frode
Il tribunale distrettuale di Lubiana ha inflitto una pena di 2 anni di carcere a una giovane ventiduenne slovena, colpevole di essersi tagliata intenzionalmente una mano per chiedere al proprio assicuratore un indennizzo.
La maggior parte delle persone pubblica sui social media post senza riflettere molto. Fare una recensione di un ristorante su Facebook, condividere un pensiero su Twitter, piuttosto che uno scatto della vacanza su Instagram.
Net Insurance ha riunito il proprio cda per adottare le prime misure di contrasto alla possibile frode ai danni delle società del Gruppo. Il Consiglio è stato informato dall’amministratore delegato Andrea Battista dell’avvenuto avvio del Forensic Audit sull’accaduto, il cui incarico è stato attribuito a una primaria società di Audit.
Euler Hermes, società del gruppo Allianz e leader mondiale nell’assicurazione crediti, amplia la sua offerta alle imprese immettendo sul mercato Identity One, la nuova copertura assicurativa lanciata in Italia contro le frodi commerciali.
GFT Italia, partner tecnologico globale per la trasformazione digitale del settore finanziario e assicurativo e PwC, uno dei più grandi network al mondo di servizi di revisione, consulenza strategica, legale e fiscale per le imprese, hanno siglato un importante accordo a livello mondiale rivolto al mercato Assicurativo, per la commercializzazione e lo sviluppo nel tempo di un’innovativa soluzione Antifrode nata dal lavoro comune che consente di individuare il prima possibile e pertanto cercare di prevenire ogni tipologia di frode sia in fase assuntiva che liquidativa.
La Southwark Crown Court di Londra ha condannato rispettivamente a cinque e quattro anni di carcere Simon Higginson (52 anni) e Lee Willis (56 anni), accusati di frode ai danni dil Willis Group – oggi Willis Towers Watson – presso cui lavoravano ricoprendo ruoli esecutivi.
Nel corso del 2015 i casi di frodi creditizie verificatisi nel nostro Paese sono stati 25.300 e hanno determinato una perdita economica superiore ai 172 milioni di Euro. Inoltre, rispetto al 2014 si è registrata anche una crescita dell’importo medio frodato.
Le frodi assicurative sono uno degli argomenti che da più tempo tiene banco sul web. Su molte piattaforme si trovano infatti veri e propri prontuari per imparare, per esempio, a farla franca quando si decide di truffare la propria compagnia inscenando un finto furto d’auto, o casi simili.
Il mercato assicurativo della Corea del Sud è alle prese con un crescente fenomeno che conosciamo bene a queste latitudini: le frodi assicurative.
La società olandese Friss, all’avanguardia nei sistemi per la prevenzione dei rischi e delle frodi nel settore assicurativo, annuncia il suo ingresso in Italia, grazie alla collaborazione esclusiva con Senapa Consulting (società di consulenza e servizi per il settore dei servizi finanziari, con sede a Roma, diretta da Fabio Tortora) che assume anche il ruolo di country manager di Friss per l'Italia.
Ernst & Young ha condotto nell’area EMEIA (Europa, Medio Oriente, India e Africa) il sondaggio Frode e corruzione, la scelta più facile per la crescita? che ha rilevato come la maggiore pressione sul management per il raggiungimento dei target aziendali, unita alla volatilità dei mercati, provochi un aumento del rischio nelle opportunità di espansione.
Secondo i dati raccolti dall’ Osservatorio CRIF sui furti di identità e le frodi creditizie in Italia nel primo semestre 2014 sono più di 9.000 le frodi creditizie perpetrate tramite furto d’identità. Questo date appare particolarmente rilevante se lo confronta ad esempio con quello delle rapine ai danni degli Istituti di credito, limitate a poche centinaia.
Le frodi assicurative hanno ormai invaso il mercato britannico, tanto da indurre il governo a varare una task force dedicata a frenare i fenomeni fraudolenti.
Meno del 20% delle imprese francesi sono protette contro il rischio frode, ma il numero di aziende frodate online è in crescita esponenziale. Secondo il broker di Nantes, Bessè, sono più che raddoppiate dal 2009 a oggi.
Non sono certo una esclusiva italiana le frodi assicurative. Un fenomeno crescente nel Regno Unito ad esempio e anche negli Stati Uniti dove però, nei giorni scorsi, si è scoperta una variante: la compagnia che froda lo Stato.