
I ricercatori di ESET hanno scoperto attacchi mirati che hanno utilizzato strumenti non documentati contro varie aziende di alto profilo e governi locali soprattutto in Asia, ma anche in Medio Oriente e Africa.
Gli attacchi informatici sono diventati la prima causa per la perdita di dati superando per la prima volta l’errore umano. Secondo una ricerca di Databarracks, società cybersecurity, circa il 38% delle 400 organizzazioni britanniche intervistate ha segnalato gli attacchi cyber come causa di perdita dei dati subiti nel 2022.
Il settore finanziario e quello dei servizi commerciali e professionali sono stati gli obiettivi principali dei cyber criminali durante il 2021 (14% ciascuno). Questo è il dato che emerge dall’ultimo M-Trends Report 2022 di Mandiant, una ricerca annuale basata sulle investigazioni di incidenti informatici svolte in prima persona.
Un percorso di formazione per nuovi cyber security analyst. È questo l’obiettivo del corso "DEEP- Cybersecurity Bootcamp" promosso da Talent Garden -piattaforma per l’innovazione e la formazione digitale - con il contributo di Groupama Assicurazioni.
Sgominata l’attività di una botnet, un insieme di dispositivi, responsabile della diffusione di un virus bancario che rubava le credenziali di accesso ai conti bancari.
La guerra in Ucraina rafforza ulteriormente la ritrosia degli assicuratori a coprire le imprese dagli attacchi cyber.
Nel 2021 sono stati registrati 2.049 attacchi informatici “gravi”, pari a un incremento di circa il 10% rispetto ai dati dell’anno precedente.
Nel 2021, il panorama delle minacce finanziarie ha vissuto dei cambiamenti positivi: il numero complessivo degli utenti colpiti da malware si è ridotto in maniera significativa, ed è stato registrato anche un calo del 35% dei malware per PC.
In occasione della 19esima edizione del Safer Internet Day - la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, una ricerca di Changes Unipol, elaborata da Ipsos, evidenzia che circa 10 milioni di italiani hanno subito violazioni digitali, personalmente o ai danni di un membro della propria famiglia.
L’operatore dei servizi di terra aeroportuali e del trasporto aereo di merci Swissport è stato colpito da un attacco ransomware che ha interrotto alcune operazioni.
Firmato il Protocollo d’intesa dal Garante della privacy, Pasquale Stanzione e dal direttore generale dell’Agenzia per la cyber sicurezza nazionale, Roberto Baldoni, che ha l’obiettivo di garantire i diritti dei cittadini e la tutela della sicurezza nazionale nello spazio cibernetico.
L’Agenzia per la cyber sicurezza nazionale ha individuato una grave falla e invita ad aggiornare i sistemi.
Dagli attacchi degli hacker bisogna mettere in sicurezza le stampanti al pari di tutti gli altri dispositivi informatici di rete per proteggerli dal Printjack.
Secondo quanto emerso dal report “Cyberthreats to Financial Organizations in 2022” di Kaspersky, nel 2022 assisteremo a gruppi sponsorizzati dallo stato prendere di mira l’industria delle criptovalute, mentre i criminali informatici approfitteranno degli investitori fabbricando portafogli malevoli con backdoor incluse. Oltre a questo, è probabile che rileveremo la crescita di attacchi contro i sistemi di pagamento e minacce mobile più avanzate.
La cyber security è diventata un’emergenza globale. Il Rapporto Clusit (Associazione Italiana per la sicurezza informatica) sul primo semestre 2021 parla di un impatto economico superiore al 6% del Pil mondiale provocato dai cyber criminali.